In molte case prima di accedere al bagno vero e proprio c’è un antibagno, ovvero una zona di passaggio che lo collega alla casa. In alcuni casi è obbligatorio, come ad esempio quando il bagno affaccia direttamente sulla zona giorno, in altri è un’esigenza di spazio o progettazione. Ma come arredarlo bene? Ecco diverse idee per un bagno con antibagno.
Come valorizzare ogni angolo dell’antibagno
L'antibagno spesso viene percepito come un semplice corridoio, ma con un pizzico di creatività può trasformarsi in un ambiente multifunzionale e accogliente. L’antibagno, infatti, potrebbe essere usato come:
- Area dove mettere lavatrice e asciugatrice, per non occupare spazi in bagno.
- Luogo dove installare il lavandino con uno specchio grande.
- Ambiente dove conservare i tuoi oggetti personali e, in particolare, con scaffalature aperte o armadietti a scomparsa.
- Angolo make-up, ovvero uno spazio dedicato con specchi e luci per il make-up.
I mobili ideali per un antibagno
La selezione dei mobili per il bagno con antibagno è un aspetto fondamentale che incide sia sulla praticità sia sull'estetica dell'ambiente. Visto che l’esigenza di molti è quella di risparmiare spazio, mobili sospesi o con gambe rialzate possono dare un senso di leggerezza e modernità, oltre a facilitare la pulizia.
Per i lavabi, valuta modelli integrati in strutture che offrano cassetti o ripiani nascosti, perfetti per conservare prodotti da bagno e asciugamani. In alternativa, un lavandino sospeso potrebbe essere l’idea giusta. Non dimenticare, poi, di acquistare un bello specchio. Valuta sia modelli con luce incorporata che con un mobiletto dove poter riporre i propri accessori.
Infine, quando sceglierai i materiali e i colori più adatti, hai due strade davanti a te. Potresti sia considerare di creare uno spazio neutro, che funga semplicemente da collegamento, oppure dare carattere a questa piccola stanzetta e puntando su colori forti e materiali estrosi.
Come illuminare un antibagno
Una buona illuminazione è fondamentale per creare un'atmosfera accogliente e funzionale. La luce influisce sulla percezione dello spazio, sull'umore e sulla funzionalità dell'area. È possibile utilizzare diverse tipologie di luci, come faretti incassati, lampade a sospensione o strisce LED, per creare livelli di illuminazione adatti a ciascuna zona.
Non dimenticare l'importanza della luce naturale: se possibile, massimizza l'ingresso di luce esterna con finestre o lucernari. Per la sera, considera un sistema di illuminazione intelligente che ti permetta di regolare l'intensità luminosa in base alle tue necessità, creando così l'atmosfera perfetta per ogni momento della giornata.
I materiali da scegliere per facilitare la pulizia
Mantenere puliti e in ordine bagno e antibagno è essenziale per la vivibilità, per l’igiene ma anche per far durare a lungo il tuo arredamento. Fra i materiali antibatterici c’è sicuramente la ceramica, la quale si pulisce anche con un semplice colpo di spugna.
Indicato per questi ambienti è anche il legno, naturale e resistente, o il gres porcellanato, in grado di sostituire diversi materiali come marmo, legno o ceramica. Inoltre, per prevenire la formazione di muffe e cattivi odori, assicurati che il bagno sia ben ventilato. Dopo la doccia o il bagno, lascia aperta la porta o la finestra per qualche minuto per favorire la circolazione dell'aria.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account