La Puglia è sicuramente una delle regioni più belle d’Italia, dove il patrimonio artistico e culturale si sposa perfettamente con i paesaggi e la bellezza naturale. Per questo, infatti, “il tacco dell’Italia” può vantare bellissime testimonianze di epoche passate, alcune delle quali tutelate a livello mondiale. Scopri, allora, quali sono i 4 Patrimoni UNESCO della Puglia e perché visitarli.
Castel del Monte
Castel del Monte, nei pressi di Andria, è fra i monumenti più emblematici, ma anche misteriosi d’Italia. Dichiarato Patrimonio dell'UNESCO nel 1996, questo edificio unico nel suo genere è noto per la sua forma ottagonale e per la storia peculiare, che risale ovviamente al grande imperatore Federico II.
Edificato nel XIII, Castel del Monte è un capolavoro dell'architettura medievale che integra elementi stilistici gotici, islamici, normanni e classici, creando un insieme armonioso che stimola tanto l'occhio quanto la curiosità. È ancora aperto il dibattito sulla reale funzione dell’edificio: per alcuni un fortino dal potere simbolico, per altri un tempio del sapere. Per raggiungere Castel del Monte, è possibile arrivare in auto attraverso la strada statale che collega Andria al castello.
I Trulli di Alberobello
I Trulli di Alberobello rappresentano uno dei simboli più affascinanti della Puglia e sono stati riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996. Queste peculiari costruzioni in pietra a secco, con i loro tetti conici, sono una testimonianza storica incredibile, in quanto risultano essere l’evoluzione del tholos greco.
Nonostante siano presenti in tutta la zona circostante, Alberobello è sicuramente il paese più iconico. Qui troverai interi quartieri con le case realizzate a trullo, spesso con negozi, ristoranti e alberghi ospitati all’interno delle tipiche costruzioni bianche. Per arrivare in paese, ti basterà seguire la SS172 o prendere un treno locale.
Il Santuario di San Michele Arcangelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo è un altro gioiello della Puglia, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2011 come parte del sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”. Questo luogo sacro, situato sulla cima del Gargano, è un centro antichissimo di culto, ma non solo.
Secondo la tradizione, la chiesa fu consacrata direttamente dall’Arcangelo Michele, diventando un luogo imperdibile per i pellegrini medievali. Nella sua parte superiore, la chiesa presenta il noto portale romanico con il campanile; mentre la parte inferiore si caratterizza per la grotta e la cripta. Per raggiungere il Santuario di San Michele Arcangelo, si può prendere sia la strada statale da San Severo che dalla costa adriatica.
- Case in vendita a Monte Sant'Angelo
- Case in affitto a Monte Sant'Angelo
- Case vacanza a Monte Sant'Angelo
Foresta Umbra
La Foresta Umbra, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, è un vero tesoro naturale e fa parte dei patrimoni UNESCO dal 2017. Questa vasta area verde è famosa per la sua biodiversità e per le antiche specie di flora e fauna che ospita, alcune delle quali sono endemiche e non si trovano altrove nel mondo. Questa è la ragione per cui è entrata nel sito delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”.
Il nome "Umbra" deriva dal latino e significa "ombrosa", riferendosi alla densa vegetazione che caratterizza questo luogo. La foresta è stata un rifugio sicuro per molte specie durante le varie ere glaciali e oggi rappresenta uno dei migliori esempi di foresta mediterranea in Europa. Per arrivare qui, ti basterà seguire la strada che da Vico del Gargano conduce a Monte Sant’Angelo.
- Case in vendita nel Parco del Gargano
- Case in affitto nel Parco del Gargano
- Case vacanza nel Parco del Gargano