Nota località sciistica, Falcade è anche il paese ideale per trasferirsi in montagna: scopri tutto quello che c'è da sapere.
Commenti: 0
vivere a falcade
Falcade - J.M., CC BY 2.0 Flickr

Falcade è una vera e propria perla delle Dolomiti, si trova in provincia di Belluno, quasi al confine con il Trentino-Alto Adige. Si tratta di un luogo di montagna molto apprezzato sia per passare qualche giorno di vacanza che per trasferirsi definitivamente. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul vivere a Falcade e quali sono i servizi che troverai in zona.

Le migliori zone dove vivere a Falcade

La scelta della zona o della frazione in cui vivere a Falcade è molto importante e dipende dallo stile di vita che desideri adottare.

  • Il centro del paese è perfetto per chi cerca una maggiore vivacità e vicinanza ai servizi. In particolare, qui ci sono bar, ristoranti, hotel, supermercati, scuole e alcune fermate del bus.
  • Falcade ha anche altre frazioni interessanti dove pensare di cercare casa. Fra queste c’è Caviola, dall’altra parte del fiume rispetto al centro. Si tratta di una zona silenziosa e residenziale dove pensare di cercare casa.
  • In alternativa, se cerchi un luogo dove godere di tranquillità senza compromessi, considera la frazione Sappade, leggermente in alto rispetto al centro.

Naturalmente la scelta della zona o della frazione ideale dipende dalle offerte immobiliari e dalle tue preferenze. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Falcade cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:

vivere a falcade
Pexels

Quanto costa vivere a Falcade?

Informarsi sul costo della vita a Falcade è fondamentale per chi sta valutando un possibile trasferimento in questa località montana del Veneto. La vita in montagna può essere più economica rispetto alle grandi città, ma è anche vero che alcuni servizi o beni di consumo potrebbero avere un prezzo leggermente superiore rispetto alle aree urbane.

In particolare, considera il peso delle spese abitative, che può incidere notevolmente sul budget mensile. In linea di massima il costo delle case in vendita a Falcade è superiore rispetto alla media provinciale che – a dicembre 2023 – era di 1775 euro/m2.

Per quanto riguarda la spesa, i prodotti locali come formaggi, salumi e carne sono spesso disponibili a prezzi competitivi, grazie alla presenza di produttori diretti. Il costo dei trasporti è un altro elemento da tenere in considerazione. Se non volessi mantenere un’auto privata, potrebbero interessarti i costi del trasporto pubblico. Ci sono bus che raggiungono le vicine Agordo o Moena. I costi per corsa singola sono di circa 2-3 euro.

Infine, il tempo libero. Falcade è una nota località sciistica con impianti di prima categoria. Il costo per uno skipass, necessario per solcare le piste, è di circa 60 euro al giorno.

vivere a falcade
Almondox, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Falcade: pro e contro

Valutare i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Falcade è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi in questa affascinante località delle Dolomiti. Tra i pro:

  • Spicca sicuramente la qualità della vita, che si riflette nell'aria pura, nei ritmi rilassati e nella vicinanza a paesaggi naturali di rara bellezza. Da qui si vedono diverse montagne come la Marmolada e il Monte Civetta.
  • Trattandosi di una località turistica potrebbero esserci opportunità di lavoro in questo settore.
  • La sua posizione fra Veneto e Trentino potrebbe essere comoda per chi si sposta in auto.
  • Ci sono i principali servizi e anche alcune scuole pubbliche.

D'altra parte, considerare gli aspetti meno favorevoli è altrettanto importante:

  • Il costo delle case potrebbe essere più alto rispetto ai paesi circostanti.
  • Il clima durante l’inverno potrebbe essere anche abbastanza rigido, vista la sua altitudine di 1148 metri.
vivere a falcade
LesMeloures, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Falcade?

I punti di interesse sono molti, sia d’estate che d’inverno. Nel primo caso potrai scoprire cascate, come quella di Barezze, ci sono diversi sentieri da percorrere nella natura più incontaminata e in quota troverai anche il Lago di Cavia.

D’inverno, naturalmente, è necessario menzionare le bellissime piste da sci. Potrai spostarti sci ai piedi da Falcade a San Pellegrino, nel contesto dell’Alpe Lusia. In paese troverai 8 impianti, 5 seggiovie e 3 skilift per circa 13 piste. Degna di nota è la Pista degli Innamorati, che parte dal Col Margherita e arriva ai margini del paese dopo ben 12 chilometri di discesa.

vivere a falcade
Almondox, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account