Accostare parquet e piastrelle può sembrare una sfida complicata, ma se combinati correttamente, possono creare ambienti unici e ricercati. Il segreto per un accostamento perfetto tra questi due materiali sta nella scelta dei colori, delle texture e delle finiture, oltre che nella corretta posa in opera.
Come unire parquet e piastrelle: tecniche e consigli
Per un risultato equilibrato, è consigliabile optare per colori e texture complementari o contrastanti, in base al proprio gusto personale e allo stile dell'ambiente. Inoltre, è importante prestare attenzione alla posa in opera, che deve essere eseguita con cura e precisione.
Di seguito, alcuni consigli pratici che potrebbero tornarti utili:
- Definisci una linea di separazione: per ottenere un risultato pulito ed ordinato, è fondamentale stabilire una linea di separazione netta tra i due materiali, che può essere realizzata con l'ausilio di profili in metallo o altri elementi di finitura.
- Gioca con le geometrie: sperimenta con forme e pattern diversi, come ad esempio l'abbinamento di piastrelle esagonali con parquet a spina di pesce: può creare effetti visivi interessanti e dinamici.
- Considera le caratteristiche tecniche: scegli parquet e piastrelle con spessori e resistenze simili, in modo da garantire una posa in opera omogenea e una buona durata nel tempo.
- Valuta le esigenze funzionali: in ambienti come bagni e cucine, è importante optare per materiali resistenti all'umidità e all'usura, come piastrelle in ceramica o gres porcellanato e parquet trattati adeguatamente.
Accostamento tra parquet e gres: caratteristiche e vantaggi
Il parquet è un materiale naturale, caldo e accogliente, ideale per creare atmosfere intime e confortevoli. Il gres, invece, è un materiale ceramico molto resistente e versatile, adatto a resistere all'umidità e all'usura, rendendolo perfetto per ambienti come cucine e bagni. Si è recentemente diffuso in molte case italiane anche perché garantisce un risparmio economico notevole, se comparato ad altri materiali.
Considerate le proprietà e i vantaggi di entrambi i materiali, ecco alcuni consigli per abbinarli correttamente e coerentemente:
- Combina colori e texture: scegli tonalità complementari e texture che si armonizzino tra loro, per creare un effetto visivo piacevole e bilanciato.
- Crea continuità: utilizza elementi di design, come listelli o profili, per unire i due materiali in modo fluido e naturale.
- Considera le esigenze funzionali: valuta le caratteristiche tecniche dei materiali e le necessità degli ambienti in cui verranno posati, per garantire una soluzione pratica e duratura.
Quali pavimenti abbinare al parquet?
Per ottenere un risultato armonioso e di grande impatto estetico, è fondamentale scegliere con cura i pavimenti da abbinare al parquet. Oltre alle piastrelle, esistono altre opzioni interessanti che possono valorizzare al meglio le caratteristiche del legno e creare un ambiente accogliente e raffinato.
Un criterio importante da considerare è la compatibilità tra i materiali, in termini di resistenza, manutenzione e aspetto estetico. Ad esempio, è consigliabile optare per pavimenti che presentino una certa somiglianza con il parquet in termini di tonalità e texture, per garantire una transizione fluida tra le diverse superfici.
Per questa ragione abbiamo selezionato alcuni materiali che – nell’ambito dei pavimenti – si accostano perfettamente alle piastrelle:
- Porfido e pietra naturale: grazie alla loro ricca varietà di colori e finiture, possono creare un'accattivante combinazione con il parquet, conferendo un tocco di eleganza e originalità agli ambienti.
- Resina e microcemento: offrono un'ampia gamma di finiture, permettendo di realizzare soluzioni su misura e in perfetta armonia con il legno.
- Marmo e granito: rappresentano un'alternativa di grande prestigio e raffinatezza, in grado di esaltare il fascino del parquet e di creare un ambiente dallo stile ricercato e sofisticato.
Come puoi notare abbinare due elementi così diversi fra di loro non è poi così difficile. L’importante è adottare una certa coerenza e farsi guidare dal proprio gusto personale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account