Quando si tratta di acquistare casa, gli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro rappresentano la scelta ideale per chi desidera entrare sin da subito in uno spazio nuovo, bello e funzionale. Optare per nuove costruzioni o immobili già ristrutturati comporta numerosi vantaggi, soprattutto rispetto al risparmio di tempo, energie e denaro impiegati nella scelta dei lavori da effettuare. Vediamo quali sono i pro e i contro degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro.
Tutti i vantaggi degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro
Comprare uno degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000euro porta con sé numerosi vantaggi. Naturalmente, acquistare casa rappresenta un momento delicato, una scelta estremamente importante nella vita di tutti. Per questo motivo, è necessario analizzare fino in fondo tutti i pro e i contro delle case già ristrutturate.
In particolare, si può affermare che i benefici degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro possono essere riassunti come segue:
- Risparmio economico nel breve e lungo termine: trattandosi di case nuove, il risparmio economico è assicurato, sia rispetto alla realizzazione stessa dei lavori di ristrutturazione che rispetto alle spese di manutenzione nel corso degli anni;
- risparmio di tempo ed energie per la ristrutturazione: il beneficio più evidente rispetto all’acquisto di appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro riguarda l’eliminazione dello stress per la burocrazia e per la scelta delle finiture, i materiali e tutte le altre componenti fondamentali per realizzare interventi di ristrutturazione;
- efficienza energetica e rispetto per l’ambiente: quando si tratta di acquistare un immobile già ristrutturato, è estremamente probabile che i materiali e le tecniche utilizzate siano all’avanguardia e siano state impiegate per la realizzazione di una casa che non produce sprechi energetici.
Infine, sono due gli elementi principali che devono essere presi in considerazione prima di acquistare uno degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro: la presenza di un impianto elettrico nuovo e di infissi nuovi. Questi componenti sono essenziali poiché si tratta di lavori spesso molto dispendiosi e che permettono di raggiungere le classi energetiche più efficienti e, dunque, godere di risparmi in bolletta durante tutto il periodo di permanenza nella casa.
Costi e tempistiche di ristrutturazione di un appartamento vecchio
Se si sceglie di acquistare una casa da ristrutturare, è bene sapere che, oltre al costo dell’immobile, l’acquirente dovrà effettuare alcuni pagamenti per ottenere i titoli abilitativi (permessi per effettuare i lavori) e per sostenere i costi della ditta di ristrutturazioni ed eventuali tecnici assunti per la realizzazione dell’opera. Più nel dettaglio, l’acquisto di un immobile da rinnovare interamente ha sicuramente dei vantaggi, soprattutto in termini di personalizzazionedell’appartamento.
Tuttavia, è bene non sottovalutare il grande dispendio di denaro per i lavori in sè ed anche per l’acquisizione di:
- SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività obbligatoria nei casi di opere che incidono sugli elementi strutturali e nei casi in cui si abbia la necessità di cambiare la destinazione d’uso dell’immobile. Il costo della SCIA può andare dai 500 ai 1000 euro;
- CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, necessaria per la realizzazione di diversi lavori come, ad esempio, nuovi allacciamenti o interventi che non incidono su pareti portanti e, in generale, sugli elementi strutturali dell’immobile. Il costo della CILA può andare dai 500 ai 1500 euro;
- Permesso di Costruire, cioè un’autorizzazione obbligatoria per le grandi opere di ristrutturazione per cui è necessaria l’approvazione del Comune in cui è ubicato l’immobile. Si tratta del permesso più costoso e difficile da ottenere, il cui prezzo può andare dai 1.250 euro ai 3.000 euro.
Escludendo i tempi di attesa per l’ottenimento dei permessi per la manutenzione straordinaria, servono in media 2-3 mesi per effettuare tutti i lavori di ristrutturazione di una casa vecchia. Naturalmente, le tempistiche variano rispetto alla ditta scelta e, la media appena individuata, può allungarsi qualora si tratti di interventi più impegnativi come, per esempio, l'ampliamento volumetrico della casa.
Casa ristrutturata e casa da ristrutturare: investimenti a confronto
Alla luce di quanto detto finora, viene da sé che acquistare appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro consente di evitare lunghe attese per la realizzazione dei lavori e per la burocrazia, oltreché i costi del rinnovo stesso, in questo caso già compresi nel prezzo.
Ad ogni modo, quando si tratta di effettuare una scelta tra una casa nuova ed una da ristrutturare, non è possibile affermare che esista una scelta migliore dell’altra, dipende sempre da quali sono le priorità dell’investimento personale. Potrebbe capitare che l’acquirente sia desideroso di personalizzare ogni angolo dell’appartamento optando per un immobile vecchio da rinnovare o, al contrario, che un'altra persona preferisca evitare di dedicarsi all’organizzazione dei lavori ed alla lunga burocrazia del caso e scegliere di acquistare un appartamento ristrutturato sotto i 125.000 euro.
In definitiva, acquistare uno degli appartamenti ristrutturati sotto i 125.000 euro disponibili sul mercato rappresenta la scelta ideale per coloro che desiderano trasferirsi al più presto e beneficiare di spazi nuovi di zecca senza costi aggiuntivi.
Scegli il tuo appartamento nella tua provincia
- Genova
- Torino
- Palermo
- Siracusa
- Messina
- Marsciano
- Giarre
- Taranto
- Tortona
- Acqui Terme
- Alessandria
- Piazzatorre
- Catania
- Ardea
- Augusta
- Tarquinia
- Agrigento
- Ravanusa
- Bassignana
- Valenza
- Novi Ligure
- Tagliolo Monferrato
- Acquasanta Terme
- Rocca di Cambio
- Avezzano
- Carsoli
- Avellino
- Mercogliano
- Monteforte Irpino
- Cassano delle Murge
- Osio Sotto
- Brembate di Sopra
- Ponte San Pietro
- Bonate Sopra
- Carona
- Fiorano al Serio
- Biella
- Brindisi
- Ponte di Legno
- Campobasso
- Chieti
- Lanciano
- Vasto
- Mondovì
- Sommariva Perno
- Spino d'Adda
- Castrovillari
- Scalea
- Grammichele
- San Michele di Ganzaria
per commentare devi effettuare il login con il tuo account