Per migliorare gli interni, una soluzione economica è il controsoffitto in cartongesso, il cui prezzo al metro quadrato è estremamente conveniente
Commenti: 0
controsoffitto in cartongesso prezzo al metro quadrato
canva.com

Il controsoffitto in cartongesso è molto diffuso e versatile nell'ambito dell'architettura e dell'interior design. La sua facilità di lavorazione consente di creare forme e design personalizzati, rendendo possibile la realizzazione di contorni curvi, nicchie o sospensioni luminose. Inoltre, è un materiale leggero, quindi può essere utilizzato anche per coprire vecchi soffitti senza comprometterne la struttura.

È ideale sia per spazi residenziali che commerciali, poiché offre una vasta gamma di finiture, tra cui pittura, intonaco, tappezzeria o rivestimenti in legno. Il controsoffitto in cartongesso rappresenta un'opzione pratica ed esteticamente gradevole per migliorare l'aspetto e la funzionalità degli ambienti, contribuendo a creare spazi accoglienti e armoniosi.

In conclusione, considerando i vantaggi del controsoffitto in cartongesso e qual è il prezzo al metro quadrato, risulta essere una soluzione con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Creare un controsoffitto in cartongesso: tutti i vantaggi

I controsoffitti in cartongesso sono ampiamente adottati nelle abitazioni, poiché vantano diverse caratteristiche vantaggiose. Creando una seconda superficie interna al di sotto del primo strato del tetto, si ottiene uno spazio aggiuntivo e versatile, un'intercapedine multifunzione estremamente utile per svariati scopi.

Le finalità di un controsoffitto in cartongesso sono:

  • migliorare l'efficienza energetica dell’ambiente;
  • bilanciare l'altezza del soffitto originario;
  • creare uno spazio supplementare per installazioni tecniche o soppalchi;
  • incrementare l'isolamento termico e acustico: si riducono così i costi di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate. Inoltre, l’isolamento acustico contribuisce a insonorizzare l'ambiente e migliorare la qualità della vita degli abitanti, specialmente nelle zone urbane;
  • nascondere travi, tubature e cavi: non sono necessarie costose opere murarie nel soffitto principale;
  • coprire un soffitto esteticamente poco gradevole: tramite operazioni semplici è possibile ottenere un risultato, grazie al controsoffitto in cartongesso, più moderno ed elegante.

Grazie alla sua versatilità, il controsoffitto in cartongesso rappresenta una soluzione pratica e funzionale e facilmente adattabile a qualsiasi stile decorativo della casa, dal design classico alle soluzioni più moderne e contemporanee.

Qual è il prezzo al mq per il controsoffitto in cartongesso?

Ridurre l'altezza del soffitto in casa è un intervento frequente, spesso necessario per svariate ragioni. Il prezzo per un controsoffitto in cartongesso può variare considerevolmente, ma di seguito sono indicati i prezzi approssimativi al metro quadrato per un controsoffitto in cartongesso.

Tipologia

Prezzo al m²

Controsoffitto cartongesso semplice

30€-50€

Controsoffitto cartongesso con faretti

50€-70€

Controsoffitto cartongesso con isolamento

40€-60€

Alcuni fattori chiave che influenzano il costo dell'intervento includono:

  • la tipologia di struttura da realizzare: con soluzioni più complesse che richiedono maggiore lavoro e materiali;
  • lo spessore della superficie del controsoffitto: può variare a seconda delle esigenze e delle specifiche tecniche;
  • l'inserimento di un’illuminazione integrata: come faretti o altri dispositivi, che comporta ulteriori costi;
  • l'aggiunta di isolamento termico e acustico: migliora le prestazioni dell'ambiente ma incide sui costi complessivi.

Comprare un controsoffitto in cartongesso per soffitto, può costare dai 40-45 euro al metro quadrato; tuttavia, il prezzo può oscillare da un minimo di circa 30 euro al mq a un massimo di circa 60 euro al mq, a seconda della complessità del progetto e delle specifiche richieste.

