Viterbo, anche conosciuta come la Città dei Papi, è il luogo ideale per vivere una vita rilassata, ma comunque ricca di servizi.
Commenti: 0
vivere a viterbo
Pixabay

Viterbo è il punto di riferimento e il capoluogo ideale della Tuscia, una regione che si trova a nord del Lazio. La provincia, incastonata fra Umbria e Toscana, è ricca di borghi stupendi, resti della civiltà etrusca e tantissima natura. La vita quotidiana a Viterbo è caratterizzata da un ritmo lento e rilassato. La città ospita numerosi eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui mostre d'arte, festival musicali e sagre enogastronomiche.

Ma vivere a Viterbo non significa solo storia e cultura. La città offre anche una vasta gamma di servizi moderni e comodità. Troverai una varietà di negozi, ristoranti e caffè, oltre a scuole, ospedali e centri sportivi di alta qualità. Senza considerare la presenza dell’Università della Tuscia, polo accademico molto interessante per il Lazio.

Dove vivere a Viterbo: alla scoperta del miglior quartiere

vivere a viterbo
Pixabay

Viterbo offre una varietà di quartieri, ognuno con il suo carattere unico. Alcuni sono più adatti per le famiglie, altri per i giovani professionisti, e altri ancora per coloro che cercano una vita più tranquilla. In linea di massima non esistono a Viterbo zone da evitare in particolare, in quanto lo stile di vita è molto rilassato.

Centro Storico

Il Centro Storico, anche chiamato quartiere di San Pellegrino, per esempio, è famoso per le sue strade medievali e le sue case antiche. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'architettura. Il quartiere offre anche una vivace vita sociale con numerosi bar e ristoranti. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Bagnaia

Per chi cerca una vita più tranquilla, il quartiere di Bagnaia potrebbe essere l'opzione ideale. Situato a pochi chilometri dal centro di Viterbo, Bagnaia offre una vita di paese con la comodità della vicinanza alla città. Questo, per esempio, è il luogo ideale per cercare case in vendita a Viterbo

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Porta Romana

Vivere nel quartiere Porta Romana, invece, è ideale per chi vuole stare vicino alla stazione ferroviaria oppure all’università, dato che in questa zona si trovano le principali facoltà. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Naturalmente se fossi interessato a vivere nella Tuscia, e quindi nei borghi circostanti, potresti considerare anche comuni come Tolfa, Anguillara Sabazia, Sutri

 Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Viterbo, puoi consultare questo link:

Costo della vita a Viterbo: cosa c’è da sapere

vivere a viterbo
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Considerare il costo della vita è un aspetto fondamentale quando si pianifica di trasferirsi in una nuova città. Viterbo offre un equilibrio tra qualità della vita e costi accessibili.

Per quanto riguarda l'alloggio, i costi possono variare a seconda della zona e del tipo di immobile. Tuttavia i prezzi medi sono inferiori rispetto alla media nazionale e risultano molto convenienti se paragonati ad altre città della medesima dimensione.

Molto interessante anche il prezzo dei trasporti pubblici. Un abbonamento mensile sull’intera rete costa 25 euro, mentre un biglietto ferroviario per Roma costa 5,60 euro: questa è la ragione per cui molti decidono di vivere a Viterbo e lavorare a Roma.

Prezzi a confronto: Viterbo, Orvieto, Rieti

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Viterbo era di 1250 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Viterbo puoi consultare i seguenti link:

Vista la vicinanza con Orvieto potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due centri. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Viterbo con quello degli immobili a Rieti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Per cosa è famosa Viterbo?

vivere a viterbo
Claudio Caravano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Viterbo è una città ricca di storia e cultura. Le sue radici risalgono all'epoca etrusca e romana, rendendola una delle città più antiche d'Italia. La città è famosa per il suo ben conservato centro storico medievale, con le sue strette strade acciottolate e i suoi edifici storici.

  • Uno dei simboli più iconici di Viterbo è il Palazzo dei Papi, una magnifica struttura che fu la residenza dei papi nel XIII secolo. Questo edificio storico è un esempio perfetto dell'architettura medievale e offre una vista panoramica sulla città.
  • Viterbo è anche conosciuta per le sue numerose chiese e cattedrali, tra cui la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria Nuova. Questi luoghi di culto riflettono l'importanza della religione nella vita dei cittadini di Viterbo.
  • La cultura di Viterbo è profondamente radicata nelle sue tradizioni. La città è famosa per la Macchina di Santa Rosa, una processione storica che si svolge ogni anno il 3 settembre. Durante questo evento, una torre illuminata alta 30 metri viene trasportata per le strade della città da 100 uomini, in onore di Santa Rosa, la patrona di Viterbo.
  • Infine, Viterbo è famosa per le sue terme. Le acque termali di Viterbo sono note per le loro proprietà curative e attirano visitatori da tutto il mondo. Le terme di Viterbo offrono un'esperienza rilassante e rigenerante, immersi nella bellezza della natura circostante.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account