
Altamura è una bellissima cittadina dell’entroterra pugliese. Conosciuta per il suo buonissimo pane, è da esplorare in tutta calma. Qui troverai una cattedrale romanica perfettamente conservata, ma anche un centro storico caratteristico, ricco di negozi e botteghe. Se quindi ti trovi nella zona dell’Alta Murgia, ecco cosa vedere ad Altamura.
Altamura in un giorno: cosa vedere al centro
Altamura è la meta ideale per una gita di un giorno o mezza giornata. Arriva qui di prima mattina per goderti ogni scorcio della città. Fra le cose da vedere bisogna segnalare:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: questa splendida chiesa, la cui costruzione è stata completata nel 1232, è un esempio perfetto dello stile romanico pugliese. La chiesa fu voluta dall’imperatore Federico II e la facciata si presenta con un rosone e due torri, poco più decentrato il bellissimo campanile. L’interno ha un bellissimo soffitto di legno decorato in oro.
- Dopo aver visitato la cattedrale, non perdere il Museo Diocesano, che custodisce una ricca collezione.
- Museo Archeologico Nazionale: qui troverai diversi reperti, fra cui la riproduzione dell’Uomo di Altamura, uno scheletro umano fossile risalente a 150.000 anni fa.
- Museo Etnografico dell’Alta Murgia: offre un ricco percorso nella storia agricola della zona.
Concludi, infine, la tua giornata passeggiando per il centro storico, da Porta Bari in poi: l’atmosfera che si respira qui è incredibile. È quindi evidente che vale assolutamente la pena visitare Altamura.

Cosa mangiare ad Altamura: i piatti tipici
Una visita ad Altamura non sarebbe completa senza assaggiare le prelibatezze locali. Tra le cose da fare la sera in città, bisogna sicuramente concedersi una cena tipica. La prima cosa da assaggiare è il suo pane DOP, che si distingue per la sua crosta croccante e la mollica soffice.
Tra i piatti da non perdere ci sono le orecchiette con cime di rapa, fave e cicorie e, naturalmente, la buonissima carne locale. Per una cena veloce, invece, prova una delle tante focaccerie dove potrai gustare la focaccia di Altamura.
La città è poi circondata da vigneti e molte cantine offrono degustazioni dei loro prodotti. Il vino Primitivo e il Nero di Troia sono solo alcuni delle specialità enologiche che potrai assaggiare.

Cosa vedere vicino ad Altamura: borghi nei dintorni
Non solo Altamura, ma anche i suoi dintorni sono ricchi di borghi che meritano una visita. Se hai più tempo a disposizione aggiungi anche all’itinerario:
- Matera, famosa per i suoi Sassi e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Matera è facilmente raggiungibile in auto da Altamura e offre un'esperienza unica nel suo genere.
- Un altro borgo da visitare è Gravina in Puglia, conosciuta per il suo ponte viadotto e la sua cattedrale. Gravina è un vero gioiello nascosto che ti sorprenderà con la sua bellezza e la sua storia.
- Infine, non dimenticare di visitare il Parco dell’Alta Murgia. Questo parco naturale è un vero paradiso per gli amanti della natura e offre numerose opportunità per escursioni e camminate.

Vivere ad Altamura
Altamura è una località da visitare in ogni momento dell'anno, a prescindere dalla stagione. Il suo clima caldo e la posizione centrale la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Bari e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account