Con la sua ricchezza di paesaggi, monumenti storici e una vivace scena culinaria che affonda le sue radici nella tradizione, Biella ha qualcosa da offrire a tutti. Situata nel cuore del Piemonte, la città concilia vita di alta qualità e contatto con la natura. Ecco perché vivere a Biella potrebbe essere un’ottima idea per ritrovare i ritmi di vita perduti e migliorare la propria carriera professionale, bilanciando - per l'appunto - lavoro e tempo libero.
Com’è la vita a Biella?
La vita a Biella offre un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione. Questa città, incastonata tra le montagne piemontesi, regala una quotidianità tranquilla e agiata, in particolare:
- Una delle prime cose che noterai a Biella è la sua ricca storia. Le strade del centro storico sono un vero e proprio museo a cielo aperto, con una serie di edifici storici e monumenti che raccontano secoli di storia.
- La città offre anche una vasta gamma di attività ricreative, grazie alla sua vicinanza con le montagne e a una serie di parchi e aree verdi.
- Biella offre tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. La città dispone di una serie di scuole, ospedali e centri commerciali di alta qualità.
- Inoltre, il costo della vita a Biella è relativamente basso rispetto ad altre città italiane, il che la rende una scelta attraente per chi cerca un luogo dove vivere.
- Biella vanta un'economia fiorente. La città è famosa per la sua industria tessile e per la produzione di lana di alta qualità. Questo ha portato alla creazione di numerose opportunità di lavoro.
Per cosa è famosa Biella?
Biella è famosa innanzitutto per la sua lunga e ricca storia industriale. La città ha giocato un ruolo fondamentale nell'industria tessile italiana, con numerosi mulini e fabbriche che risalgono al 19° secolo. Questo patrimonio industriale è ancora visibile oggi, con molti di questi edifici storici che sono stati restaurati e trasformati in musei e spazi culturali.
Un altro aspetto per cui la città è famosa è la sua splendida posizione geografica. Situata ai piedi delle Alpi, la città offre un panorama mozzafiato e una grande varietà di attività all'aperto. Dalle escursioni estive alle gite invernali sulla neve, non sarà mai un problema trovare parchi a Biella.
Inoltre, Biella è nota per la sua eccellente cucina. La città è famosa per i suoi piatti tradizionali piemontesi, che includono specialità come la bagna cauda, il risotto con la salsiccia e il famoso cioccolato gianduja.
Quartieri di Biella: dove cercare casa?
Per cercare casa a Biella in modo intelligente è possibile suddividere la città in diversi quartieri e orientare al meglio la ricerca secondo le proprie esigenze. Naturalmente tutto dipende dalla vicinanza ai mezzi di trasporto e al luogo di lavoro. Di conseguenza è bene scegliere il proprio appartamento senza pregiudizi legati a presunte zone pericolose di Biella. Parliamo, infatti, di una città nel complesso molto sicura e tranquilla.
Centro Storico (Rione Borgo)
Il centro storico della città, chiamato anche Rione Borgo, è totalmente di impronta medievale e ospita il bellissimo Duomo e il Battistero romanico.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Centro città
Il centro di Biella ha un impianto urbanistico moderno e, per questo, è ricco di servizi utilissimi per la vita quotidiana. Stretto fra il quartiere degli affari e il Rio Cervo, il centro città ospita anche la stazione dei treni.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Chiavazza
Chi cerca un luogo tranquillo in cui vivere potrebbe pensare di trasferirsi nel Borgo Chiavazza, situato sul fiume Cervo e a contatto con i comuni dell’hinterland biellese.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Costo della vita a Biella
Capire il costo della vita a Biella è un aspetto fondamentale se stai pensando di trasferirti in questa città. Biella, come molte altre città del nord Italia, offre un alto standard di vita. Tuttavia, è importante notare che il costo della vita può variare notevolmente a seconda del quartiere in cui si sceglie di vivere e dello stile di vita che si conduce.
Per quanto riguarda l'abitazione, i prezzi degli affitti a Biella sono generalmente più accessibili rispetto a quelli delle grandi città come Milano o Torino. Puoi aspettarti di pagare in media tra i 350 e i 500 euro al mese per un appartamento monolocale in centro città. Se stai cercando qualcosa di più grande, come un appartamento con due camere da letto, i prezzi possono variare tra i 500 e i 700 euro al mese. Per quanto riguarda i trasporti, il biglietto singolo per il trasporto pubblico costa 1,20 euro.
Prezzi a confronto: Biella, Novara, Torino
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Biella era di 709 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 5,9 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Biella puoi consultare i seguenti link:
Vista la vicinanza con Novara e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Biella con quello degli immobili a Torino. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account