In una prima fase il restyling riguarderà le stazioni Spagna, Cipro e Ottaviano
Commenti: 0
Metro A Roma
Roma Capitale - Atac

La Metro A di Roma è protagonista di una riqualificazione che ha come obiettivo quello di ammodernare l’infrastruttura. Il programma di lavori prevede il restyling delle prime tre stazioni (Spagna, Cipro e Ottaviano), il rinnovamento dei binari e la manutenzione straordinaria degli impianti di traslazione. I cantieri termineranno entro l’8 dicembre 2024, in tempo per il Giubileo. 

Il restyling profondo che porterà ad avere tutte le 27 stazioni della Metro A di Roma completamente rinnovate è stato pianificato grazie allo stanziamento di 55 milioni di euro di Fondi Giubileo, in parte con lo strumento del Project Financing e in parte attraverso la gestione diretta di Atac. Il Project Financing prevede un contributo pubblico pari a 9,8 milioni di euro, con i restanti 45,2 milioni Atac ha investito 5 milioni per il rinnovo e la manutenzione straordinaria degli impianti di traslazione e 40,2 milioni saranno investiti per la ristrutturazione delle 23 stazioni della Linea MA.

Presentando i lavori, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato: “Prosegue il nostro lavoro di recupero e riqualificazione delle metropolitane con il restyling delle prime tre stazioni della metro A, Spagna, Cipro e Ottaviano, che oggi sono molto vecchie e poco decorose. In parallelo si lavorerà sugli impianti di traslazione, sul collegamento a San Giovanni tra le linee A e C, e si rifaranno le scale mobili della stazione di Piazza Vittorio. Infine, si procederà all’ultima fase di sostituzione dei binari, che hanno 30 anni, per garantire la sicurezza e sostenere un numero maggiore di treni. Da dicembre di quest'anno inizieranno ad arrivare i nuovi treni che consentiranno di aumentare le frequenze sulle linee A e B. Interventi necessari per rendere moderne e accoglienti le nostre metropolitane”.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha poi aggiunto: “Le opere che abbiamo presentato oggi rientrano nel programma complessivo di interventi necessari alla riqualificazione del trasporto pubblico, soprattutto a livello infrastrutturale e sugli asset più importanti. Perché il grande lavoro che stiamo portando avanti fin dall’inizio della consigliatura per aumentare la qualità e la quantità di Tpl, deve essere necessariamente accompagnato da quello sull’ammodernamento delle infrastrutture, a cominciare proprio dalle stazioni che devono diventare sempre più belle, funzionali, moderne e accessibili a tutti”.

Metro A Roma
Roma Capitale - Atac

Metro A di Roma, in cosa consistono i lavori

Come spiegato da una nota di Roma Capitale, la trasformazione della Metro A di Roma si è resa necessaria per affrontare il notevole incremento di domanda di trasporto sulla linea previsto proprio in occasione dell’avvio del Giubileo. 

Per quanto riguarda il rinnovo dei binari, lunedì 8 aprile è stato riaperto il cantiere notturno per la sostituzione dei binari lungo la linea, con conseguente ritorno delle chiusure serali della metro A, con ultima corsa alle 21, da domenica al giovedì, con orario di servizio regolare fino all’1.30 il venerdì e il sabato. Nei giorni di chiusura anticipata verrà attivato un servizio sostitutivo, per il quale verranno impiegati 76 bus navetta che si attesteranno in superficie in corrispondenza delle stazioni chiuse.

Per quanto riguarda invece il restyling delle stazioni, le prime ad essere interessate dai lavori di riqualificazione sono Spagna, Ottaviano e Cipro, che verranno completate nel corso del 2024. Per consentire gli interventi più invasivi, sarà necessario prevedere un periodo di chiusura delle stazioni di Spagna, dal 15 luglio al 3 ottobre e di Ottaviano dal 22 luglio al 9 settembre 2024. La stazione Cipro, anch’essa interessata da lavori di rinnovo dell’infrastruttura nel periodo estivo, rimarrà aperta con sola limitazione di accesso in alcune aree.

Per quanto riguarda infine la manutenzione straordinaria degli impianti di traslazione, si interverrà con attività di manutenzione straordinaria su 105 impianti di traslazione, compresa la sostituzione di 22 montascale. Il piano di interventi richiede la chiusura della stazione Vittorio Emanuele dall’8 aprile fino al 30 giugno. Tutti gli altri interventi di manutenzione e sostituzione degli impianti di traslazione lungo la linea A è previsto siano eseguiti durante il normale svolgimento del servizio.

Metro A Roma
Roma Capitale - Atac

II restyling della stazione Spagna

Ingresso vicolo del Bottino: 

  • Installazione di una parete verde in corrispondenza della facciata d’ingresso per migliorare la qualità spaziale, non solo dell’entrata in Metro, ma dell’intero vicolo e mitigare la concentrazione di particolato atmosferico (PM10). Le specie arboree impiegate garantiscono un’elevata capacità antismog e di assorbimento delle polveri presenti nell’atmosfera.
  • Moduli preallestiti, con terra ed essenze arboree, che permettono un’istallazione rapida, con una manutenzione meno onerosa e meno frequente.
  • Impianto d’irrigazione integrato, regolato secondo le reali necessità, al fine di assicurare la bagnatura della parete verde.

