L'acido citrico è un versatile agente pulente e decalcificante utilizzato in casa per diversi scopi. È efficace nel rimuovere il calcare e le macchie d'acqua dura da superfici come lavandini, rubinetti, docce e lavatrici. La sua natura non tossica lo rende una scelta sicura per la pulizia domestica, anche se è consigliabile utilizzarlo con cautela e seguendo le indicazioni di diluizione. Di seguito, diversi spunti sugli usi domestici dell’acido citrico per la pulizia dei propri ambienti.
Acido citrico e bicarbonato: sono la stessa cosa?
No, l'acido citrico e il bicarbonato di sodio non sono la stessa cosa ma sono entrambi prodotti naturali che possono essere utilizzati per la pulizia. L'acido citrico è un acido organico debole presente in molti frutti, mentre il bicarbonato di sodio è un sale che si presenta come una polvere bianca fine.
Chimicamente, l'acido citrico è un acido, mentre il bicarbonato di sodio è una base. Tuttavia, entrambi possono essere utilizzati per scopi simili nelle pulizie domestiche e nella preparazione di prodotti fai-da-te, grazie alle loro proprietà detergenti e sgrassanti.
Che cosa si può fare con l’acido citrico?
L'acido citrico è un ingrediente versatile e naturale che può essere utilizzato in vari modi. Utilizzandolo si possono ottenere soluzioni naturali ed ecologiche per la pulizia e la manutenzione domestica, riducendo l'uso di prodotti chimici aggressivi. Ecco alcune delle sue applicazioni più comuni:
- Pulizia della casa: l'acido citrico è un eccellente detergente naturale. Può essere usato per rimuovere calcare e incrostazioni da bollitori, lavatrici, lavastoviglie e rubinetti. È efficace anche per pulire superfici come il bagno e la cucina, eliminando macchie e residui di sapone.
- Ammorbidente per bucato: aggiunto durante il ciclo di risciacquo della lavatrice, l'acido citrico può agire come ammorbidente naturale, rendendo i tessuti più morbidi e rimuovendo i residui di detersivo.
- Conservante alimentare: in cucina, l'acido citrico può essere utilizzato come conservante naturale per marmellate, conserve e altre preparazioni alimentari, mantenendo il colore e il sapore degli alimenti freschi più a lungo.
- Disincrostante: l'acido citrico è efficace nel disincrostare apparecchi come macchine del caffè e bollitori elettrici. Basta sciogliere una quantità di acido citrico in acqua (in una percentuale del 15 per cento) e far funzionare l'apparecchio per rimuovere i depositi di calcare.
- Prodotti di bellezza: può essere utilizzato nella preparazione di prodotti di bellezza fatti in casa, come scrub per il viso e il corpo, grazie alle sue proprietà esfolianti.
- Neutralizzante di odori: l'acido citrico può aiutare a neutralizzare gli odori sgradevoli in casa, come quelli provenienti dal frigorifero o dai contenitori dei rifiuti.
- Pulizia dei metalli: è efficace per lucidare e pulire metalli come il rame e l'ottone, rimuovendo macchie e ossidazioni.
Come si usa l’acido citrico per le pulizie di casa?
L'acido citrico è un eccellente alleato per le pulizie domestiche grazie alle sue proprietà disincrostanti, sbiancanti e deodoranti. Infatti, può essere utilizzato in diverse situazioni di pulizia domestica. È utile come disincrostante per bollitori e macchine del caffè, per la pulizia delle superfici della cucina ma anche per la pulizia della lavastoviglie e della lavatrice, nella quale può essere utilizzato anche come ammorbidente per il bucato. L’acido citrico è utile anche a pulire i vetri e nella pulizia del bagno senza lasciare alcun danno alle superfici trattate.
Ecco dunque come usare l'acido citrico in diversi modi, con le dosi da tenere a mente.
