Molto spesso in casa ci sono alcuni angoli che non si riescono a riempire con mobili e complementi d’arredo. Ciò significa lasciare degli spazi vuoti che potrebbero risultare antiestetici, ma come rimediare? Specialmente in soggiorno, che è la stanza “simbolo” della tua casa, ci sono tante soluzioni per ovviare al problema. Scopri, allora come arredare ogni angolo del salotto.
Cosa mettere fra il divano e la parete in soggiorno
È giusto lasciare un certo spazio fra il divano e la parete, ma questo va sicuramente riempito da qualcosa. Trovare una soluzione è fondamentale per massimizzare lo spazio e creare un ambiente armonioso nel tuo salotto.
Una soluzione può essere l'aggiunta di una libreria, che offre non solo un tocco estetico ma anche una pratica soluzione per dare un tono alla stanza. Libri, oggetti decorativi e piante possono trovare posto sugli scaffali, contribuendo a personalizzare il tuo soggiorno.
Un'altra opzione è l'inserimento di una poltrona o di un pouf, simboli per eccellenza del relax domestico. Questi elementi possono essere accompagnati da una lampada da terra, che fornisce crea l'atmosfera giusta per leggere o rilassarsi. Ricorda di scegliere tessuti e materiali che si intonino con il resto dell'arredamento, per un risultato esteticamente coerente e piacevole.
Come arredare un angolo del salotto con le piante
Integrare le piante nell'arredamento del salotto non solo aggiunge un tocco di verde e freschezza all'ambiente, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'aria. Per valorizzare un angolo morto con le piante, è importante selezionare specie che si adattino al clima interno e alla quantità di luce naturale disponibile. Piante come il Ficus, la Sansevieria o le felci sono scelte popolari per la loro capacità di prosperare anche in ambienti chiusi e riscaldati.
A tal proposito è molto importante la scelta del vaso: considera di acquistare elementi che si integrino con il resto dell'arredamento. Vasi in ceramica o terracotta regalano sicuramente un tocco rustico, mentre opzioni in materiali moderni come il cemento o il metallo verniciato offrono un aspetto più contemporaneo. Nulla ti vieta di creare anche una composizione, optando per piante di diverse altezze e fogliame, mantenendo così un certo contatto con la natura anche fra le mura di casa.
Allarga gli ambienti con uno specchio
Un trucco classico dell’arredamento di interni sta nell’usare specchi per riempire vuoti e dare l’impressione di ampiezza. Specchi decorativi con cornici leggere possono essere una scelta elegante, aggiungendo un tocco di stile senza appesantire visivamente la stanza.
Inoltre, specchi posizionati di fronte a finestre possono riflettere la luce naturale, migliorando ulteriormente l'illuminazione complessiva della stanza. In tal senso potrai sia optare per uno specchio da terra, sia per uno specchio a muro: l’importante è che si abbini correttamente con il resto dell’arredamento.
Un angolo per le tue passioni: musica o lettura
Non c’è niente di più bello che coltivare le proprie passioni. La creazione di un angolo musica o lettura nel soggiorno può trasformare gli angoli vuoti in spazi funzionali e accoglienti.
- Per un angolo musica, si può optare per supporti da terra o da muro su cui appoggiare gli strumenti musicali. In alternativa, acquista un mobiletto dove posizionare un sistema audio, e, se ce l’hai, anche un giradischi.
- D'altra parte, per creare un angolo lettura basta l'aggiunta di una libreria, scaffali a muro o una poltrona confortevole. Personalizzare questi spazi con dettagli decorativi come tappeti, plaid o opere d'arte può aggiungere un tocco di personalità, trasformando punti morti in un aree di relax.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account