Le erogazioni liberali sono versamenti gratuiti a enti meritevoli come il terzo settore o istituti di ricerca, premiati dal Legislatore con deduzioni o detrazioni fiscali. L'Agenzia delle Entrate propone automaticamente la deduzione o detrazione per oneri ed erogazioni liberali nella dichiarazione precompilata, ma il contribuente può modificarla. I dettagli delle modalità e dei limiti di detraibilità dipendono dal tipo di beneficiario delle donazioni, di seguito tutte le informazioni.
Cosa sono le detrazioni per oneri ed erogazioni liberali?
Le detrazioni per oneri ed erogazioni liberali rappresentano agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana che permettono di detrarre dal reddito complessivo alcune spese sostenute a titolo di oneri deducibili o donazioni volontarie. Le erogazioni liberali includono donazioni di denaro o in natura a enti non profit, associazioni di promozione sociale e altre organizzazioni a scopo sociale o di interesse generale. Queste detrazioni sono soggette a limiti massimi e richiedono una documentazione accurata per essere validate secondo le normative fiscali vigenti.
Tuttavia, dal 2020, tutte le donazioni in denaro devono essere tracciabili tramite bonifico, assegno o altri mezzi elettronici. Gli oneri detraibili includono una vasta gamma di spese, tra cui spese mediche, contributi previdenziali, lavori di ristrutturazione edilizia e donazioni. È, quindi, importante conservare la documentazione relativa a queste spese per ottenere i benefici fiscali.
Dove inserire le erogazioni liberali nel 730?
Le erogazioni liberali possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi con modello 730 nella sezione delle detrazioni per le spese sanitarie, assistenziali, e altre detrazioni, specificamente nella parte dedicata alle erogazioni liberali.
È presente un'apposita voce nel modello 730, ovvero nel Quadro E (oneri e spese detraibili e oneri deducibili), Rigo da E8 a E10. È importante conservare la documentazione relativa alle donazioni effettuate, come ricevute o attestati, per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Per dichiarare l’erogazione liberale come spesa detraibile nel modello 730, è necessario inserire i codici di seguito riportati e suddivisi in base alla percentuale di detrazione.
Detrazione del 19%
- 20 per importi non superiori a 2.065,73 euro annui in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o altri eventi straordinari;
- 21 per importi non superiori a 1.500 euro per associazioni sportive dilettantistiche;
- 22 per importi entro il limite massimo di 1.291,14 euro in favore di società di mutuo soccorso;
- 24 per importi non superiori al 30% del reddito complessivo per La Biennale di Venezia;
- 25 per le spese relative a manutenzione, protezione o restauro dei beni soggetti a regime vincolistico secondo le disposizioni del Codice dei Beni culturali;
- 26 per le erogazioni liberali a favore delle attività culturali ed artistiche pubbliche o senza scopo di lucro;
- 27 per enti dello spettacolo;
- 28 per erogazioni in favore di fondazioni operanti nel settore musicale;
- 31 per gli istituti scolastici;
- 35 per il Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.
Detrazione del 26%
- 61 per importi non superiori ai 30mila euro annui in favore di Onlus, iniziative umanitarie, laiche e religiose gestite da associazioni e fondazioni, enti e comitati indicati da decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, nei Paesi non membri dell’OCSE;
- 62 per erogazioni liberali in favore di partiti politici.
Detrazione del 30%
- 71 per erogazioni in denaro o in natura in favore delle organizzazioni senza scopo di lucro, di utilità sociale e delle associazioni di promozione sociale.
Detrazione del 35%
- 76 per organizzazioni di volontariato (importi non superiori a 30mila euro).
Detrazione oneri ed erogazioni liberali: come si calcola?
Le detrazioni oneri ed erogazioni liberali offrono due tipi di vantaggi fiscali distinti. Le detrazioni d'imposta riducono direttamente l'imposta lorda del contribuente. Esse variano dal 19% al 35% a seconda delle caratteristiche del soggetto beneficiario della donazione. Gli oneri deducibili, invece, permettono di abbattere il reddito complessivo prima del calcolo dell'imposta.
Per quanto riguarda le erogazioni liberali, la detrazione del 19% è applicabile per le donazioni in denaro a favore di:
- Popolazioni colpite da calamità pubbliche o altri eventi straordinari, effettuate tramite Onlus, organizzazioni internazionali, fondazioni, associazioni, comitati, enti pubblici e non economici;
- Società e associazioni sportive dilettantistiche;
- Attività culturali e artistiche pubbliche, enti dello spettacolo pubblici, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro, nonché fondazioni nel settore musicale;
- Istituti scolastici statali, paritari senza scopo di lucro, appartenenti al sistema scolastico nazionale.
Troviamo, sempre nel 730, la voce detrazione oneri ed erogazioni liberali 26% a favore delle Onlus, di iniziative umanitarie, religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed altri enti; oppure, rivolte a partiti politici iscritti nella prima sezione del registro nazionale.
Infine, le detrazioni oneri del 30% e del 35%, che variano in base al soggetto beneficiario della donazione e riguardano le erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e associazioni di promozione sociale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account