Tornano, puntuali come ogni mese, gli appuntamenti con il Fisco. Dagli appuntamenti canonici con l’Inps per commercianti e artigiani, fino agli adempimenti per la cassa integrazione e la trasmissione dati per le spese sanitarie scopriamo le principali scadenze fiscali di febbraio 2023 in calendario.
Le scadenze fiscali di febbraio 2023 si concentrano in due giorni. Il 16 gli artigiani e i commercianti iscritti alle relative gestioni speciali IVS devono versare la rata trimestrale della quota fissa di contributi sul minimale di reddito tramite F24.
Il 16 febbraio è particolarmente importante da ricordare anche perché in questa data scadono i termini per:
- il versamento Iva relativo a gennaio 2023 per i contribuenti mensili tramite modello F24;
- il versamento Irpef relativo alle ritenute d’acconto effettuate dai sostituti d’imposta sui redditi di lavoro dipendente e assimilati di gennaio, comprensivo di addizionali comunali e regionali, e sui redditi da lavoro autonomo tramite modello F24);
- il pagamento dei contributi Inps da parte del datore di lavoro sulle retribuzioni di gennaio.
Lo stesso giorno, i condomini, in qualità di sostituti d'imposta che hanno operato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate nell'esercizio d'impresa, devono versarle con modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato.
A fine mese, invece, il 28 le imprese industriali ed edili che vogliono richiedere la cassa integrazione, devono presentare all’Inps le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese. Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio), con la sola esclusione dei dirigenti.
Il 28 febbraio scadono anche i termini per l’invio telematico dei dati delle spese sanitarie relative al mese di gennaio 2023 ai fini della predisposizione del modello 730/REDDITI 2024 PF precompilato. La scadenza riguarda medici e odontoiatri, farmacie e parafarmacie, ASL, psicologi, e veterinari. Da quest’anno l'invio dovrà essere effettuato mensilmente, entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account