aste immobiliari

Esecuzioni giudiziarie in aumento del 16 per cento in Italia

Berry Sea, l'Osservatorio di Berry Srl, ha esaminato l'attività dei tribunali fallimentari italiani da gennaio ad agosto 2024, concentrandosi sulle prime venti sezioni per volume di attività, che rappresentano oltre il 50% delle procedure nazionali (140 tribunali). Tra questi figurano Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Busto Arsizio, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Roma, Torino, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
Nomisma, Dondi: “Ci sono le condizioni per una ripresa del mercato anche dal punto di vista dei prezzi”

Aste immobiliari meno costose oggi rispetto al 2016

Il costo totale medio delle procedure esecutive immobiliari nel 2022 è sceso di circa il 13% rispetto al 2016. Questo il risultato dell’analisi condotta da T6 - Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, nella seconda edizione dello Studio dei Costi delle Procedure Esecutive Immobiliari. Le recenti riforme hanno inciso sul settore delle procedure esecutive immobiliari, anche sotto il profilo dei costi: ecco come sono cambiati i costi delle aste immobiliari negli ultimi anni
Pignoramento immobiliare

Aste immobiliari in Italia nel 2023, l'andamento regione per regione

Calano i volumi delle aste immobiliari nel primo quadrimestre del 2023. Lo rivela l’osservatorio Cherry Brick, a cura della fintech Cherry Srl, che mostra come a inizio anno le aste siano scese del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In calo anche gli avvisi d’asta pubblicati e il valore complessivo dell’offerta minima di partenza, nonché il valore d’asta medio. La Lombardia è sempre prima come numero di nuove aste
Esecuzioni giudiziarie, meno case all’asta nel terzo trimestre: ecco perché

Esecuzioni giudiziarie, meno case all’asta nel terzo trimestre: ecco perché

Una ripresa solo apparente quella del settore delle aste in Italia. Almeno secondo i dati di Reviva, la società di vivacizzazione delle aste che ha analizzato lo stato dell’arte del settore nel terzo trimestre 2021. Secondo quanto rilevato il numero di aste immobiliari nel 2021 è superiore a quello dell’anno precedente, come anche la somma delle offerte minime. Tuttavia si riducono le aste con oggetto immobili residenziali. Ecco perché
Dal pignoramento all’asta: cosa succede e come evitarlo

Dal pignoramento all’asta: cosa succede e come evitarlo

Mai confondere una singola sconfitta con una sconfitta definitiva. E’ l’invito di Francesca Cardia, esperta di sofferenze immobiliari e formatrice, che spiega passo dopo passo come si arriva al pignoramento della casa, cosa accade dal pignoramento all’asta e suggerisce alcune soluzioni alternative per evitare questo iter
Dal mutuo non pagato alla casa messa all'asta: una guida per difendersi

Dal mutuo non pagato alla casa messa all'asta: una guida per difendersi

Cosa succede quando non si è più in grado di pagare un mutuo e la casa finisce all’asta? Come cambia la vita quando i propri beni vengono pignorati? E soprattutto, come riprendersi la propria vita dopo questi fatti, recuperando denaro e dignità? Mirko Frigerio, Vice Presidente esecutivo di NPLS RE_Solutions, risponde con un libro: “Finchè mutuo non ci separi”
Aste immobiliari, il 2020 è stato un anno nero

Aste immobiliari, il 2020 è stato un anno nero

Anno nero per il patrimonio immobiliare all’asta: sono stati 95.329 gli immobili messi all’asta nel corso del 2020, per un numero totale di 117.376 aste. Numeri dimezzati rispetto al 2019 e una perdita di circa 6,6 miliardi di euro dovuta alla sospensione dei procedimenti durante il lockdown. È la situazione fotografata da Scenario aste 2020, l’analisi annuale realizzata da Reviva
Procedure fallimentari: quali sono i tribunali più veloci d'Italia

Procedure fallimentari: quali sono i tribunali più veloci d'Italia

Nei tribunali italiani ogni anno si aprono 11mila nuove procedure fallimentari, mentre ne restano 83mila ancora da chiudere. Questa la fotografia scattata alla fine dello scorso anno, prima dell’esplosione dell’emergenza Covid, da Cherry Sea, l’osservatorio di Cherry Bit, società che sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale applicata al mondo del credito deteriorato
esecuzione immobiliare

Esecuzioni immobiliari, quali sono gli elementi che rallentano un'asta?

Aumenta di ben l’11% il numero di fascicoli chiusi nel 2017 rispetto all’anno precedente e si riduce di oltre un mese (40 giorni) la durata media complessiva della procedura. È il dato emerso nel corso dell’evento “Real estate e procedure esecutive, storia di valori dispersi: servono riforme oppure coraggio?” organizzato a Roma dalla Associazione T.S.E.I, durante il quale sono stati analizzati anche i fattori che rallentano un'asta.
Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Si parla di espropriazione immobiliare quando chi vanta un credito attestato da un titolo esecutivo procede al recupero dell’importo in seguito al pignoramento e alla vendita all’asta dei beni immobili di proprietà del debitore. Ci sono però dei casi in cui è possibile la cancellazione del pignoramento immobiliare. Andiamo a scoprirli
Aste immobiliari, 18 maggio da bollino rosso: 2.100 esecuzioni in un giorno

Aste immobiliari, 18 maggio da bollino rosso: 2.100 esecuzioni in un giorno

Auction System–Italia - l’aggregatore di Big Data di ASTASY, lo strumento che ci consente di alimentare i dati sulle esecuzioni Immobiliari in tempo reale e che geolocalizza tutte le esecuzioni d’Italia - ha messo in allarme i sistemi bollando in rosso la data del 18 maggio 2017. È infatti la data per eccellenza in Italia con un numero incredibile, concentrato in un solo giorno, di 2.100 aste.
Aste immobiliari in aumento, arrivate a quota 270mila

Aste immobiliari in aumento, arrivate a quota 270mila

Nel 2016 le aste giudiziarie su immobili a garanzia di crediti andati in default condotte nei tribunali di tutta Italia sono state 267.323. Nel 2015 sono state 225.891. E’ stato quindi registrato un aumento pari al 18,33%. Sono i dati raccolti da Astasy srl, società di consulenza specializzata in esecuzioni immobiliari
Esecuzioni immobiliari, durante il pignoramento niente spese per il creditore

Esecuzioni immobiliari, durante il pignoramento niente spese per il creditore

La sentenza del 24 ottobre 2014 del tribunale di Napoli ha determinato un mutamento dell'orientamento della giurisprudenza in tema di esecuzioni immobiliari. È stato infatti stabilito che "il creditore ha diritto di espropriare i beni del debitore nello stato in cui si trovano, senza dover sopportare alcun onere economico per la previa esecuzione di opere volte a salvaguardare l'integrità dell'immobile o il suo valore di realizzo"