Chi invece si rivolge ad un cartongessista, i prezzi possono variare dai 7 euro fino ai 15 euro all’ora. Richiedere un preventivo ai professionisti è fondamentale poiché questo permette di valutare attentamente tutti i costi e garantire che il lavoro sia eseguito in modo impeccabile, sia dal punto di vista strutturale che decorativo.

controsoffitto in cartongesso prezzo al metro quadrato
canva.com

Come si fa un controsoffitto in cartongesso in soggiorno

Per creare un controsoffitto in cartongesso, la struttura è fondamentale. Una volta preparata la struttura, la costruzione di un controsoffitto in cartongesso non rappresenta una sfida insormontabile. Prima di procedere con il fissaggio dei pannelli, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli.

Innanzitutto, è necessario individuare le zone che potrebbero risultare complicate per il fissaggio dei pannelli, come quelle vicino a colonne portanti, dove potrebbe essere necessario rifilare le componenti della controsoffittatura.

Una bozza di planimetria del soffitto può essere di grande aiuto per pianificare l'installazione, consentendo di avere una visione d'insieme e distribuire correttamente i pannelli, che dovranno essere pronti per essere montati.

Prima del fissaggio, i pannelli vanno preparati adeguatamente, segnando con precisione, utilizzando metro e matita, le linee di taglio necessarie per l'installazione. Inoltre, occorre segnare e creare i fori per il passaggio delle luci e dei faretti, operazioni che è preferibile eseguire a terra prima del montaggio sulla struttura. Infatti, grazie alla loro bellezza estetica, è molto frequente l’utilizzo di un controsoffitto in cartongesso con faretti.

Concluse queste operazioni preliminari, si può procedere al fissaggio dei pannelli ai profili dei montanti, utilizzando un avvitatore e viti perforanti. È importante iniziare dal centro della stanza e procedere verso gli angoli, assicurandosi di utilizzare il giusto numero di viti per garantire la stabilità della struttura.

I migliori design per i controsoffitti in cartongesso

I design per i controsoffitti in cartongesso sono numerosi, quelli più diffusi sono:

  • design classico: i principali criteri di queste direzioni sono la simmetria, la rigidità delle forme e l'uso di trame opache;
  • design moderno: nell'arredamento degli interni, l'utilizzo di materiali sintetici è molto diffuso e consigliato. Questi materiali offrono leggerezza, semplicità ed eleganza senza eccessive decorazioni;
  • design di moda: il tocco distintivo di queste aree sono i sistemi di comunicazione situati sul soffitto e le travi. In questo caso, optando per il colore bianco, si può ottenere un effetto di cemento, dando un tocco industriale ed elegante agli interni.

Infine, design etnico caratterizzato da soffitti tradizionali delle diverse nazionalità. Per esempio, molto conosciuto è lo stile arabo, dove sono presenti eleganti motivi geometrici e ornamenti, e il soffitto è ricco di luci di differenti colori.

Per tutte le tipologie di controsoffitto in cartongesso, i led possono essere una soluzione: realizzare un controsoffitto con i faretti garantisce un risultato ottimale.

controsoffitto in cartongesso prezzo al metro quadrato
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Quanto costa fare un controsoffitto in cartongesso?

Il costo per l'installazione di un controsoffitto in cartongesso isolante varia generalmente tra 70 e 150 euro al metro quadrato.

Quanto costa 100 mq di cartongesso?

Il costo del controsoffitto cartongesso è compreso tra i 25 e i 45 euro al metro quadro.

Quanto costa una lastra di cartongesso da 2 m?

Il costo del cartongesso soffitto oscilla tra i 25 e i 45 euro al metro quadrato. Naturalmente, il prezzo finale per la realizzazione di una parete o di un controsoffitto dipende dalle dimensioni e dall'altezza della struttura.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account