
Nella meravigliosa Valtellina, a pochi chilometri dal confine svizzero, Tirano sa offrire a chi la visita storia, cultura e meravigliosi paesaggi naturali. Il paese è il punto di partenza italiano del celebre Trenino Rosso del Bernina, ma ci sono anche tante altre cose da fare e cose da vedere a Tirano. Se stessi pensando di trascorrere qui qualche giorno, ecco qualche consiglio che potrebbe esserti utile.
Cosa vedere al centro di Tirano in un giorno
Il centro storico di Tirano può essere tranquillamente esplorato a piedi in un giorno. Tra le cose che non dovresti perdere, vale la pena segnalare:
- Santuario della Madonna di Tirano: un magnifico esempio di architettura rinascimentale, meta di pellegrinaggi e punto di riferimento per gli amanti dell’architettura.
- Palazzo Salis: Questa dimora nobiliare del XVII secolo oggi ospita uno spazio espositivo per mostre e non solo.
- Museo Etnografico Tiranese: un luogo affascinante dove scoprire la cultura e le tradizioni locali attraverso oggetti, costumi e testimonianze del passato. Il luogo ideale, inoltre, da visitare se piove.
- Chiesa di San Martino: Una delle più antiche chiese di Tirano, si trova nell’omonima piazzetta.
- Palazzo Pretorio: Antica sede del governo locale, oggi è un simbolo della Tirano seicentesca.

Trenino Rosso del Bernina: orari e prezzi
Il Trenino Rosso del Bernina rappresenta una delle esperienze più incantevoli che si possano vivere a Tirano. Questo treno panoramico, incluso nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, offre un viaggio attraverso paesaggi alpini di rara bellezza, collegando Tirano con la celebre località svizzera di St. Moritz. Durante il tragitto, gli ampi finestrini permettono di ammirare le Alpi in estate e in inverno.
Per quanto riguarda gli orari, il Trenino Rosso opera tutto l'anno con diverse corse giornaliere, che variano in base alla stagione. I prezzi dei biglietti possono differire a seconda della classe scelta e delle eventuali offerte disponibili. In linea di massima pagherai, per un’andata e ritorno, sui 65 franchi svizzeri per la seconda classe e 112 per la prima classe.

Tirano d'estate: escursioni e passeggiate
L'estate a Tirano è il momento ideale per provare tutte le attività outdoor in paese e nei dintorni. Il paesaggio circostante si trasforma in un paradiso per gli escursionisti e i ciclisti, con una varietà di percorsi che si adattano a ogni livello di esperienza. Uno dei tratti più suggestivi per gli amanti del trekking è il cammino che conduce al Passo del Mortirolo, noto non solo agli appassionati di ciclismo ma anche a chi desidera immergersi nella natura incontaminata.
Sempre in bici potrai percorrere il Sentiero Valtellina, adatto alle mountain bike. Nei dintorni è imperdibile il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, noto soprattutto per la Rupe Magna, ma anche la presenza di tantissime cantine rinomate, le quali producono vini di ottima qualità.

Cosa mangiare a Tirano: i piatti tipici valtellinesi
La gastronomia di Tirano è un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici della Valtellina. Sicuramente da mangiare sono i Pizzoccheri, tagliatelle di grano saraceno condite con verdure, formaggio e burro fuso. Non meno importante è la polenta nera, una variante della polenta classica fatta con grano saraceno e patate. In alternativa, potrai provare gli sciatt, ovvero frittelle ripiene di formaggio.

Cosa fare a Tirano con i bambini
Tirano è una meta ideale anche per una vacanza in famiglia, dato che sono diverse le cose che incanteranno i più piccoli. Come potrai immaginare il Trenino Rosso del Bernina lascia a bocca aperta sia i grandi che i bambini. In Valtellina ci sono, poi, numerosi sentieri adatti ai bimbi e ai passeggini, fra cui il sentiero che conduce al cosiddetto Castellaccio.
Durante l’inverno, invece, vicino a Tirano ci sono alcuni degli impianti più rinomati della Lombardia, i quali offrono anche scuole sci e piste per gli apprendisti sciatori. Fra queste vale la pena segnalare Livigno, il paese più alto d’Italia, Bormio ed Aprica.
Arrivare a Tirano: auto, bus e treno
I modi per arrivare a Tirano sono molteplici, dato che è ottimamente collegata nonostante la sua posizione montana. In particolare:
- Se preferisci viaggiare in auto, Tirano è facilmente accessibile attraverso la Strada Statale 38 dello Stelvio. Provenendo da Milano, segui le indicazioni per Lecco e poi per Sondrio, proseguendo fino a Tirano.
- Viaggiare in bus è un'altra opzione comoda per chi desidera raggiungere la cittadina alpina da località vicine.
- Infine, il treno rappresenta una scelta abbastanza veloce ed economica, dato che dalla stazione, oltre al Trenino del Bernina, partono anche servizi ordinari per Milano Centrale e Sondrio.

Vivere a Tirano
Tirano è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account