Cosa fare quando c'è troppa condensa nel frigorifero e quali sono i rimedi per eliminarla senza compromettere l'elettrodomestico?
Commenti: 0
condensa frigo
canva.com

La condensa è un fenomeno che si manifesta abbastanza frequentemente e si verifica nel momento in cui l’aria umida all’interno del frigorifero entra in contatto con le superfici fredde, come le pareti interne. Queste piccole gocce d’acqua però possono formarsi per diversi motivi e prima di decidere di acquistare un nuovo frigorifero è consigliabile controllare la sua reale efficienza con qualche semplice trucco. 

Perché il frigo fa condensa: le cause

Le cause per cui il frigo fa condensa possono essere molteplici. Ecco un elenco dei fattori principali che scatenano questo fenomeno.

  • Aperture frequenti del frigorifero: ogni volta che si apre il frigorifero, l’aria calda esterna entra e si mescola con l’aria fredda interna, formando così la condensa.
  • Guarnizioni danneggiate: se le guarnizioni della porta del frigorifero sono rotte o usurate, non chiudono ermeticamente, permettendo all’aria esterna di entrare.
  • Posizione del frigorifero: se il frigorifero è troppo vicino a fonti di calore o esposto alla luce diretta del sole, può far salire la temperatura interna e quindi formare la condensa.

Condensa nel frigo nuovo

Non c’è motivo di preoccuparsi nel caso in cui sia un frigo nuovo o inutilizzato a fare la condensa. Infatti, è normale che si formi quando viene attaccato all’elettricità per la prima volta o dopo un periodo di inutilizzo prolungato. La condensa scomparirà nel momento in cui la temperatura interna si sarà stabilizzata.

condensa frigo
canva.com

Cosa fare se il frigo fa condensa

Capire le cause della condensa nel frigorifero e adottare soluzioni congrue migliorerà le prestazioni dell’elettrodomestico e non sarà necessario sostituirlo con uno nuovo. Quindi, per prevenire la formazione di condensa e mantenere il frigorifero in condizioni ottimali è necessario:

  • Controllare la valvola di gomma: la parte posteriore del frigorifero ha una valvola di gomma. Si consiglia di controllare questa valvola che potrebbe essere otturata per via dello sporco o a causa dei blocchi originati dal calore. Se questa risulterà ostruita, sarà necessario sturare lo scarico con una sonda per tubature, fino al punto in cui non si troverà l'ostruzione. Per accertarsi che non esistano altri sbarramenti o che non sia danneggiata irrimediabilmente è bene provare a versare dell’acqua calda nello scarico.
  • Controllare le guarnizioni: controllare che le guarnizioni intorno alle porte del frigorifero non siano danneggiate e che siano pulite. Nel caso in cui si presentino degli spazi, si dovrà riposizionare la guarnizione dello sportello estraendola delicatamente con le dita. In caso sia danneggiata, sarebbe bene sostituire le guarnizioni per mantenere l’isolamento adeguato.
  • Controllare il termostato: nel caso in cui fosse il termostato a non funzionare correttamente, il risultato può essere un eccesso di acqua gelata, causata dalla temperatura troppo fredda o da un raffreddamento insufficiente. Quindi, è consigliabile monitorare il termostato e sostituirlo in caso si sia rotto. Il malfunzionamento può anche causare un’eccessiva produzione di ghiaccio all’interno del congelatore.

Come evitare che si formi acqua nel frigorifero

Pur essendo normale che si formi condensa all’interno dei frigoriferi, questo può portare a diversi problemi non trascurabili, come ad esempio la crescita di muffe e funghi, che potrebbero andare ad intaccare tutti gli alimenti conservati. Dunque, per evitare la formazione di condensa si consiglia quanto segue.

  • Regolare la temperatura: mantenere la temperatura interna del frigorifero tra 1 e 4 gradi Celsius e quella del congelatore a -18 gradi Celsius aiuta a ridimensionare la formazione di condensa.
  • Non introdurre cibi caldilasciare raffreddare il cibo a temperatura ambiente prima di riporlo nel frigorifero per far diminuire l’umidità aggiunta all’ambiente interno. Nel caso in cui non si possa attendere il raffreddamento completo degli alimenti, e si debbano riporli in frigorifero caldi, è necessario seguire alcuni accorgimenti.
  • Adottare la tecnologia No Frost: gli elettrodomestici che incorporano la tecnologia No Frost facilitano il raffreddamento dell’interno del frigorifero.
  • Pulizia accurata: è importante una regolare e accurata disinfezione interna e una meticolosa pulizia delle guarnizioni, entrambe da effettuare con un panno inumidito in acqua tiepida.
  • Regolare l’altezza dei piedini: posizionare il frigorifero in modo tale che sia leggermente inclinato all’indietro. Questo trucco permetterà che le porte restino chiuse meglio.
condensa frigo
canva.com

Perché si forma la condensa nelle confezioni di cibo in frigorifero?

Molto di frequente le goccioline d’acqua si formano anche nelle confezioni del cibo in frigorifero. Questo fenomeno si verifica in quanto l’assenza di ossigeno provoca condensa. Quindi, è consigliabile rimuovere la pellicola trasparente in cui sono avvolti gli alimenti, soprattutto frutta e verdura, in quanto le goccioline di acqua sul cibo contribuiscono a farlo ammuffire. Ad ogni modo, è importante precisare che, la condensa che si forma sui cibi freschi e correttamente conservati non rappresenta un reale pericolo di contaminazione dell’alimento.

Perché la condensa si è formata sulla superfice esterna del frigorifero?

Simile alla condensa che si forma all’interno del frigorifero, la condensa esterna si manifesta soprattutto quando l’umidità è elevata, come nei mesi più piovosi o quando piove in un’estate molto calda. Quindi, oltre a controllare che la porta si chiuda ermeticamente e che le guarnizioni siano ben fissate e integre, si consiglia di posizionare il frigorifero in un luogo ben ventilato, in cui non ci sia troppa umidità e la temperatura sia compresa tra i 5°C e 43°C. Dunque, è meglio evitare di installare il frigorifero vicino ad una finestra o in una veranda. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account