Corridoio vicolo del Bottino:

  • Controsoffitto specchiato per amplificare gli spazi di percorrenza di ingresso, riflettere la luce e restituire una migliore sensazione immersiva.
  • Sostituzione delle coperture dei cavidotti in aree di passaggio con elementi di disegno per conferire maggiore sinuosità agli elementi e che, attraverso le nuove luci, vengono percepiti come più morbidi e meno impattanti.

Mezzanino di accesso alla banchina:

  • Il mezzanino della stazione Spagna sarà caratterizzato dalla presenza di luci LED RGB (Red, Green, Blue). Un notevole balzo in avanti nella tecnologia delle sorgenti luminose consentendo di ravvivare gli ambienti di stazione con accenti di luce colorata. Si potranno quindi programmare i colori su eventi speciali o iniziative specifiche.
Metro A Roma
Roma Capitale - Atac

Il restyling delle stazioni di Spagna Cipro e Ottaviano: l’illuminazione “bianco dinamico”, il nuovo layout e i nuovi arredi

Nelle stazioni di Spagna Cipro e Ottaviano è previsto un sistema d’illuminazione del tipo "bianco dinamico". La soluzione simula la luce naturale del giorno e si adatta alle esigenze personali dei viaggiatori e ambientali. Il sistema è in grado di riprodurre i livelli di colore della luce solare durante l’intera giornata, come ad esempio una luce più calda al mattino e una luce più fredda a mezzogiorno.

I vantaggi sono:

  • maggiore comfort ambientale per i viaggiatori in transito (maggiore efficacia percettiva in fase di pulizia e manutenzione delle stazioni e maggiore percezione degli spettri cromatici compatibili alla retina e a livello neuronale);
  • adeguato livello di compatibilità tra la luce naturale e artificiale anche in base alle differenti fasce orarie e condizioni atmosferiche.

Nelle stazioni di Spagna Cipro e Ottaviano è poi previsto un re-design del sistema segnaletico, negli ambienti e sugli elementi tecnologici ricorrenti, per conferire maggiore efficacia e contemporaneità. Il nuovo layout, progettato dopo un’attenta analisi dei flussi di entrata e uscita dei passeggeri sul mezzanino e sulla banchina, ridistribuisce le informazioni applicando il sistema di segnaletica Atac per le stazioni e permette di produrre e controllare l’informazione, ottenere la massima coerenza percettiva ed evitare la proliferazione e/o sovrapposizione di ulteriori linguaggi. Il modello applicato consente di prevedere e selezionare le informazioni organizzandole in modo tale da trasmetterle agli utenti nella giusta qualità e quantità e migliorare la leggibilità dei testi.

La progettazione dei nuovi arredi in tutte le stazioni è stata svolta per migliorare l’esperienza di utilizzo con forme ergonomiche. Il design permette una migliore integrazione negli spazi della metropolitana offrendone una migliore percezione. Prevista la sostituzione delle sedute, dei cestini e dei portagiornali. Nelle stazioni di Spagna e Ottaviano un nuovo sistema di pavimentazione all’avanguardia nella tecnologia e nel design, realizzato in moduli in Pvc personalizzabili nelle dimensioni, colori e texture. Il sistema di pavimentazione dimostra un’eccellente adesione e un’ottima resistenza all’usura considerato il traffico continuo di flussi di persone e mezzi pesanti. Il design delle nuove texture è volto a incrementare la capacità di deflusso delle particelle d’acqua sulla superficie rendendo il sistema di pavimentazione altamente resistente allo scivolamento, con proprietà di facile pulizia e più rapida asciugatura. Le superfici così concepite risultano, inoltre, maggiormente elastiche e ammortizzanti.

Metro A Roma
Roma Capitale - Atac

Metro A Roma, le date della chiusura

Chiusura anticipata dell’intera Linea A dall’8 aprile al 5 dicembre 2024 

  • Riapre il cantiere notturno per consentire i lavori di rinnovo e sostituzione dei binari storici della tratta Ottaviano-Battistini.
  • Dalla domenica al giovedì ultime corse alle 21:00.
  • Il venerdì e il sabato il servizio resta regolare fino all’1:30.
  • Durante le chiusure serali sarà attivo il servizio con 76 bus sostitutivi.

Chiusura stazioni

  • Vittorio Emanuele: dall’8 aprile al 30 giugno per la revisione speciale di tutte le scale mobili della stazione.
  • Spagna: dal 15 luglio al 3 ottobre per lavori di restyling della stazione.
  • Ottaviano: dal 22 luglio al 9 settembre per lavori di restyling della stazione.
     

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account