Molto spesso il colore di una stanza della casa può iniziare a sembrare monotono e banale, per questo – con un po’ di tempo a disposizione – l’ideale sarebbe acquistare vernice e pennelli per imbiancarla in una tonalità più vivace. Anche se ricorrere a un professionista del settore è sempre auspicabile, cambiare colore alle proprie pareti non è così difficile come sembra: ecco, quindi, come pitturare una stanza in autonomia.
Come preparare una stanza per preservare mobili e pavimento
Prima ancora di preparare la vernice, è essenziale salvaguardare tutto ciò che c’è nella stanza. Mobili, pavimenti, quadri elettrici, interruttori: tutti questi elementi andrebbero coperti o spostati per evitare di rovinarli con macchie di pittura. In particolare:
- Sposta i mobili al centro della stanza e proteggili con teli di plastica o vecchi lenzuoli per evitare schizzi di vernice.
- Applica il nastro adesivo di carta lungo i bordi delle cornici delle porte, delle finestre e lungo il pavimento vicino ai battiscopa per proteggerli dalla pittura.
- Il nastro adesivo andrà applicato anche a prese di corrente, quadri elettrici e tutto ciò che è fissato al muro.
- Pulisci le pareti da polvere e sporco con un panno umido o una spugna. Assicurati che siano completamente asciutte prima di iniziare a pitturare.
Naturalmente, poi, non dimenticare di proteggere i tuoi vestiti e di indossare un vecchio cappellino nel caso dovesse gocciolare un po’ di vernice.
Quali materiali ti servono per iniziare a pitturare
Se non hai dimestichezza con i principali strumenti utilizzati per pitturare, il consiglio è di acquistare una piccola dotazione di base, in modo da non dover interrompere bruscamente il lavoro per comprare ciò di cui hai bisogno. Valuta, dunque, di comprare:
- Un rullo di qualità che permetta una stesura uniforme del colore e pennelli di varie misure, indispensabili per raggiungere anche gli angoli più difficili e per i ritocchi di precisione.
- Una scala robusta e stabile è fondamentale per garantire la tua sicurezza mentre raggiungi i punti più alti della stanza.
- Non dimenticare secchio e griglia per rullo, utili per versare e dosare la pittura.
- Inoltre, non lesinare sulla quantità della pittura: considera di acquistarne sempre un po’ di più del necessario.
- Assicurati anche di avere a disposizione del nastro adesivo di carta per proteggere gli elementi che non vuoi verniciare, come cornici delle porte, interruttori o battiscopa.
Alcuni consigli per imbiancare meglio la stanza
Una volta acquistato tutto il necessario, fare il resto del lavoro non è particolarmente difficile. Imparerai già dopo aver dato qualche mano di pittura. Tuttavia, ecco qualche consiglio che potrebbe tornarti sicuramente utile:
- Per iniziare, applica un primer su tutte le superfici che andrai a pitturare. Questo prodotto migliora l'adesione della pittura e contribuisce a uniformare la superficie, soprattutto se stai lavorando su muri grezzi o poco livellati.
- Inizia sempre dal soffitto per evitare che la pittura goccioli sui muri appena conclusi.
- Quando passi alle pareti, lavora su sezioni verticali da cima a fondo, sovrapponendo leggermente ogni passata per evitare striature.
Non fermarti a un colore solo: ecco qualche idea originale
Se punti a un effetto finale che non sia banale, potrai approfittare dell’occasione per dare un tocco di originalità alla tua stanza. Per esempio potresti sperimentare due colori. Ad esempio, valuta di dipingere una parete con una tonalità accesa e utilizzare una più neutra per le altre, oppure realizzare un design geometrico che combini entrambi.
Inoltre, potresti utilizzare stencil per creare cerchi colorati, in modo da dare profondità anche alle stanze piccole. In alternativa, punta sulla pittura effetto seta, in modo da ottenere un effetto più caloroso e accogliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account