Visitare le Cascate del Varone ti permetterà di conoscere da vicino la natura rigogliosa del Lago di Garda: scopri cosa vedere.
Commenti: 0
cascate del varone
Cascate del Varone - xlibber, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Le Cascate del Varone offrono un'esperienza unica e indimenticabile se ti trovi nei pressi del Lago di Garda. Situate a soli pochi chilometri da Riva del Garda, queste cascate precipitano da un'altezza di quasi 100 metri. Inoltre, arrivando al parco, ti troverai immerso in un ambiente naturale rigoglioso, ideale per una passeggiata nel verde. Il luogo è poi ricco di storia, in quanto è stato visitato in passato da personaggi illustri come D'Annunzio, Kafka e Thomas Mann. Scopri allora tutto quello che dovresti sapere sulle Cascate del Varone.

Dove si trovano le Cascate del Varone

Arrivare alle Cascate del Varone è un viaggio piacevole e panoramico. Se ti stessi chiedendo dove si trovano, sono situate a soli pochi chilometri a nord del Lago di Garda, facilmente raggiungibili sia in auto che in autobus:

  • auto, puoi seguire la SS240 in direzione di Riva del Garda, successivamente dovrai prendere la SS 421 fino all’ingresso del parco. Inoltre, ci sono tre aree di parcheggio gratuite;
  • autobus, ci sono diverse linee che arrivano a Riva del Garda. Una volta qui potrai prendere un bus che in meno di 10 minuti ti porta alla cascata.
cascate del varone
Robertk9410, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cascate del Varone: orari e prezzi

Il parco delle cascate è aperto tutti i giorni dell’anno, salvo il 25 dicembre. Gli orari cambiano in base al mese dell’anno. In estate, infatti, l’ingresso è consentito dalle 9 alle 19, mentre a ottobre l’orario è 9-17 e, da novembre a febbraio, è 10-17.

Il biglietto intero costa 7 euro, ma sono previsti sconti per famiglie, comitive e gruppi scolastici. Il ticket può essere comprato direttamente in biglietteria all’ingresso. L’ingresso è anche consentito a cani con guinzaglio.

cascate del varone
Auge=mit, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come prepararsi per la visita alle Cascate del Varone

Prima di tutto, è importante indossare abbigliamento e calzature comode. Il percorso per raggiungere le cascate può essere scivoloso, quindi è consigliabile indossare scarpe con buona aderenza.

Inoltre, è bene portarsi nello zaino degli abiti pesanti in quanto, salendo in altitudine verso la Grotta superiore, la temperatura tende ad abbassarsi. Potrebbe poi essere utile anche un K-Way. Infine, è consigliabile portarsi acqua e qualcosa da mangiare, in quanto il percorso è totalmente immerso nella natura. La durata della visita, ad ogni modo, è di circa un’ora.

Cosa fare nei dintorni delle Cascate del Varone

La visita alle Cascate del Varone è un'esperienza indimenticabile, ma la zona circostante ha molto altro da offrire. A breve distanza, troverai una serie di luoghi che potrebbero interessarti.

  • Canale di Tenno: a metà fra il Lago di Tenno, il Lago di Garda e le Cascate, questo piccolo borgo medievale ti regalerà un’esperienza davvero unica. Potrai vivere per qualche ora l’antico passato della zona.
  • Riva del Garda: si tratta di uno dei paesi più noti del lato trentino del lago. Qui ci sono diverse spiaggette dove fare il bagno, ma anche opportunità per sport acquatici.
  • Malcesine: un bel borgo più a sud delle Cascate. Malcesine ti stupirà con il suo lungolago, il Castello Scaligero, ma soprattutto con la funivia che collega il Monte Baldo. Punto panoramico per eccellenza o partenza per escursioni e passeggiate fra i monti.
cascate del varone
High Contrast, CC BY 3.0 DE Wikimedia commons

Vivere a Tenno

Le cascate si trovano in Località Le Foci a Tenno. Questo paese è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La posizione e i paesaggi mozzafiato la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire dove vivere e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account