Con i mesi più freddi alle porte e i prezzi dell’energia alle stelle, riscaldare la casa senza spendere una fortuna è una delle maggiori preoccupazioni per molte persone. Ma risparmiare sul riscaldamento è possibile, e non è complicato se si applicano alcuni semplici accorgimenti che, per giunta, non costano niente o costano pochissimo.
Utilizzare il riscaldamento con un pizzico di buon senso
Più che un trucco, è un consiglio basico se vuoi davvero risparmiare sul riscaldamento. Ma non significa solo mantenere una temperatura confortevole in casa, cioè tra i 21 ºC e i 23 ºC. Ci sono altri aspetti importanti.
Non lasciare il riscaldamento acceso di notte o quando non siamo in casa. Contrariamente a quanto a volte si pensa, mantenere una temperatura costante non aiuta ad abbassare la bolletta energetica. Se possibile, regolare la temperatura in base alla stanza. Installa termostati che possono essere programmati.
Non dimenticare i termosifoni
Pur essendo uno degli elementi più importanti di un impianto di riscaldamento, non sempre viene loro data l'importanza che meritano. Ma una caldaia di ultima generazione servirà a poco se i termosifoni non funzionano come dovrebbero.
Una buona manutenzione è essenziale. Se un termosifone ha aria al suo interno perde efficienza. Qualcosa di semplice come spurgarli di tanto in tanto aiuterà a risparmiare denaro sul riscaldamento, fino al 5%.
Ma non è l’unica cosa di cui bisogna tener conto. Ad esempio, i termosifoni non sono stendibiancheria, utilizzarli a tale scopo non è né efficiente né salutare. E non è necessario coprirli con tende o mobili perché il calore non verrà distribuito correttamente.
Cosa può aiutarti a risparmiare con il riscaldamento? Installare pannelli riflettenti dietro i radiatori. Sono economici, discreti e possono significare un risparmio di oltre il 10%.
Controllare porte e finestre
I ponti termici sono responsabili tra il 20% e il 30% delle dispersioni termiche di un’abitazione. Dove sono quei ponti termici? Su pareti, tetto, pavimenti e porte e finestre. Infatti tra il 10% e il 15% del calore viene disperso attraverso le finestre e tra il 5% e l'8% attraverso le porte
Non sempre la loro sostituzione è possibile, anche se nel caso dei serramenti è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali Ma esiste un’alternativa molto semplice: le guarnizioni
Si posizionano in un attimo e impediscono all'aria fredda di entrare dall'esterno attraverso le fessure.
E insieme a questo è sempre bene coibentare anche i cassetti delle tapparelle. Il più delle volte si dimentica che esistono, però attraverso di essi entra molta aria.
Attenzione al ventilare
Ventilare la casa è una cosa che inevitabilmente bisogna fare. Ma se non viene fatto bene può significare una spesa extra per il riscaldamento. Come dovrebbe essere fatto? Preferibilmente al mattino, quando in casa non c'è molto calore accumulato che possa fuoriuscire dalla finestra.
Inoltre, è consigliabile controllare il tempo. Bastano 10 minuti perché l'aria di una stanza venga rinnovata. E il tempo può anche essere ridotto se tutte le finestre vengono aperte contemporaneamente in modo che ci siano correnti d'aria. In questo modo è possibile evitare inutili dispersioni di calore, con un potenziale di risparmio che può raggiungere il 2%.
Rinnovare la decorazione
La decorazione può anche aiutare a risparmiare sul riscaldamento. Ci sono piccole modifiche che migliorano leggermente l'isolamento della casa e, con ciò, riducono gli sprechi. Posizionare i tappeti su pavimenti freddi come il gres o il terrazzo è la soluzione più semplice, ma non l'unica.
Le tende termiche sono un altro ottimo alleato in inverno, infatti possono contribuire a ridurre la perdita di calore di oltre il 20%. E alle pareti, i pannelli in legno o sughero non solo sono trendy, ma sono anche isolanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account