Il 27 marzo è stata la giornata mondiale della felicità; ma quali sono i Paesi più felici al mondo? A quanto pare, sono tutti in Nord Europa. La Finlandia è infatti in testa alla classifica dei paesi più felici del mondo per il sesto anno consecutivo, secondo il World Happiness Report 2023 pubblicato lunedì scorso. Il suo punteggio (7,80) sia significativamente superiore a tutti gli altri paesi, una parte considerevole dei quali è a nord, con la Danimarca al secondo posto (7,59), l'Islanda al terzo (7,53), la Svezia al sesto (7,40) e la Norvegia al settimo posto (7.32).
Poco più in basso nella classifica si collocano gli Stati Uniti al 15° posto e il Regno Unito al 19°, con quest'ultimo che ha ormai perso posizioni per quattro anni consecutivi. In fondo alla classifica mondiale della felicità ci sono lo Zimbabwe (3,20), la Sierra Leone (3,14), il Libano (2,39) e l'Afghanistan (1,86).
I critici sostengono che l'indice è però controverso, per diversi motivi. Per prima cosa, la terminologia di "felicità" è contestata da alcuni che sostengono che, almeno nel caso della Finlandia, "soddisfazione per la propria vita" sarebbe stata una sintesi più accurata. In un articolo del 2018 sull'argomento, uno scrittore finlandese ha sottolineato che dove i paesi nordici sono risultati i primi per fattori come il PIL pro capite e la libertà dall'oppressione, i paesi dell'America Latina come il Paraguay e il Guatemala sarebbero stati considerati i più felici se l'indice fosse stato in base alla quantità di emozioni positive che le persone provano, mentre i paesi africani, tra cui Togo e Senegal, si sarebbero classificati più in alto se basati sul fatto che i cittadini percepissero la loro vita come "significativa".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account