Un lampadario non è solo una fonte di luce, ma un vero e proprio elemento decorativo che può definire lo stile di una stanza. Ne esistono di diverse forme e dimensioni, così com’è possibile sostituirlo con soluzioni alternative. In caso di soffitti alti, poi, scegliere il lampadario giusto aiuta a dare spessore alla stanza senza il rischio che risulti troppo vuota o poco calorosa.
Come illuminare una stanza con un soffitto alto?
Illuminare adeguatamente una stanza con soffitti alti può sembrare complicato, ma con un po’ di fantasia e i punti luce giusti potrai trovare la soluzione ideale.
- Il primo passo è considerare la dimensione del lampadario in relazione all'altezza del soffitto e alla grandezza della stanza. Un lampadario di grandi dimensioni può catturare sicuramente l’attenzione, mentre lampadari più piccoli posizionati in angoli strategici possono creare un effetto di illuminazione diffusa e accogliente.
- Valuta anche in che direzione puntare le luci. Lampadari con luci orientabili verso l'alto possono enfatizzare eventuali decorazioni sul soffitto o travi in legno, mentre quelli con luci rivolte verso il basso forniscono un'illuminazione più diretta, ideale per leggere o svolgere altre attività.
- Il calore della luce non è un elemento secondario: se si tratta di corridoio o cucina, l’ideale sarebbe puntare su luci fredde o naturali; in alternativa per aree relax, studio o per la camera da letto, le luci calde sono perfette.
- Non trascurare l'importanza della posizione del lampadario. Centrato rispetto al tavolo da pranzo o all'area salotto, diventa un elemento capace di unire o separare diversi punti della stanza.
- Infine, i materiali come il vetro o il cristallo riflettono la luce, amplificando la sensazione di spazio e luminosità, mentre i metalli come l'ottone o il ferro battuto aggiungono un tocco di eleganza e robustezza.
Illuminazione per soffitti inclinati: la soluzione adatta
Per mansarde o case con tetti spioventi, la scelta dell'illuminazione per soffitti inclinati non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. È importante selezionare lampadari che non solo si adattino perfettamente allo spazio, ma che distribuiscano correttamente la luce.
Lampadari con linee pulite e forme geometriche, magari posizionati su diverse altezze, possono aggiungere un tocco di modernità, mentre opzioni più classiche con dettagli ornamentali sono ideali per valorizzare il potenziale rustico della mansarda.
Nel caso siano presenti travi di legno a vista che sorreggono il soffitto, puoi approfittarne per installare diversi punti luce a LED. Faretti, strisce luminose o luci direzionabili non solo valorizzano la struttura di legno, ma permettono anche di creare un ambiente sofisticato tramite coni di luce.
Come illuminare una stanza alta senza lampadario
Non sempre i lampadari sono la soluzione migliore per una buona illuminazione. Fra le idee che potresti sfruttare:
- Usa le pareti verticali installando faretti a LED direzionati verso l'alto, creando un effetto omogeneo sul soffitto.
- Per alcune zone strategiche della stanza, come il divano, la scrivania, il letto o a libreria, punta su lampade da terra o da tavolo.
- L'impiego di specchi può contribuire a riflettere la luce, aumentando la percezione di spaziosità e luminosità della stanza.
- Anche se molto simili ai lampadari, un’idea potrebbe essere quella di usare lampade basse a sospensione o luci pendenti, che aggiungono un elemento decorativo molto interessante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account