In alcune culture questi oggetti generano "energie negative" in casa: scopri quali sono e qual è l'origine di questi miti e leggende.
Commenti: 0
cosa porta sfortuna in casa
Freepik

La superstizione è una componente radicata in molte culture e spesso si riflette nelle credenze relative agli oggetti che possono portare sfortuna in casa. Alcuni di questi attirerebbero, infatti, energia negativa o sfortuna nell'ambiente domestico. Naturalmente si tratta di credenze infondate, tuttavia sono molti (anche fra i non superstiziosi) a mettere in pratica usanze particolari tramandate di generazione in generazione. Scopri, quindi, cosa porta sfortuna in casa.

Le credenze più diffuse sugli oggetti sfortunati

Dagli specchi rotti alle bambole di porcellana ci sono molte credenze interessanti e diffuse su oggetti che quasi tutti hanno in casa:

  • Specchi rotti: simboli di divisione, riflettono una rottura nell'armonia della vita e si dice che portino fino a sette anni di sfortuna.
  • Bambole di porcellana: spesso associate a storie di fantasmi e presenze inquietanti.
  • Sedie a dondolo vuote: secondo alcune superstizioni, una sedia a dondolo che si muove da sola senza nessuno seduto invita gli spiriti solitari a prendere posto.
  • Orologi fermi: simbolo di tempo che non scorre, possono rappresentare una vita in stallo. Nella cultura popolare si dice che un orologio fermo in casa possa rallentare il progresso personale e professionale.
  • Piante morte in casa: oltre ad essere un segno di trascuratezza, si crede che possano attirare energie negative.
  • Ombrello aperto in casa: secondo alcune fonti questa credenza risalirebbe addirittura all’Antico Egitto, quando questa pratica era considerata un’offesa agli Dei.
  • Pane capovolto: un antico presagio da non sottovalutare, legato a credenze medievali. Il pane capovolto era sia un gesto blasfemo in antichità, sia il segnale di disprezzo per antonomasia dei fornai, che consegnavano ai boia il pane sottosopra.
cosa porta sfortuna in casa
Pexels

Pratiche scaramantiche per allontanare la sfortuna

Dalle campane tibetane al sale, sono molti gli “antidoti” che la tradizione scaramantica ha pensato per rimediare a un gesto che porta sfortuna o a un cattivo presagio. Questi riti hanno radici profonde e spesso si collegano a credenze popolari. In particolare:

  • Secondo una credenza molto diffusa, versare il sale porta sfortuna. Tuttavia, si ritiene che gettare una presa di sale sopra la spalla sinistra possa annullare l'effetto negativo e allontanare le energie sfavorevoli.
  • Entrare in casa con il piede destro è considerato un buon auspicio, mentre fare il primo passo con il piede sinistro potrebbe attirare sfortuna. Questa usanza si basa sulla distinzione tra la destra, associata alla fortuna, e la sinistra, spesso legata a connotazioni negative.
  • Le campane tibetane sono utilizzate in molte culture come strumento di purificazione degli ambienti. Si ritiene che il loro suono possa disperdere le energie negative e favorire un'atmosfera di pace e serenità.
cosa porta sfortuna in casa
Freepik

La fortuna e il benessere secondo il Feng Shui

L’arredamento e la posizione degli oggetti possono favorire un flusso energetico positivo secondo il Feng Shui. La disposizione dei mobili, la scelta dei colori e la pulizia sono tutti aspetti che possono contribuire a un ambiente sereno e prospero. Ad esempio, evitare di posizionare il letto sotto una finestra o di fronte alla porta può prevenire disturbi del sonno e incrementare la sensazione di sicurezza.

Inoltre, è importante riparare o sostituire gli oggetti rotti per mantenere l'equilibrio energetico della casa. Un oggetto rotto non solo è disfunzionale ma può anche simboleggiare rottura e conflitto nella vita di chi ci abita. Infine, potrebbe essere molto d’aiuto mettere in casa alcune piante che rilasciano energie positive secondo la dottrina orientale, fra queste l'Albero dei Soldi.

Come arredare con le piante in casa: 7 consigli da non perdere
Photo by Prudence Earl on Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account