L’iconico palazzo di via Monte Rosa 91 a Milano, creato dall’archistar Renzo Piano appositamente per ospitare la sede del Sole 24 Ore, e consegnato alla città di Milano nel 2003, rinasce a nuova vita e si appresta ad ospitare un campus cittadino grazie all’investimento di AXA IM Alts. La rigenerazione dell’edificio è stata operata dallo stesso team di professionisti ed è volta a creare uno spazio misto per uffici e vita pubblica.
Il progetto, inaugurato lo scorso 28 giugno, si dispiega per una superficie complessiva di oltre 80.000 mq, di cui 47.000 mq di uffici affittabili e un grande spazio verde, Monte Rosa 91, gestito da AXA IM Alts per conto dei propri clienti; si tratta di uno degli edifici più grandi di Milano.
La completa riqualificazione dell’edificio ha trasformato Monte Rosa 91 da un immobile a destinazione prettamente direzionale in un campus ad uso misto, progettato per soddisfare al meglio le esigenze degli occupanti e dell’intorno urbano. Il nuovo complesso ospiterà più di 12 società e offrirà un’ampia gamma di servizi, fra cui un asilo nido, una palestra e un ristorante, al fine di rispondere alla mutata domanda dei tenant dell’edificio che promuove il benessere e propone una concezione del lavoro più flessibile.
Il campus ospiterà una collezione permanente di opere d’arte di primari artisti italiani, mentre il “Parco della Luce”, ampio spazio verde di oltre 10.000 mq, offrirà ristoro e sarà fruibile dai tenant e dai cittadini a partire da settembre 2023. L’edificio è locato per il 60% e per il restante 40% è in fase di trattativa avanzata.
L'edificio è stato progettato per favorire lo scambio di idee, di cultura e come spazio di socializzazione e, a testimonianza di ciò, il campus ospiterà il 4 luglio 2023 la fase semifinale del più importante concorso letterario del Paese, il Premio Strega.
L’immobile è stato riqualificato per raggiungere elevati standard di sostenibilità, utilizzare tecnologie per implementare i suoi sistemi di gestione e ridurre il consumo energetico. Grazie ai vari interventi di efficientamento energetico perseguiti, tra cui il completo rifacimento degli impianti M&E e l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, si stima che la riqualificazione porterà ad un abbattimento dei consumi energetici del 40%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account