Dalla caratteristica forma a schiena d'asino, questo ponte è un piccolo capolavoro d'ingegneria, tanto da essere avvolto da leggende.
Commenti: 0
ponte del diavolo lucca
Myrabella, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I ponti del diavolo sono ampiamente diffusi in Italia e in Europa. Spesso vengono chiamati così per via delle loro forme complesse, ritenute al di là della portata ingegneristica dell’epoca. Queste bellissime costruzioni, di cui ancora oggi si conservano degli esemplari, sono testimonianze incredibili di ingegneria civile medievale. Uno dei più famosi si trova in Toscana, nei pressi di Lucca.

La storia del Ponte del Diavolo

Il Ponte della Maddalena, detto per l’appunto Ponte del Diavolo, fu costruito all’epoca della Contessa Matilde di Canossa, intorno all'XI secolo, sebbene la sua forma attuale sia principalmente attribuita alle modifiche apportate da Castruccio Castracani, che governava a Lucca.

Il ponte era necessario per attraversare il fiume Serchio, aprendo una via di comunicazione molto importante. Parzialmente danneggiato da una piena nel 1836, fu ancora modificato per garantire il passaggio della ferrovia per Lucca.

ponte del diavolo lucca
Deizenov, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La leggenda sulla costruzione del ponte

Il suo arco centrale “a schiena d’asino” ha sempre alimentato leggende e dicerie, in quanto si credesse fosse opera di una forza soprannaturale. Si racconta che il costruttore dell'opera, trovandosi in ritardo sui tempi di costruzione e disperato per le difficoltà incontrate, decise di chiedere aiuto al Diavolo.

Il patto prevedeva che il Diavolo avrebbe completato il ponte in una sola notte, ma in cambio avrebbe ottenuto l'anima del primo essere che lo avrebbe attraversato. L'ingegnoso costruttore, però, riuscì a beffare il Diavolo facendo passare un cane, salvando così sé stesso e gli abitanti del borgo da un destino segnato.

Cosa c'è da vedere a Borgo a Mozzano

Oltre al famoso Ponte del Diavolo, Borgo a Mozzano offre anche altre cose interessanti da vedere, in particolare:

  • La Chiesa di San Jacopo, medievale ma d’aspetto cinquecentesco, ospita alcune statue di grande valore artistico.
  • La Chiesa di San Rocco, nota per la sua facciata barocca e le opere d’arte che custodisce.

In paese, poi, si tengono durante l’anno anche diversi eventi, come ad esempio la Festa dell’Azalea, il Festival della Birra e una festa per Halloween.

Borgo a Mozzano e dintorni: cosa visitare

La visita al Ponte del Diavolo è l’occasione per iniziare a scoprire alcuni dei borghi che si trovano nei dintorni, fra storia antica e natura incontaminata:

  • Barga: Conosciuto per il suo centro storico medievale con il celebre Duomo e per la splendida vista sulle montagne.
  • Castelnuovo di Garfagnana: Un borgo affascinante che ospita una fortezza una rocca e un lago artificiale.
  • Montecarlo: il paese è da visitare per la Fortezza del Cerruglio e per gli ottimi oliveti e vigneti.
  • Parco dell’Orecchiella: Un parco naturale ideale per gli amanti del trekking e della natura.
ponte del diavolo lucca
Barga - Sertummi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Arrivare Borgo a Mozzano in auto, bus o treno

Il Ponte del Diavolo, o Ponte della Maddalena, è facilmente raggiungibile da diverse parti della Toscana. In particolare, potrai arrivare qui:

  • In auto: Il ponte si trova lungo la SS12, a circa 20 minuti di auto da Lucca. Segui le indicazioni per Borgo a Mozzano e poi per il Ponte della Maddalena.
  • In bus: Diverse linee di autobus collegano Lucca a Borgo a Mozzano, con fermate vicino al ponte.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Borgo a Mozzano. Da qui, il ponte è raggiungibile con una breve passeggiata. Con un po’ di fortuna potrai anche vedere il treno passare sotto il ponte.
ponte del diavolo lucca
Hermann Hammer, CC0 Wikimedia commons

I piatti tipici di Lucca e dintorni

Dopo aver visitato il ponte e il paese è probabile che tu sia interessato a mangiare qualcosa di tipico. Tra i piatti tipici locali troverai i tordelli lucchesi, conditi con ragù di carne, l’ottima zuppa di farro, spesso anche con fagioli, mentre per dolce si mangia la torta di neccio, fatta a base di castagne. Il tutto andrebbe ovviamente accompagnato da un ottimo vino locale.

Vivere a Borgo a Mozzano

Borgo a Mozzano è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da vedere nei dintorni. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

ponte del diavolo lucca
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account