Tra le strade di Napoli per conoscere i veri luoghi in cui sono ambientate le storie della serie Mare Fuori.
Commenti: 0
una strada di napoli
Pixabay

Mare Fuori è indubbiamente una delle serie televisive italiane più seguite e segue le storie di alcuni ragazzi che scontano la loro pena all’interno di un carcere minorile di Napoli. Sono numerosi gli spettatori che rimangono affascinati, oltre che dal racconto, anche dai luoghi visti sul piccolo schermo, dove i loro personaggi preferiti interagiscono e costruiscono le loro storie. Ecco, quindi, le località dove è stata girata Mare Fuori, i luoghi più iconici di Napoli che è possibile visitare per entrare, anche solo in parte, nell’universo della popolare serie.

Base navale della Marina Militare, in via Acton a Napoli

Nonostante il vero Istituto Penale per i Minorenni si trovi a Nisida, le scene del carcere di Mare Fuori (le cui ambientazioni sono state accuratamente ricostruite) sono chiaramente girate presso la base navale della Marina Militare di Napoli al Molo San Vincenzo, in via Acton. Questa base navale è conosciuta come "Arsenale Militare Marittimo di Napoli". La struttura svolge diverse funzioni, tra cui la manutenzione, la riparazione e la logistica delle navi militari italiane. Per tale motivo l'accesso pubblico può essere limitato, e il sito potrebbe non essere aperto ai visitatori generali.

La Fortezza del Maschio Angioino

La Fortezza del Maschio Angioino, nota anche come Castel Nuovo, è una delle più importanti e imponenti strutture storiche di Napoli, situata sul lungomare della città. La fortezza risale al periodo medievale e nel corso del tempo è stata sede di importanti eventi storici, come incoronazioni e incontri diplomatici, oltre ad aver svolto diversi ruoli militari, amministrativi e residenziali.

maschio angioino napoli
Pixabay

Isola la Gaiola

L'Isola La Gaiola è una piccola isola situata nella baia di Napoli, di fronte alla spiaggia di Posillipo, riconoscibile dall’iconico ponte. Il Parco Sommerso della Gaiola deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici. L'Isola La Gaiola, abitata sin dall’epoca romana, è stata associata a diverse leggende e superstizioni. Alcuni credono che sia maledetta a causa della sfortuna che sembra colpire i suoi proprietari nel corso degli anni. La Gaiola si è dimostrata una location meravigliosa per una delle scene che ha più sconvolto il pubblico di “Mare Fuori”.

localita mare fuori
Gianfranco Vitolo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Stazione Metropolitana Toledo 

Nel centro di Napoli, la stazione di Toledo è stata progettata dall'architetto spagnolo Oscar Tusquets Blanca. È stata inaugurata nel 2012 ed è famosa per la sua architettura innovativa e il design artistico. Nonostante la sua profondità di quasi 50 metri nel terreno, l’ambiente risulta molto luminoso grazie a una progettazione che permette la massimizzazione della luce naturale. La stazione è stata descritta come una delle stazioni di metropolitana più belle del mondo proprio a causa della sua connessione con l’arte contemporanea.

Villa Doria D’Angri

La Villa Doria D'Angri è una residenza storica situata nel quartiere di Posillipo a Napoli. La villa offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli. La sua posizione e il suo ambiente la rendono una destinazione popolare per i visitatori e i suoi giardini sono spesso utilizzati per eventi culturali, mostre e attività pubbliche.

localita mare fuori
Giuseppe Guida, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Chiesa di San Francesco d’Assisi al Vomero

La Chiesa di San Francesco d’Assisi al Vomero è un piccolo gioiello in grado di rivelarsi molto bello e suggestivo. Le sue origini risalgono alla fine dell’Ottocento. In stile neogotico ha un aspetto ammaliante che cattura lo sguardo a lungo, in particolare i caratteristici due campanili a forma di pinnacoli.

La Galleria Umberto I

La Galleria Umberto I è una struttura monumentale situata nel centro storico di Napoli, nelle immediate vicinanze del Teatro San Carlo e di Piazza del Plebiscito e situata tra via Toledo e via San Carlo. Dall’architettura neorinascimentale, è stata inaugurata nel 1890 e nel tempo è divenuta un luogo di ritrovo sociale e una destinazione commerciale.

galleria umberto I napoli
Pixabay

L’Orto Botanico

L'Orto Botanico di Napoli è uno dei giardini botanici più antichi d'Italia e d'Europa. Creato nel 1807, sotto il regno di Giuseppe Bonaparte, la sua creazione fu ispirata dal desiderio di promuovere la conoscenza delle piante e delle risorse naturali. Occupando un’area molto estesa nel quartiere di Portici, l'Orto Botanico ospita diverse collezioni di piante, comprese piante tropicali, arbusti, alberi, erbe medicinali e altre specie botaniche. La struttura include anche serre specializzate per la coltivazione di piante esotiche.

localita mare fuori
Daniel Ventura, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il quartiere Montesanto

Montesanto è un quartiere di Napoli situato nel centro storico della città. È una zona caratterizzata da stradine strette e edifici storici, riflettendo l'atmosfera tipica del centro storico napoletano, infatti, si presenta come un quartiere vivace, con una varietà di negozi, ristoranti e caffè. La presenza di monumenti storici, come il Santuario di Santa Maria della Sanità, e l'atmosfera autentica lo rendono un luogo interessante da esplorare per chi visita Napoli.

Il Rione Sanità

Il Rione Sanità è situato nella zona nord-orientale del centro storico della città. Questo quartiere è noto per la sua storia antica e la sua ricca cultura, ma è anche una zona che ha affrontato sfide economiche e sociali nel corso degli anni. Alcuni punti salienti del Rione Sanità includono Palazzo Sanfelice e il Cimitero delle Fontanelle, un luogo di sepoltura ricco di tradizioni popolari e leggende caratterizzato dalla presenza di migliaia di ossa umane ammassate in grotte.

localita mare fuori
Alexandre, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette