Nel 2021, le famiglie rappresentavano il 27% del consumo energetico finale nell'UE. La maggior parte del consumo energetico finale delle famiglie dell'UE era coperta dal gas naturale (33,5%) e dall'elettricità (24,6%). Le energie rinnovabili rappresentavano il 21,2%, seguite dal petrolio e dai prodotti petroliferi (9,5%) e dal calore derivato (8,6%). Una piccola percentuale (2,5%) era ancora coperta dai prodotti del carbone (combustibili fossili solidi).
Rispetto al 2020, nel 2021 il consumo energetico tra le famiglie dell'UE è aumentato del 5,5% raggiungendo un valore totale di quasi 11,0 milioni di terajoule, con la quota di gas naturale (+1,8 punti percentuali (pp)), energie rinnovabili (+0,9 pp) e calore derivato (+0,4 pp) nel consumo finale delle famiglie in aumento. D'altra parte, la quota di petrolio e prodotti petroliferi è diminuita in modo più significativo (-2,8 pp), mentre l'elettricità e i combustibili fossili solidi hanno seguito lo stesso andamento (-0,2 pp ciascuno).
Nell'UE, il principale utilizzo di energia nelle abitazioni riguarda il riscaldamento degli ambienti (64,4% del consumo energetico finale nel settore residenziale), seguito dal riscaldamento dell'acqua (14,5%).
L'elettricità utilizzata per l'illuminazione e per la maggior parte degli elettrodomestici rappresenta il 13,6% (escludendo l'uso dell'elettricità per alimentare i principali sistemi di riscaldamento, raffreddamento o cottura).
I principali dispositivi di cottura richiedono il 6,0% dell'energia utilizzata dalle famiglie, mentre altri usi finali e il raffreddamento degli ambienti coprono rispettivamente l'1,1% e lo 0,5%. Il riscaldamento degli ambienti e dell'acqua rappresenta quindi il 78,9% del consumo energetico finale delle famiglie, indicando un aumento del 1,0 punto percentuale rispetto al 2020.
Rispetto al 2020, nel 2021 il consumo in tutti e sei gli utilizzi finali menzionati sopra è aumentato, ma in modo più evidente in termini di raffreddamento degli ambienti (+10%) e riscaldamento degli ambienti (+7%). Anche la categoria generale "altri usi" ha registrato un aumento del 17%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account