Anticalcare per lavatrici e lavastoviglie
- Soluzione al 15%: 150 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua.
- Versare 1 litro della soluzione nel cestello vuoto della lavatrice o nel cassetto della lavastoviglie.
- Eseguire un ciclo di lavaggio ad alte temperature.
Igienizzante per sanitari e WC
- Soluzione concentrata: 300 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua.
- Utilizzare la soluzione per pulire sanitari e WC.
Brillantante per stoviglie
- Soluzione al 15%: 150 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua.
- Versare la soluzione nella vaschetta del detersivo durante i lavaggi normali.
Pulizia delle superfici domestiche
- Soluzione al 15%: 150 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua.
- Utilizzare per sbiancare le fughe del pavimento, pulire vetri e specchi e far brillare le pentole.
Sbloccare scarichi otturati
- Versare 100 gr di bicarbonato nello scarico.
- Preparare una soluzione con 30 gr di acido citrico e 200 ml d’acqua.
- Versare la soluzione nello scarico dopo il bicarbonato.
Ammorbidente per bucato
- Diluizione: 100 gr di acido citrico in 1 litro d’acqua.
- Aggiungere qualche goccia di olio essenziale se desiderato.
- Travasare in un recipiente di plastica con tappo e agitare bene prima dell’uso.
- Versare nel cassetto della lavatrice durante il ciclo di lavaggio.
Utilizzandolo in queste situazioni, si possono sfruttare le proprietà naturali dell'acido citrico per mantenere la casa pulita e priva di sostanze chimiche aggressive. Se si ha a che fare con superfici estremamente delicate è sempre bene ricordare di testare sempre su una piccola area prima dell’utilizzo e di risciacquare bene dopo l'uso.
Come pulire il box doccia con l’acido citrico?
Come già anticipato, l’acido citrico è utile anche nella pulizia dei bagni. L'acido citrico è efficace nel rimuovere il calcare e le macchie d'acqua dura, lasciando il box doccia pulito e brillante. Nello specifico, per pulire il box doccia con l'acido citrico, è possibile preparare una soluzione diluendo circa 100 grammi di acido citrico in un litro di acqua calda. Dopodiché, spruzza la soluzione sulle superfici da pulire e lasciare agire per circa 10-15 minuti per sciogliere il calcare e lo sporco. Successivamente, sciacquare abbondantemente con acqua pulita. Durante il processo di pulizia indossare guanti protettivi e ventilare bene l'area.
L'acido citrico rovina la lavatrice?
La risposta è semplicemente no. L'acido citrico può essere usato in lavatrice principalmente in due modi: come ammorbidente e come decalcificante:
- Ammorbidente con acido citrico: per preparare una monodose di ammorbidente, misurare 10 grammi di acido citrico in un misurino graduato, poi aggiungere acqua fino a raggiungere 100 millilitri. Mescolare bene la soluzione e versarla direttamente nell'apposita vaschetta della lavatrice al momento del lavaggio. In pochi secondi sarà pronto un ammorbidente naturale e efficace.
- Cura della lavatrice con acido citrico: per mantenere la lavatrice pulita e priva di calcare, effettuare un lavaggio a vuoto con una soluzione di acido citrico ogni tre mesi, o più frequentemente se la lavatrice è molto usata. Sciogliere 150-200 grammi di acido citrico in un litro di acqua, a seconda della quantità di calcare da eliminare. Versare la soluzione nella lavatrice e avviare un programma di lavaggio a vuoto.
L'acido citrico rovina la lavastoviglie?
Assolutamente no. L'acido citrico è un'ottima alternativa al brillantante per lavastoviglie. Per prepararlo, bisogna misurare 15 grammi di acido citrico in un misurino, aggiungere acqua fino a raggiungere 100 millilitri e mescolare bene. Versare la soluzione nella vaschetta del brillantante al momento del lavaggio. Un metodo semplice e naturale per avere piatti brillanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account