Tra i modi per combattere il caldo in estate, soprattutto nelle case sprovviste di condizionatore, c'è l'utilizzo del ventilatore, ma dove posizionarlo per ottenere un corretto ricambio d’aria e notti tranquille? Mettere il ventilatore in camera da letto, appena sotto l’altezza del letto, permette un flusso d’aria continuo e non diretto.
Durante i giorni più caldi o afosi della stagione estiva però, può essere utile sapere dove mettere il ventilatore anche nelle altre stanze della casa. Di seguito vedremo come si può arieggiare al meglio la casa con diverse tipologie di ventilatori, come posizionare il ventilatore in modo da risparmiare energia, come scegliere il modello più adatto per ogni stanza, dove posizionare un ventilatore a soffitto e come sfruttare questo elettrodomestico anche in inverno.
Dove posizionare il ventilatore in camera da letto
Per passare notti serene è necessario fare particolare attenzione a come posizionare il ventilatore in camera. Mettere il ventilatore parallelo al letto e ad un’altezza inferiore a quella in cui si dorme è utile per evitare di ricevere aria direttamente sul corpo e quindi dormire male. Quando manca il ricircolo d’aria, che permette di usufruire di una brezza naturale in arrivo dall’esterno, il modo migliore per cercare di ricrearla è quello di non concentrare il flusso d’aria in un luogo specifico, ma cercare di arieggiare l’intera stanza.
Come posizionare il ventilatore
Nel cercare di posizionare il ventilatore in camera nel modo migliore è quindi meglio evitare di utilizzare ventilatori che puntino direttamente su chi occuperà la stanza nelle ore notturne. I moderni ventilatori a colonna o anche quelli classici a piantana, che sono quindi più alti della struttura del letto, potranno essere orientati verso altre pareti della stanza o diretti verso porte e finestre per agevolare un flusso d’aria continuo e il più naturale possibile.
Se si possiede un ventilatore che ha la possibilità di essere orientato verso l’alto o verso il basso è sempre preferibile optare per queste soluzioni per evitare di ricevere il flusso d’aria direttamente sul corpo.
Dove mettere il ventilatore in casa
Abbiamo visto come creare un flusso d’aria in modo efficace in camera da letto, ma se si parla di altre zone, dove andrà messo il ventilatore nelle altre zone della casa? La prima cosa da tenere presente è che dipende molto dal numero di porte e finestre che sono presenti in casa e dalla possibilità o meno di creare un ricircolo d’aria.
Il luogo migliore dove mettere il ventilatore rimane vicino ad angoli e pareti che siano dotati di porte e finestre per permettere all’aria di circolare meglio nella stanza scelta. Utilizzare il ventilatore in movimento e non in modalità statica permette inoltre di creare un ambiente in cui la sensazione di freschezza si percepisce in modo più duraturo, all’interno di tutta la stanza.
Dove mettere il ventilatore per il risparmio energetico
Sapere dove posizionare il ventilatore è importante anche per il risparmio energetico. Infatti, per un uso più responsabile dell’energia d’estate è importante mettere il ventilatore ad almeno 30 cm dalle pareti per permettere al flusso d’aria di circolare in modo corretto e soprattutto non utilizzarli quando in casa non è presente nessuno. Un’altra opzione per rinfrescare la casa in modo efficiente è quello di scegliere i ventilatori a soffitto, particolarmente consigliati per case con soffitti alti e spazio sufficiente per apprezzarne gli effetti.
Dove posizionare il ventilatore a soffitto
Scegliere di posizionare un ventilatore a soffitto può essere una buona soluzione per risparmiare energia, ma dove posizionarlo? Il consiglio è quello di non installarlo in camera da letto, dove il ventilatore permette di dormire meglio montato ad un’altezza inferiore. L’aria del ventilatore a soffitto, se azionato tutta la notte, potrebbe aumentare la sudorazione e peggiorare la qualità del sonno.
Se si vuole scegliere questa soluzione di design, meglio installarla in una stanza molto vissuta, l’aria calda salendo verso il soffitto viene spostata in modo naturale dal movimento del ventilatore che, girando in senso antiorario, permetterà all’ambiente di rinfrescarsi in modo uniforme.
Dove posizionare il ventilatore in inverno
Anche durante l’inverno è possibile sfruttare i ventilatori per fare in modo che non si creino sacche di calore e che quindi la temperatura sia costante in più stanze della casa. Se si possiede un ventilatore classico si può scegliere di puntarlo verso l’alto alla velocità minima per spostare l’aria calda in spazi particolarmente estesi, in stanze molto spaziose o in luoghi in cui il caldo fa fatica ad arrivare. Se l’installazione è possibile nello spazio prescelto, posizionare un ventilatore a soffitto e azionarlo in modalità inversa, quindi in senso orario, sortirà lo stesso effetto.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account