Se hai sempre sognato un terrazzo, ma ti manca lo spazio esterno per realizzarlo c’è una soluzione abbastanza comune per avere il tuo angolo all’aria aperta. Il terrazzo a tasca si riconosce immediatamente, in quanto da una stanza della casa potrai creare una superficie aperta calpestabile. Scopri, quindi, cosa c’è da sapere prima di procedere ai lavori e come arredare un terrazzo a tasca sul tetto.
Cos'è un terrazzo a tasca e come costruirlo?
Un terrazzo a tasca è una tipologia di terrazzo incassato nel volume del tetto, spesso realizzato in contesti urbani dove lo spazio esterno è limitato. Questa soluzione permette di godere di un'area aperta senza sacrificare la privacy e, allo stesso tempo, di aumentare la luce naturale all'interno dell'abitazione. Ma come si procede per costruire un terrazzo a tasca? Innanzitutto, è fondamentale informarsi sui permessi necessari per realizzare l'intervento, che variano in base alle normative locali e al tipo di edificio.
Generalmente, per trasformare una porzione del tetto in terrazzo a tasca è richiesta un’autorizzazione comunale, in quanto si andrà a modificare parte dell’edificio. Se si tratta di un condominio, inoltre, l’importante è avere l’autorizzazione degli altri condomini e rispettare alla lettera le regole dello stabile.
Isolamento e impermeabilizzazione: come scegliere i materiali giusti
La scelta dei materiali per il tuo terrazzo a tasca è un passaggio fondamentale per assicurare un ambiente confortevole e resistente agli agenti atmosferici. Materiali come il PVC o le membrane bituminose sono tra le opzioni più efficaci per garantire un'ottima impermeabilizzazione.
L'isolamento termico è altrettanto importante: materiali isolanti come il polistirene estruso o la lana di roccia possono contribuire a mantenere una temperatura gradevole sul terrazzo e all'interno dell'abitazione. Ricorda che un'adeguata impermeabilizzazione e isolamento sono la chiave per prevenire danni strutturali, ma soprattutto per garantire l’efficienza energetica di tutto lo stabile.
Come arredare il nuovo terrazzo?
Una volta costruito il tuo terrazzo a tasca, arriva il momento più creativo: l'arredamento. Questo spazio può diventare il tuo angolo per leggere, meditare o semplicemente goderti un caffè al mattino. La scelta dell'arredo deve riflettere il tuo gusto personale e allo stesso tempo essere funzionale.
Mobili e accessori
È fondamentale scegliere elementi che siano resistenti agli agenti atmosferici, come legno trattato per esterni, metallo verniciato o resine sintetiche. Inoltre, considera l'aggiunta di complementi d’arredo che possano migliorare la vivibilità dello spazio: cuscini impermeabili per sedute comode, luci soffuse per creare atmosfera o tappeti per esterni.
Naturalmente anche la pavimentazione richiede massima attenzione: il materiale scelto dovrebbe essere resistente e antiscivolo. Le alternative più popolari sono:
- Piastrelle in grande formato.
- Gres porcellanato effetto legno o cemento.
- Pietra naturale o gres effetto pietra.
Come prevenire le infiltrazioni d’acqua
Le infiltrazioni d'acqua sono il nemico numero uno dei terrazzi a tasca. Per evitare danni strutturali e macchie di umidità, soprattutto alle case dei piani inferiori, è fondamentale assicurarsi che il sistema di impermeabilizzazione sia sempre efficiente. Controlla periodicamente che non ci siano crepe o danneggiamenti nelle membrane impermeabilizzanti e nelle guarnizioni, e assicurati che le grondaie e i canali di scolo siano sempre puliti e liberi da ostruzioni.
Un altro aspetto da non trascurare è la verifica delle pendenze: una corretta inclinazione del pavimento garantirà il deflusso dell'acqua verso i punti di raccolta, evitando ristagni dannosi. Se noti segni di usura o danneggiamenti, contatta un professionista per valutare il rinnovo dello strato impermeabilizzante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account