Perchè esplorare questo paese che affaccia sul Trasimeno? Scopri perchè Panicale è una destinazione unica da non perdere.
Commenti: 0
cosa vedere a panicale
Panicale - LigaDue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Panicale è un affascinante borgo umbro noto per le sue chiese storiche e i suoi palazzi affascinanti. Non a caso questa località è inclusa nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” e ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club. Infine, il paese si trova nei pressi del Lago Trasimeno, tanto da essere soprannominata “terrazza naturale sul lago”. Se ti trovi in zona, ecco cosa vedere a Panicale.

Cosa vedere nel centro storico di Panicale

Camminando per il centro storico di Panicale ti accoergerai come la struttura delle strade è ancora quella del castello medievale. Inoltre, in passato erano previste mura protette da un fossato.

  • Una delle prime tappe da non perdere è la Piazza Umberto I, cuore pulsante del borgo. Questa affascinante piazza ospita alcuni dei monumenti più importanti di Panicale, tra cui la fontana e la Collegiata di San Michele.
  • Proseguendo la visita, arriverai fino al Palazzo del Podestà che risale al XIV secolo.
  • Infine, per concludere in bellezza, troverai la Chiesa di San Sebastiano. All'interno, potrai ammirare affreschi di notevole valore artistico, tra cui uno attribuito al Perugino.
  • Altro punto di interesse è il Teatro Cesare Caporali, un piccolo teatro ottocentesco ancora in uso che, con i suoi interni in legno, trasuda un'atmosfera d'altri tempi.

Anche se a poca distanza dal centro storico vale la pena menzionare anche altre due architetture religiose, come il Santuario della Madonna di Mongiovino, impreziosito da bellissime opere d’arte e il Santuario delle Grondici.

cosa vedere a panicale
LigaDue, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Piatti tipici di Panicale: cosa mangiare?

Al centro di Panicale, ma anche nelle immediate vicinanze, ci sono molti ristoranti e agriturismi dove poter assaggiare la cucina umbra. Tra le specialità locali più rinomate spiccano la zuppa di farro, una pietanza saporita e nutriente preparata con farro, legumi e verdure di stagione, e i pici al tartufo, una pasta fatta a mano che si sposa perfettamente con la ricchezza e l'aroma del tartufo fresco.

Non si può trascurare il cinghiale, che viene cucinato in diversi modi, dal ragù alla grigliata. Per chi ama i formaggi, è possibile assaggiare il pecorino di zona, prodotto localmente e dal sapore deciso. Può essere utilizzato anche come antipasto su un tagliere con salumi e formaggi.

Cosa vedere a Panicale e dintorni

Dopo aver visitato Panicale sono davvero tante le mete che potrai individuare nei dintorni: fra grandi e piccole città avrai l’imbarazzo della scelta.

  • Puoi iniziare da Corciano, a soli 30 chilometri di distanza. Questo è un borgo antichissimo dove il tempo sembra essersi fermato e dove le chiese e i palazzi incantano ogni visitatore.
  • Inoltre, Perugia, il capoluogo dell'Umbria, è un tesoro di arte e cultura. Con la sua affascinante storia etrusca e le sue strade acciottolate, è un luogo che ti farà innamorare dei suoi pittoreschi saliscendi.
  • Non dimenticare di visitare Assisi, famosa per la Basilica di San Francesco, patrimonio dell'UNESCO. Assisi offre una vista panoramica sulla valle sottostante, e vanta tanti percorsi nella natura.
cosa vedere a panicale
Corciano - Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Panicale

A Panicale "tutto è bello": oltre a essere una constatazione di fatto, è ciò che il nome della città significa. Tra le curiosità su questo borgo, infatti, vale la pena segnalare come molti credano che il nome derivi dal greco "pan kalon", ovvero "dove tutto è bello". Al di là dei giochi di parole, Panicale è il luogo perfetto in cui passare le vacanze o trasferirti. Scopri, con idealista, tutte le case in vendita, in affitto e le case vacanza:

cosa vedere a panicale
Wolfgang Sauber, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account