Pubblicato l’indice di rivalutazione per il 2024
Commenti: 0
Real Estate
GTRES

Novità per i fabbricati della categoria D non accatastati. Il decreto 8 marzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale venerdì 24 maggio con l’edizione di serie generale n. 120/2024, contiene la revisione annuale dei coefficienti necessari per determinare il valore delle unità immobiliari di questo tipo per il calcolo dell’imposta municipale propria (Imu) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (Impi). 

Nello specifico, il decreto 8 marzo del Mef, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, contiene l’indice di rivalutazione per il 2024, insieme a quelli per gli anni precedenti. Il provvedimento fa riferimento ai fabbricati classificabili nella categoria D non accatastati, quindi non iscritti in Catasto, e che sono interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati. 

Come spiegato dal Fisco, il valore di questa tipologia di immobili – fabbricati classificabili nella categoria D non accatastati –, che rappresenta la base imponibile per i due tributi, “si determina applicando all’ammontare che risulta dalle scritture contabili al lordo delle quote di ammortamento i relativi coefficienti aggiornati con decreto del Mef, come previsto all’articolo 1 comma 746 e 782 della legge n. 160/2019”. 

I coefficienti sono riportati nel decreto 8 marzo del Mef, che tengono conto dei dati Istat sull’andamento del costo di costruzione di un capannone. Per calcolare il valore dei fabbricati per l’Imu e per l’Impi, dovute per l’anno 2024, devono essere utilizzati i seguenti coefficienti:

Anno 2024, Coefficiente 1,02                                                 
Anno 2023, Coefficiente 1,04                                           
Anno 2022, Coefficiente 1,17                                          
Anno 2021, Coefficiente 1,21                                          
Anno 2020, Coefficiente 1,22                                         
Anno 2019, Coefficiente 1,22                                          
Anno 2018, Coefficiente 1,24                                          
Anno 2017, Coefficiente 1,25                      
Anno 2016, Coefficiente 1,25                      
Anno 2015, Coefficiente 1,26                                          
Anno 2014, Coefficiente 1,26                                          
Anno 2013, Coefficiente 1,26                                          
Anno 2012, Coefficiente 1,29                                          
Anno 2011, Coefficiente 1,33                                         
Anno 2010, Coefficiente 1,35                                        
Anno 2009, Coefficiente 1,36                                       
Anno 2008, Coefficiente 1,42                                       
Anno 2007, Coefficiente 1,47                                          
Anno 2006, Coefficiente 1,51                                          
Anno 2005, Coefficiente 1,55                                          
Anno 2004, Coefficiente 1,64                                          
Anno 2003, Coefficiente 1,70
Anno 2002, Coefficiente 1,76
Anno 2001, Coefficiente 1,80
Anno 2000, Coefficiente 1,86
Anno 1999, Coefficiente 1,89
Anno 1998, Coefficiente 1,92
Anno 1997, Coefficiente 1,96
Anno 1996, Coefficiente 2,03
Anno 1995, Coefficiente 2,09
Anno 1994, Coefficiente 2,15
Anno 1993, Coefficiente 2,20
Anno 1992, Coefficiente 2,22
Anno 1991, Coefficiente 2,26
Anno 1990, Coefficiente 2,37
Anno 1989, Coefficiente 2,47
Anno 1988, Coefficiente 2,58
Anno 1987, Coefficiente 2,80
Anno 1986, Coefficiente 3,01
Anno 1985, Coefficiente 3,23
Anno 1984, Coefficiente 3,44
Anno 1983, Coefficiente 3,66
Anno 1982, Coefficiente 3,87
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette