Commenti: 0
Nomisma, Dondi: “Ci sono le condizioni per una ripresa del mercato anche dal punto di vista dei prezzi”
GTRES

Il costo totale medio delle procedure esecutive immobiliari nel 2022 è sceso di circa il 13% rispetto al 2016. Questo il risultato dell’analisi condotta da T6 - Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, nella seconda edizione dello Studio dei Costi delle Procedure Esecutive Immobiliari. Le recenti riforme hanno inciso sul settore delle procedure esecutive immobiliari, anche sotto il profilo dei costi: ecco come sono cambiati i costi delle aste immobiliari negli ultimi anni.

Meno costi, più aste nei prossimi anni

“Nel contesto attuale, le modifiche legislative che hanno comportato un mutamento del panorama delle procedure immobiliari hanno riguardato le spese di notifica degli atti processuali, i costi della custodia giudiziaria nonché quelli relativi alle modalità di pubblicazione degli avvisi di vendita e di celebrazione delle aste giudiziarie.” spiega Laura Pelucchi, partner La Scala Società tra Avvocati e referente commissione esecuzioni immobiliari dell'Associazione T6. “Storicamente, le procedure esecutive immobiliari sono considerate lunghe e complesse, tali da deprezzare, in alcuni casi, il valore degli asset pignorati. Tuttavia, le riforme recentemente introdotte hanno ridotto i costi della procedura ed è verosimile immaginare che nei prossimi anni, con il progressivo utilizzo della digitalizzazione, si possono auspicare ulteriori miglioramenti sul tema oggetto di studio”.

Costi e prezzi di aggiudicazione delle aste immobiliari

Come conseguenza al calo dei costi delle procedure esecutive, cala anche l’incidenza dei costi sostenuti sul prezzo dell’aggiudicazione: in particolare si parla di una riduzione di circa il 10 per cento rispetto a sette anni fa, quando era del 36 per cento.

La fase maggiormente interessata dalla riduzione dei costi è quella della vendita, per cui è stata riscontrata un’incidenza sul prezzo di aggiudicazione inferiore del 7,5%.  Anche i costi del custode e quelli sostenuti dal creditore procedente risultano diminuiti, seppure in modo marginale, determinando un calo dell’incidenza del costo sul prezzo di aggiudicazione rispetto all’anno 2016 di circa il 2% per ciascuna voce.

Quanto pesano i costi delle aste

Analizzando nel dettaglio l’incidenza delle singole voci che impattano maggiormente rispetto al costo totale della procedura esecutiva immobiliare, è stato rilevato che le spese relative alla fase di delega incidono nella misura del 31% mentre quelle per avviare la procedura esecutiva, comprensive dei compensi del legale del creditore procedente, incidono del 27%.

Esaminando per la prima volta i provvedimenti d’infruttuosità emessi nella fase delle vendite, lo Studio ha, inoltre, riscontrato che i Tribunali italiani hanno considerato antieconomica la prosecuzione della procedura, a fronte di una riduzione del 62,8% del prezzo base dell’ultima asta rispetto al prezzo base del primo esperimento di vendita.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account