Pasqua celebra l'arrivo della primavera e l'allungarsi delle giornate: scopri dove fare una gita fuori porta in Lombardia.
Commenti: 0
dove andare pasqua lombardia
Lago d'Iseo Pixabay

Il fine settimana di Pasqua è un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie culturali e paesaggistiche della Lombardia. Sia che voglia macinare qualche chilometro, sia rimanere nei dintorni delle città, troverai tantissime cose da fare e da vedere. Dai laghi fino ai sentieri nella natura, passando per gli impianti sciistici negli ultimi giorni di apertura. Ecco, allora, dove andare a Pasqua e Pasquetta in Lombardia.

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia si presenta come un prezioso esempio dell’arte gotica e rinascimentale, con una facciata imponente che nasconde tesori come affreschi, sculture e il famoso coro ligneo intarsiato. La sua costruzione risale alla fine del XIV secolo, sotto la commissione di Gian Galeazzo Visconti. Oltre alla certosa in sé, sono molto belli i vari chiostri, uno dei quali ha un immenso prato al centro.

La Certosa è una meta ideale per chi cerca dove andare in treno da Milano. Non distante c’è la stazione ferroviaria direttamente collegata al capoluogo, altrettanto ricco di cose da vedere. In auto potrai arrivare seguendo l'autostrada A7 Milano-Genova o tramite la Strada Statale 35.

vivere a Pavia
Certosa di Pavia - Pixabay

Lovere

Questo borgo pittoresco, situato sulle rive del Lago d'Iseo, è un vero gioiello da visitare. Qui potrai ammirare l'antico porto, passeggiare per il lungolago e visitare la Basilica di Santa Maria in Valvendra, ricca di opere d'arte. Parlando del patrimonio artistico, non perdere l'Accademia Tadini, che ospita una collezione notevole, incluse alcune opere del Canova.

Se il meteo lo consente, poi, vale la pena prendere il traghetto che fa il giro del lago e permette di visitare Monte Isola o altri paesi nei dintorni. Arrivare a Lovere è semplice: se viaggi in auto, puoi prendere la strada statale SS42 che costeggia il lago. In alternativa, autobus di linea collegano regolarmente il borgo con le principali città vicine come Bergamo.

cosa vedere a lovere
Lovere - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tirano

Tirano è un altro dei borghi più belli e caratteristici della Lombardia da visitare a Pasqua e Pasquetta. Situato nella Valtellina, il paese è noto per il Santuario della Madonna di Tirano, ma vale la pena visitare anche il centro storico, dove si trovano musei, chiese e antichi palazzi nobiliari.

Una delle esperienze più suggestive che puoi fare a Tirano è un viaggio sul famoso Trenino Rosso del Bernina, un percorso ferroviario che offre panorami spettacolari delle Alpi e che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Per arrivare a Tirano puoi optare per il treno da Milano direzione Sondrio e proseguire fino a Tirano, o viaggiare in auto seguendo la SS38.

paese piu alto d'italia
Trenino rosso del Bernina Freepik

Bellagio

Bellagio è una delle perle del Lago di Como e la primavera è il periodo ideale per visitarla. Le attrazioni principali di Bellagio includono la Villa Melzi con il suo esotico giardino botanico e la Villa Serbelloni, da cui si può godere di una vista impareggiabile sul Lago di Como. Inoltre, non perderti una passeggiata lungo il caratteristico borgo con i suoi negozi e caffè all'aperto, oppure affacciarti a Punta Spartivento, alla biforcazione dei due rami del lago.

Per arrivare a Bellagio, puoi prendere un battello da diverse località del lago o viaggiare in auto seguendo le indicazioni per Lecco e poi per Bellagio. In auto il paese dista meno di un’ora e mezza da Milano, mentre col treno potrai arrivare a Lecco e poi proseguire in bus.

Things to see in Bellagio
Bellagio - Sira Sripairojkul, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Franciacorta

La Franciacorta non è solo sinonimo di eccellenza enologica, ma è anche un luogo dove la bellezza del paesaggio si fonde con la cultura del vino. Nel weekend di Pasqua e Pasquetta, potrai partecipare a un tour delle cantine, degustare i rinomati vini e assaporare la cucina locale.

I paesi da non perdere in Franciacorta includono Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline, da cui si può anche partire per un’escursione alle Torbiere del Sebino. Fra i paesi più noti della Franciacorta rientra ovviamente anche Iseo, che si affaccia sul lago che porta il suo nome. Questo territorio, quindi, saprà regalarti un fine settimana in totale tranquillità.

torbiere del sebino
Torbiere del Sebino - nucce from Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Monza

A volte per fare una bella gita fuori porta non è necessario spostarsi di molto. Se cerchi dove andare a Pasquetta vicino a Milano, Monza potrebbe fare al caso tuo. Uno dei gioielli di Monza è senza dubbio la Villa Reale, un capolavoro neoclassico che un tempo era la residenza estiva della famiglia reale austriaca e successivamente sabauda. Oggi, la Villa è aperta al pubblico e ospita mostre d'arte, eventi culturali e splendidi giardini.

Inoltre, il Parco di Monza, adiacente alla Villa, è uno degli spazi verdi più grandi d'Europa e rappresenta il luogo ideale per fare un picnic e rilassarsi sotto gli alberi. Per arrivare a Monza da Milano, infatti, è necessario prendere un treno che in qualche decina di minuti ti condurrà a destinazione. Qui, tra le cose da vedere, non perdere anche il bellissimo Duomo cittadino.

cosa vedere a monza
Monza - Antonina Dattola, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account