La città lombarda ha tantissimo da offrire: dalle ambientazioni ottocentesche della Città Bassa ai monumenti di Città Alta.
vivere a Bergamo
Bergamo Unsplash

Bergamo è una città lombarda che non dovresti assolutamente perdere. Il vivace capoluogo conserva ancora i resti del suo passato, valorizzandoli come pochi altri. Il centro storico si trova su una collina ed è, per l’appunto, detta Città Alta, mentre la Città Bassa, più recente, risale al XIX secolo. Grazie anche al suo frenetico aeroporto internazionale, arrivare alla città orobica è facilissimo. Se, quindi, ti trovi in zona, ecco cosa vedere a Bergamo.

Cosa vedere a Bergamo Bassa

La Città Bassa è in genere la prima parte di Bergamo che si incontra. Qui, potrai passeggiare lungo il cosiddetto quadrilatero dello shopping di Bergamo e visitare l’Accademia Carrara e la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea.

Camminando per le strade, alzando di tanto in tanto gli occhi per scorgere palazzi liberty e costruzioni ottocentesche, troverai la Chiesa delle Grazie, dall’insolita forma circolare. Entrerai poi nel Centro Piacentiniano, ovvero un quartiere pensato per essere il nuovo salotto della città. Da non perdere Piazza Vittorio Veneto, Piazza Dante e il Sentierone, ovvero un viale ricco di negozi. Degna di nota è anche la Chiesa di San Marco il cui interno è riccamente affrescato.

cosa vedere a bergamo
Pixabay

Sali a Bergamo Alta: cosa vedere

Una visita a Bergamo Alta, la parte storica della città, è un'esperienza indimenticabile. Questa zona è ricca di monumenti storici, strade acciottolate e viste mozzafiato sulle pianure lombarde. Già la salita è spettacolare: la funicolare fu costruita nel 1887 e affronta da oltre un secolo la ripida collina cittadina.

Uno dei luoghi più emblematici è Piazza Vecchia, il cuore di Bergamo Alta. Qui, potrai ammirare il Palazzo della Ragione, la Torre Civica e la Fontana del Contarini. Non lontano da Piazza Vecchia, troverai la Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell'architettura religiosa con interni riccamente decorati.

cosa vedere a bergamo
Pixabay

Proseguendo il tuo viaggio, non perdere la visita al Castello di San Vigilio. Situato sulla cima di una collina e collegato da un’altra funicolare, offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. Infine, prenditi un momento per passeggiare lungo le Mura Venete, un'imponente fortificazione del XVI secolo che circonda la città vecchia.

cosa vedere a bergamo
© Steffen Schmitz (Carschten)  Wikimedia commons

Bergamo e dintorni: scopri cosa vedere

Non solo il centro storico di Bergamo ha molto da offrire, ma anche i suoi dintorni sono pieni di luoghi interessanti che meritano una visita.

  • Una destinazione da non perdere è il lago di Endine, un'oasi di pace e tranquillità dove è possibile fare passeggiate, picnic o semplicemente godersi la natura. Nei mesi estivi, il lago offre anche la possibilità di fare il bagno o di noleggiare una barca per un giro sulle sue acque cristalline.
  • Inoltre, se sei un appassionato di storia, non puoi perdere la visita a Treviglio, una città ricca di fascino e tradizione, conosciuta per le sue bellissime chiese e per il suo centro storico ben conservato.
  • Parlando di città d’arte, vale la pena visitare anche Brescia, famosa per il Castello, la piazza principale e il Tempio Capitolino.
cosa vedere a bergamo
Brescia - Giovanni Battista Lantana, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Bergamo con i bambini

Visitare Bergamo in famiglia può essere una bella esperienza da aggiungere nell’album dei ricordi. Una delle cose migliori è sicuramente una gita in funicolare fino a Bergamo Alta. Qui saranno molto d’impatto le Mura Venete e, per chi vuol fare qualche scalino in più, la Torre del Gombito, da dove si vede un bellissimo panorama.

Inoltre, per imparare a conoscere bene la natura, vale anche la pena visitare l’Orto botanico, un laboratorio naturalistico dove camminare tra piante locali ed esotiche.

cosa vedere a bergamo
MOs810, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cibi tipici a Bergamo

Se cerchi cosa mangiare a Bergamo, la scelta è davvero vasta. Qui la cucina lombarda e i suoi sapori sono esaltati alla massima potenza. La polenta taragna è la regina della tavola. Questa viene condita con burro fuso e formaggio, oppure può essere utilizzata come contorno.

Parlando di questo piatto, è molto popolare anche la polenta e osei, ovvero spiedini di cacciagione molto buoni. Parlando di primi, poi, bisogna anche menzionare i casoncelli, fatti con uova e farina e ripieni di carne.

Vivere a Bergamo

Bergamo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione centrale e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Bergamo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi: