Trasferirsi in un nuovo comune può essere difficile, ma con i giusti consigli è possibile ambientarsi da subito nella nuova realtà.
Commenti: 0
vivere a valbondione
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Valbondione si trova in provincia di Bergamo, per l’esattezza in Alta Val Seriana. È uno dei comuni più settentrionali della provincia e dista circa 50 chilometri dal capoluogo. Trasferirsi in questa zona significa avere un contatto più diretto e ravvicinato con la natura, senza parlare della tranquillità che si respira. Se stessi pensando, quindi, di vivere a Valbondione ecco cosa dovresti sapere.

Le frazioni di Valbondione dove vivere

Valbondione non è solo un singolo centro abitato, ma è composta da diverse frazioni. In particolare:

  • Bondione è il capoluogo del comune, ospita infatti il municipio e alcune strutture come il Palazzetto dello Sport o le scuole elementari e medie. Qui ferma anche il bus che porta a località delle vicinanze.
  • Inoltre, Lizzola, che si trova a cinque chilometri da Bondione, è sicuramente un luogo più tranquillo, da dove è possibile partire per il trekking alla volta dei rifugi e sciare d’inverno.
  • Infine, Fiumenero è la prima frazione che si incontra appena si entra nei confini comunali. L’abitato che si sviluppa intorno alla provinciale è caratterizzato da case in stile montano.

Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Valbondione cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:

vivere a valbondione
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Valbondione?

Valutare il costo della vita è fondamentale quando si considera un trasferimento o una permanenza prolungata in una nuova località. Le spese per l'alloggio sono inferiori rispetto alla media provinciale che, a dicembre 2023 si è attestata sui 1494 euro/m2 per la vendita.

In linea di massima, anche il costo della vita quotidiana, incluse spese alimentari, servizi e trasporti, tende ad essere contenuto. Per quanto riguarda gli spostamenti, il biglietto del bus per arrivare a Bergamo costa 7,20 euro. Parlando, invece, di hobby e tempo libero, sciare a Lizzola è abbastanza economico. Un giornaliero costa dai 25 ai 36 euro a seconda del periodo.

vivere a valbondione
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Valbondione o Bergamo?

Il prezzo di ogni casa varia a seconda della frazione e della tipologia scelta. A dicembre 2023 il prezzo medio di vendita a Valbondione era di 998 euro/m2. Per capire quanto costa vivere qui puoi consultare il seguente link:

Vivere a Bergamo

Meglio vivere a Bergamo o in paese? Puoi osservare i numeri e i trend del capoluogo cliccando qui:

Vivere a Valbondione: pro e contro

Uno dei punti a favore della vita in questo paese risiede sicuramente nella tranquillità e nel contatto con la natura, spesso elementi preclusi nelle grandi città. Tra i vantaggi, quindi:

  • Potrai praticare un'ampia gamma di attività all'aperto come escursionismo, sci e alpinismo.
  • Il paese è a misura d’uomo, sarà quindi facile spostarsi.
  • Il prezzo delle case è inferiore rispetto alla media della provincia di Bergamo.

Tuttavia, vivere in una località montana può presentare anche delle sfide:

  • Ad esempio, l'accesso a determinati servizi può essere limitato e le distanze dai grandi centri urbani possono influire sulla disponibilità di opportunità lavorative e di svago.
  • Inoltre, le condizioni meteorologiche invernali possono risultare impegnative.
vivere a valbondione
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere e fare a Valbondione

Fra i motivi per cui Valbondione è conosciuta bisogna menzionare la possibilità di fare sport all’aria aperta durante tutto l’anno. Non c’è poi nulla di meglio che fermarsi nei rifugi ad alta quota, come ad esempio il Rifugio Campel. Da non perdere sono anche le Cascate del Serio, fra le più alte d’Italia e la frazione di Maslana, un borgo antico con case tradizionali di montagna.

vivere a valbondione
Ago76, Public domain Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account