Sia che tu ami questo iconico colore, sia che voglia riciclare i tuoi jeans, ecco perchè utizzare il denim nell'arredamento.
Commenti: 0
arredare casa con il denim
Freepik

Il denim, conosciuto principalmente come il tessuto dei jeans, si sta facendo strada nel mondo dell'arredamento come una scelta audace e originale. Il blu scuro o chiaro, a seconda delle tipologie, è quindi sempre più apprezzato come soluzione per decorare casa. Scopri, quindi, i modi più creativi per arredare con il denim: una soluzione bella da vedere che può diventare anche sostenibile per l’ambiente.

Perchè usare il color denim nell'arredamento?

Il tessuto denim è resistente, versatile e capace di conferire un aspetto casual ma sofisticato agli ambienti domestici. Inoltre, il suo colore iconico, il blu indaco, si abbina facilmente con una varietà di stili e palette cromatiche, rendendolo un'opzione eccellente per chi desidera aggiungere un tocco personale alla propria abitazione.

Ma c'è di più: il denim può essere reinventato in molteplici modi. Vecchi jeans possono trasformarsi in coperture per cuscini, tende, pouf e persino tappezzeria, offrendo così una seconda vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica. D’altronde questo tipo di tessuto fu specificamente inventato per essere resistente quando impiegato negli abiti di lavoro e molto economico.

arredare casa con il denim
Freepik

Tappezzeria in denim: cosa c'è da sapere

Quando si parla di tappezzeria, il denim non è forse il primo materiale che viene in mente. Tuttavia, scegliere il denim come colore e tessuto per la tappezzeria è una tendenza sempre più popolare. In particolare, potrai rivestire divani e poltrone in quanto – se adeguatamente trattato – questo tessuto diventa anche abbastanza morbido.

Essendo il denim estremamente resistente e durevole, questo rivestimento potrà facilmente sopportare l'usura quotidiana. Ultimo ambito di impiego è l’utilizzo di questa stoffa per realizzare tappeti su misura, magari anche con uno stile personalizzato.

arredare casa con il denim
Freepik

I piccoli oggetti da realizzare in denim

Non è necessario rivestire un intero divano o le pareti di casa per introdurre il denim nell'arredamento. Anche piccoli oggetti e dettagli in questo materiale possono fare la differenza. Ad esempio:

  • Cuscini in denim possono aggiungere un tocco di personalità al soggiorno o alla camera da letto.
  • In cucina, sottopiatti o tovagliette in questo tessuto sono perfetti per apparecchiare la tavola.
  • Altri elementi come vasi rivestiti in denim, cornici per foto, o persino paralumi per lampade possono essere utili per riciclare questo tessuto dalle mille funzioni.
arredare casa con il denim
Freepik

Come abbinare il denim con altri colori?

Il denim è un vero e proprio jolly grazie alla sua capacità di coordinarsi e valorizzare una vasta gamma di tonalità. Il famoso blu indaco del denim si sposa perfettamente con tonalità neutre come il bianco, il grigio e il beige, creando un ambiente equilibrato e luminoso.

Questo colore è ideale anche per accostamenti più vivaci: osa con il giallo senape o il rosso corallo, che possono dare vita a contrasti sorprendenti. Per chi cerca un arredamento più sofisticato, il denim può essere abbinato a tonalità metalliche come l'argento o l'oro. Infine, considera di accostarlo al legno naturale o a tessuti come il lino e il cotone grezzo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account