Maniago, conosciuta come la città delle coltellerie, è un contesto unico ricco di tradizione. Situata nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, questa cittadina offre non solo i servizi di cui potresti aver bisogno per la quotidianità, ma anche un ambiente naturale tranquillo e sereno dove poterti trasferire in famiglia. Ecco, allora, com’è vivere a Maniago.
Migliori zone dove vivere a Maniago
Anche se la città conta circa 11.500 abitanti per quasi 70 km2 di estensione, sono diverse le zone dove potresti cercare casa. In particolare:
- Il centro è abbastanza vivace e ha piccoli negozi, supermercati, bar, ristoranti e anche hotel o strutture ricettive. Uno dei punti forti di questa zona è sicuramente la vicinanza con la stazione. Qui si trovano anche alcune scuole e associazioni sportive
- Fratta: piccola frazione molto vicina al centro, è residenziale ed è attraversata dal fiume
- Campagna: questa zona, infine, è un po’ più lontana dal centro, ma facilmente raggiungibile in auto. Si tratta di una frazione tendenzialmente tranquilla, dove si trova anche una scuola primaria.
Naturalmente la scelta della zona o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Maniago cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria in zona, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Maniago
Analizzare i costi della vita a Maniago è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi in questa città friulana. Considerare le spese mensili aiuta a capire se questa è la soluzione adatta alle tue esigenze. La spesa più significativa per la maggior parte delle persone è rappresentata dall'abitazione. I prezzi degli immobili variano a seconda della zona e del tipo di abitazione, ma in generale, il costo delle case è inferiore alla media provinciale che – a gennaio 2024 – si è attestata sui 1242 euro/m2.
Oltre al costo dell'alloggio, è importante considerare le spese quotidiane. La città offre una varietà di supermercati e negozi, dove è possibile acquistare prodotti di qualità a prezzi ragionevoli. Per quanto riguarda i servizi, le tariffe di utenze come elettricità, acqua e riscaldamento si aggirano intorno ai 150-200 euro mensili, a seconda del consumo e della dimensione dell'abitazione. Il trasporto pubblico locale è efficiente e conveniente. Considera che un viaggio in treno alla volta di Sacile costa solo 2,30 euro e richiede poco meno di 40 minuti.
Prezzi a confronto: Maniago o Pordenone?
Maniago è uno dei centri principali della zona per storia, servizi e cultura. Se stessi valutando di vivere qui, potrebbero interessarti i prezzi medi delle case in vendita che, a gennaio 2024 erano di 954 euro/m2. Per avere maggiori informazioni sull'andamento immobiliare, consulta questo link:
Vivere a Pordenone
Vista la relativa vicinanza con Pordenone e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Maniago: pro e contro
Valutare i pro e contro di vivere a Maniago è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi in questa città del Friuli-Venezia Giulia. Tra i vantaggi:
- Il contesto urbano è sicuramente molto tranquillo e ha poco in comune con il caos delle città.
- La vicinanza a bellissime località naturali e montuose offre la possibilità di godere di momenti di relax.
- Il costo di case in vendita o in affitto è molto accessibile.
- La presenza della ferrovia permette di raggiungere agevolmente città più grandi.
D'altra parte, la natura stessa di una città a dimensione d'uomo può presentare delle sfide:
- Fra queste un numero limitato di grandi eventi culturali o di intrattenimento rispetto a centri più grandi.
- La necessità di doversi spostare per trovare lavoro in determinati settori.
Cosa vedere a Maniago
Maniago è un luogo con un patrimonio culturale e paesaggistico che merita di essere scoperto. Tra le attrazioni principali, il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie rappresenta una tappa imperdibile per comprendere a fondo la storia e l'evoluzione dell'artigianato locale, diventato elemento di identità culturale.
Proseguendo la visita, vale la pena percorrere alcune dei sentieri che si trovano nei dintorni, come ad esempio l’anello della Val Piccola, che richiede circa tre ore per essere completato; o le Pozze Smeraldine, piscine naturali con acque pulitissime. Infine, non dimenticare di mangiare la Pitina IGP, polpetta passata nella farina di grano e affumicata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account