Città della Pieve è una bellissima città tipicamente medievale che si trova in Umbria, a pochi passi dal Lago Trasimeno. Questo comune è famoso sicuramente per la sua bellezza paesaggistica e architettonica, ma anche per aver dato i natali al Perugino, maestro di Raffaello e per ospitare il Palio dei Terzieri. Se ti trovi in zona, dunque, una visita è quasi d’obbligo: ecco cosa vedere a Città della Pieve.
Cosa vedere al centro di Città della Pieve in un giorno
Anche se hai solo un giorno a disposizione potrai comunque scoprire molti angoli di Città della Pieve, per poi magari ritornarci con più calma. Tra le cose da inserire alla lista dovrai includere:
- La Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, un capolavoro dell'arte prima romanica e poi gotica. Ammira i suoi affreschi interni e le opere di grandi artisti del passato.
- Visita poi la Chiesa di Santa Maria dei Bianchi, un luogo religioso ma anche casa di inestimabili capolavori.
- Non dimenticare di visitare il Palazzo della Corgna, un'imponente costruzione del XVI secolo che ospita oggi la biblioteca comunale.
- Per concludere, dedica qualche ora al Museo Civico, situato nella chiesa di Santa Maria dei Servi, costruzione dallo stile barocco.
In centro troverai anche tanti negozietti dove comprare souvenir artigianali tipici e a “chilometro zero”. Fra i prodotti che rendono famoso questo borgo bisogna menzionare gli oggetti ricamati in pizzo e lo zafferano, da utilizzare in mille ricette.
Dove trovare le opere del Perugino a Città della Pieve
Città della Pieve è famosa per essere la città natale di Pietro Vannucci, meglio conosciuto come il Perugino, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Le sue opere sono disseminate in tutta la città, rendendo ogni angolo un vero e proprio museo a cielo aperto.
La Chiesa di Santa Maria dei Bianchi ospita uno dei capolavori del Perugino, l'Adorazione dei Magi. Questo affresco, ricco di dettagli e colori vibranti, rappresenta uno dei capolavori del maestro. Non dimenticare di visitare anche la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, dove potrai ammirare il Battesimo di Cristo e la Madonna in Gloria tra i santi protettori Gervasio e Protasio.
Inoltre, il Museo Civico Diocesano, ospita numerose opere del Perugino e dei suoi allievi, tra cui la Deposizione della Croce.
Cosa mangiare a Città della Pieve: i piatti tipici
A Città della Pieve si ha l'opportunità di gustare autentiche prelibatezze della cucina umbra, ricca di sapori genuini e ingredienti locali.
- Uno dei piatti più celebri della zona è la pasta alla norcina, preparata con salsiccia di maiale e panna.
- Un'altra specialità da non perdere sono le pappardelle al cinghiale, un piatto succulento con una saporita salsa di cinghiale.
- Per gli amanti del formaggio, il pecorino di Città della Pieve è un'ottima scelta, un formaggio a pasta dura prodotto localmente che si abbina perfettamente con miele e marmellate, ma anche con un buon vino rosso.
Borghi vicini a Città della Pieve: quali sono
Se hai un po’ più di tempo potresti considerare di visitare anche i paesi o i borghi nei dintorni, in modo da conoscere meglio la zona.
- Uno di questi è Monteleone d'Orvieto, situato a pochi chilometri da Città della Pieve. Questo antico borgo medievale si distingue per le sue strette stradine lastricate, le case in pietra e una splendida vista sulla campagna circostante.
- Verso la Toscana si trova Chiusi, un'antica città etrusca con un ricco patrimonio archeologico, tra cui chiese, catacombe e musei che narrano la storia di questa affascinante regione.
- A est di Città della Pieve, infine, si erge Panicale, un incantevole borgo collinare noto per la bella Collegiata di San Michele, offre una vista spettacolare sul Lago Trasimeno.
Vivere a Città della Pieve
Città della Pieve è sicuramente un borgo da scoprire e da esplorare. Il suo paesaggio e la posizione tra Umbria e Toscana lo rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Perugia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a Città della Pieve
- Case in affitto a Città della Pieve
- Case vacanza a Città della Pieve
per commentare devi effettuare il login con il tuo account