Sirolo è una bellissima località di mare nei pressi del Conero: scopri le sue bellissime spiagge e l'affascinante centro storico.
Commenti: 0
cosa vedere a sirolo
Sirolo - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sirolo, un gioiello incastonato nel cuore del Parco del Conero, è una destinazione imperdibile per chiunque visiti le Marche. Con le sue stradine strette e tortuose, Sirolo è un luogo che incanta e sorprende. Le sue spiagge sono tra le più belle dell’Adriatico e i suoi sentieri offrono panorami che ti lasceranno senza fiato. Ma Sirolo non è solo natura: è anche storia, cultura e gastronomia. Se stai pensando di visitare questo bel borgo o di trascorrere qui le tue vacanze, ecco cosa vedere a Sirolo.

Cosa vedere a Sirolo in un giorno

Se hai un giorno a disposizione per scoprire il borgo e fare un bagno rilassante, ci sono molte cose che potresti visitare.

  • Tra queste, spicca senza dubbio la Spiaggia Urbani, un angolo di paradiso con sabbia fine e acque cristalline. Questa spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese, rendendola una meta perfetta per una giornata di relax al mare e, soprattutto, una delle cosa da fare a Sirolo con bambini.
  • Non dimenticare di visitare anche il centro storico di Sirolo, con le sue strade acciottolate e le case bianche, che conservano ancora il fascino di un tempo.
  • Salendo un po’ di più, a circa 125 metri sul livello del mare, c’è il Castello di Sirolo, nato da un impianto tardo-antico. La funzione era prettamente difensiva, mentre oggi è un ottimo punto panoramico.
  • Se ami l’arte neoclassica, la Chiesa di San Nicolò è un must. Questa antica chiesa è famosa per le sue opere figurative e per un crocifisso del Cinquecento.  
  • Infine, non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti di Sirolo, dove potrai gustare piatti a base di pesce fresco e vini locali.
cosa vedere a sirolo
Sirolo - Gabriel Marchionni, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Borghi da visitare vicino Sirolo

Le bellezze della zona non si esauriscono certamente a Sirolo. Nelle immediate vicinanze, troverai altre destinazioni affascinanti che meritano una visita. Numana, ad esempio, è un altro gioiello del Parco del Conero. Le cose da vedere a Numana sono molte: questa cittadina costiera è famosa per le sue spiagge di sabbia fine e per il suo porto turistico. Inoltre, il suo Museo Archeologico è un’attrazione imperdibile, soprattutto se piove.

Se sei un amante della natura, da qui partono molte escursioni alla scoperta del Parco del Conero. Questa area protetta offre una varietà di sentieri per escursioni e trekking, perfetti per ammirare la fauna e la flora locali. Inoltre, il parco è il luogo ideale per praticare sport all'aria aperta, come il ciclismo o il kayak.

Infine, se sei interessato alla storia e alla cultura, visita Recanati. Questa città, situata a soli 20 chilometri da Sirolo, è il luogo natio del famoso poeta Giacomo Leopardi. Potrai visitare la sua casa natale e il colle dell'Infinito, due luoghi che hanno ispirato molte delle sue poesie più famose.

cosa vedere a sirolo
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare alla Spiaggia dei Sassi Neri

La Spiaggia dei Sassi Neri è uno dei luoghi più noti di Sirolo. Questa spiaggia, famosa per l'indiscutibile bellezza naturale, è un luogo da non perdere durante la tua visita.

Il modo più semplice per raggiungere la Spiaggia dei Sassi Neri è in auto. Da Sirolo, segui le indicazioni per Numana e poi per la Spiaggia dei Sassi Neri. Il percorso è ben segnalato e ci sono parcheggi disponibili nelle vicinanze. Ma attenzione: durante l'alta stagione, il parcheggio può essere difficile da trovare e potrebbe essere necessario camminare un po'.

Un'altra opzione è raggiungere la spiaggia a piedi. Ci sono vari sentieri che portano alla Spiaggia dei Sassi Neri, alcuni dei quali offrono viste spettacolari sul mare. Questa opzione è più faticosa, ma ne vale la pena se ami la natura e le passeggiate.

Infine, durante l'estate, è possibile raggiungere la Spiaggia dei Sassi Neri in barca. Ci sono varie imbarcazioni che partono da Numana e che offrono un servizio di trasporto alla spiaggia. Questa è un'opzione molto comoda, soprattutto se vuoi evitare il traffico e il problema del parcheggio.

cosa vedere a sirolo
Unsplash

Cosa fare a Sirolo la sera

Sirolo, di giorno, affascina con le sue bellezze naturali e storiche, ma la sera si trasforma in un luogo magico, pieno di vita e di attrazioni. Le stradine del centro storico, illuminate da luci calde e accoglienti, si animano di persone che cercano un posto dove mangiare o semplicemente passeggiare.

Una delle attività più popolari a Sirolo la sera è cenare in uno dei tanti ristoranti che offrono specialità locali. Potrai gustare piatti a base di pesce fresco, accompagnati da un bicchiere di vino delle Marche. E dopo cena, potrai fare una passeggiata lungo le strade del centro, magari gustando un delizioso gelato artigianale.

Ma Sirolo non è solo cibo: la sera, soprattutto in estate, la piazza principale diventa un palcoscenico all'aperto, dove si svolgono concerti, spettacoli teatrali e eventi culturali. E per chi ama la vita notturna, ci sono diversi bar e pub dove trascorrere la serata.

Vivere a Sirolo

Sirolo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla costa marchigiana e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a sirolo
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account