cremagliera sassi superga

La cremagliera Sassi Superga a Torino: un viaggio nel tempo sui vagoni dell'800

La cremagliera Sassi Superga è l’unica tranvia a dentiera ancora funzionante in Italia, un vero gioiello di ingegneria che dal 1884 accompagna torinesi e visitatori lungo un tragitto suggestivo e ricco di fascino. Le sue carrozze storiche restaurate, i dettagli d’epoca e il lento procedere sui binari rendono ogni viaggio un’esperienza davvero particolare.
castello di drosso dove si trova

Dove si trova il Castello del Drosso a Torino

Il Castello del Drosso si nasconde nella periferia sud-ovest della città, in un’area che unisce memoria agricola, tracce medievali e la presenza del torrente Sangone. Ma esattamente il Castello del Drosso dove si trova? E come si raggiunge? Ecco dov’è, come arrivarci e cosa aspettarsi una volta sul posto. Vicino a Beinasco, il comune dove sorge il castello, ci sono inoltre altre cose da vedere e passeggiate da fare.
fiera del tartufo alba

Quando inizia la Fiera del Tartufo di Alba 2025? Ecco le date e il programma

La Fiera del Tartufo ad Alba rappresenta un evento imperdibile per chiunque voglia vivere da vicino i profumi, i sapori e le tradizioni delle Langhe. Ogni autunno, la città si anima di mercati, degustazioni e spettacoli culturali dedicati al celebre tartufo bianco. Scopri le date, il programma, i dettagli sui biglietti e sui costi d’ingresso, insieme a tanti consigli su cosa vedere ad Alba e come vivere appieno la magia delle Langhe.
Panchine giganti in Piemonte

Le panchine giganti del Piemonte: dove trovare panorami per selfie "extra large"

Le panchine giganti sono diventate uno dei simboli più iconici e instagrammabili del Piemonte, con oltre 180 installazioni coloratissime tra Langhe, Monferrato e le colline torinesi. Scopri dove trovare le Big Bench più belle, come organizzare un tour panoramico e raccogliere tutti i timbri nel passaporto ufficiale, per un viaggio tra natura, arte, relax e spunti fotografici indimenticabili. Lasciati ispirare dalle location uniche e vivi il Piemonte da una prospettiva davvero fuori scala.
Cappella del Barolo

Hai visto la chiesa più colorata d’Italia? Scopri tutto sulla Cappella del Barolo

La Cappella delle Brunate, conosciuta anche come Cappella del Barolo, è uno degli scorci più emozionanti delle Langhe. Nata come semplice rifugio tra i vigneti, oggi stupisce per la sua veste colorata firmata da Sol LeWitt e David Tremlett, e invita migliaia di viaggiatori curiosi ogni anno. Facile da raggiungere a piedi tra La Morra e Barolo, con i suoi panorami e la sua atmosfera è diventata tappa d’obbligo per chi ama arte, vino e paesaggi mozzafiato. Un luogo dove il Piemonte mostra tutto il suo spirito creativo e accogliente.
sacri monti del piemonte

Quali sono i Sacri Monti del Piemonte e a cosa servivano?

I Sacri Monti del Piemonte sono sette complessi devozionali immersi in paesaggi spettacolari, riconosciuti dall’UNESCO per il loro eccezionale valore storico, artistico e spirituale. Originatisi tra il XV e il XVII secolo come alternative simboliche ai pellegrinaggi in Terra Santa, i Sacri Monti offrono percorsi tra arte, fede e natura. Ognuno racconta un capitolo unico grazie a cappelle decorate e scenografie emozionanti. In Italia esistono in totale nove Sacri Monti, sette in Piemonte e due in Lombardia, veri e propri luoghi di pellegrinaggio e bellezza senza tempo.
cosa fare a ferragosto a torino

Cosa fare a Ferragosto a Torino? Tutte le idee per un 15 agosto in città

Trascorrere il Ferragosto a Torino significa poter scegliere tra numerose opportunità: concerti, eventi all’aperto e iniziative culturali animano piazze e quartieri, offrendo divertimento sia agli adulti sia ai più piccoli. Musei e mostre rimangono aperti con proposte speciali, mentre le famiglie possono approfittare di laboratori, spettacoli e spazi verdi per vivere una giornata all’insegna della spensieratezza. Non mancano possibilità gratuite per chi desidera festeggiare senza spendere, tra passeggiate guidate, cinema sotto le stelle e musica nelle piazze.
Torino Capitale Europea della Cultura 2033

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino: info, curiosità e 200 auto da ammirare

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, conosciuto anche come MAUTO, è uno dei più importanti musei del settore a livello internazionale. Inaugurato nel 1960 e rinnovato di recente, ospita una collezione di circa 200 veicoli che ripercorrono la storia dell’automobile, dai primi modelli ottocenteschi fino alle auto più moderne e ai prototipi futuristici. Il percorso espositivo, moderno e interattivo, permette di scoprire non solo l’evoluzione tecnica e stilistica delle vetture, ma anche il loro impatto sulla società, sul design e sulla cultura popolare.
vivere a Biella

Vivere a Biella: costo della vita, servizi e benessere

Con la sua ricchezza di paesaggi, monumenti storici e una vivace scena culinaria che affonda le sue radici nella tradizione, Biella ha qualcosa da offrire a tutti. Situata nel cuore del Piemonte, la città concilia vita di alta qualità e contatto con la natura.
Il libretto d'impianto in Veneto, Lombardia, Emilia e Piemonte

Il libretto d'impianto in Veneto, Lombardia, Emilia e Piemonte

Dallo scorso ottobre è in vigore il nuovo libretto d'impianto per la casa e ad oggi al modello per la compilazione del modulo emesso a livello statale se ne aggiungono quattro predisposti a livello periferico. Ad elaborarli la regione Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Andiamo a vedere di cosa si tratta
Bandiere blu Piemonte: due comuni premiati

Bandiere blu Piemonte: due comuni premiati

Il Piemonte, nonostante l’assenza del mare, è stato premiato con la bandiera blu in due comuni affacciati sul pittoresco lago maggiore nella provincia di Verbania, situata nell’estremo nord della regione.