Lo specchio è un elemento fondamentale nella camera da letto: non solo ha una funzione pratica, ma può anche influire sullo stile della stanza e donarle maggiore ampiezza. La sua posizione, infatti, può determinare diversi effetti, sia in termini di spazio che di luce. Ma come posizionare correttamente lo specchio in camera da letto? Scopri tutto quello che c’è da sapere.
Dove va lo specchio in camera da letto?
Non esistono regole ferree sul posizionamento nello specchio in camera: tutto dipende dal tipo di arredamento che hai scelto e dalla disposizione dei mobili. Tuttavia, potresti usare questi accorgimenti per migliorare il look complessivo della stanza.
Valuta di collocare lo specchio in modo da riflettere la luce naturale proveniente dalle finestre, contribuendo così a illuminare e ampliare lo spazio. Un'ottima posizione potrebbe essere di fronte alla finestra o in prossimità di essa, in modo che il riflesso catturi e diffonda la luce in tutta la stanza.
Un'alternativa intelligente potrebbe essere posizionare lo specchio su una parete laterale, magari accanto a un mobile o su un armadio, creando così un punto focale e aggiungendo un tocco di stile all'arredamento
Ricorda, infine, di scegliere correttamente l’altezza a cui fissare lo specchio. Dovrebbe essere comoda per chi lo usa quotidianamente: in altre parole l’obiettivo è specchiarsi correttamente.
I punti dove non posizionare lo specchio in camera da letto
Uno degli errori più comuni è posizionare lo specchio di fronte al letto. Questo può riflettere la luce esterna durante la notte o le prime ore della mattina, rischiando di svegliarti.
Infine, evita di posizionare lo specchio di fronte a un muro vuoto. Lo specchio è un elemento decorativo che può valorizzare la tua stanza, ma se riflette un muro bianco o una zona poco arredata, perderà la sua funzione estetica.
Gli specchi migliori per la camera da letto
Ci sono diversi tipi di specchi adatti per la camera da letto, ognuno con caratteristiche uniche che possono contribuire a dare un tono all’atmosfera.
- Uno dei più comuni è lo specchio a parete, che può essere appeso verticalmente o orizzontalmente a seconda dello spazio disponibile e delle preferenze estetiche.
- Inoltre, gli specchi a cornice aggiungono un tocco decorativo e possono essere scelti per armonizzare con lo stile generale dell'arredamento. La cornice, infatti, può avere sia un gusto classico che contemporaneo.
- Specchi a figura intera o armadi specchiati ti permettono di provare tutti gli outfit che desideri e scegliere quello più adatto alla giornata.
- Specchi da appoggio, come quelli su comodini o mobili, aggiungono un elemento funzionale e sono incredibilmente decorativi per il tuo arredamento, creando anche una sensazione di profondità nello spazio.
- Specchi a ingrandimento sono ideali se hai un angolo per truccarti in stanza. Infatti, ti permettono di ingrandire determinate zone del volto, garantendo massima precisione per il make-up.
- Valuta anche gli specchi incorniciati o decorati con elementi artistici: possono diventare vere e proprie opere d'arte, aggiungendo un tocco di personalità e stile unico alla camera da letto.
- Infine, come ultima alternativa, sono anche molto popolari gli specchi illuminati: danno un tocco molto moderno alla stanza, oltre a essere utili in caso di bassa illuminazione naturale o artificiale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account