Per commemorare il 100° anniversario del primo torneo internazionale di calcio con rappresentanza di tutte le regioni, che si è svolto il 25 maggio 1924, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 25 maggio Giornata Mondiale del Calcio. La risoluzione, approvata il 7 maggio 2024, riconosce "la portata globale del calcio e il suo impatto in vari ambiti, tra cui il commercio, la pace e la diplomazia, e riconoscendo che il calcio crea uno spazio per la cooperazione." La giornata sottolinea il ruolo unico del calcio come sport amato a livello globale e il suo potenziale per contribuire positivamente agli obiettivi di sviluppo e umanitari in tutto il mondo.
Spesso chiamato "il gioco globale", il calcio (ossia il football) è giocato, seguito e discusso in quasi ogni angolo del pianeta. I maggiori eventi sportivi del calcio, ad esempio la Coppa del Mondo FIFA quadriennale o la finale annuale della UEFA Champions League, sono tra i più grandi eventi sportivi del mondo, eguagliati solo dalle Olimpiadi in termini di portata globale. Secondo la FIFA, circa 5 miliardi di persone hanno seguito l'ultima Coppa del Mondo FIFA in Qatar 2022, con la finale che ha raggiunto un'audience globale di 1,5 miliardi di spettatori. La finale della UEFA Champions League dell'anno scorso è stata stimata dalla UEFA a raggiungere 450 milioni di persone in tutto il mondo, facendo impallidire il Super Bowl con un'audience globale stimata di circa 200 milioni di spettatori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account