In Sardegna si promuove il turismo sostenibile con l'iniziativa "Leg's go in Cammino", che permette di pernottare gratis per 3 notti.
cammino minerario santa barbara
camminominerariodisantabarbara.org

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un affascinante percorso di trekking situato in Sardegna, che attraversa luoghi di straordinaria bellezza naturale e storica, offrendo un'esperienza unica agli amanti della natura, della storia e della cultura. Questo cammino prende il nome da Santa Barbara, patrona dei minatori, e si snoda attraverso il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, una delle aree più importanti per l'industria mineraria in Italia. Ora è possibile visitarlo pernottando gratis fino a 3 notti in Sardegna lungo il cammino: ecco come.

La bellezza del Cammino Minerario di Santa Barbara

Il Cammino Minerario di Santa Barbara si sviluppa per circa 500 chilometri, toccando oltre 30 comuni e attraversando i luoghi più significativi dell'antica attività mineraria della Sardegna. Il percorso è suddiviso in 30 tappe, ognuna delle quali offre ai camminatori l'opportunità di esplorare vecchie miniere, villaggi minerari abbandonati, musei e meraviglie naturali come montagne, foreste, laghi e il meraviglioso mare sardo.

Le tappe del cammino sono ben segnalate e attrezzate, rendendo l'escursione accessibile sia a camminatori esperti che a principianti. Le principali località toccate includono Iglesias, Carbonia, Arbus e Buggerru, ognuna con la propria storia e le proprie attrazioni da scoprire.

I camminatori possono godere di paesaggi naturali spettacolari: viste mozzafiato sulle montagne, foreste lussureggianti e coste incontaminate. La varietà di ambienti naturali attraversati dal percorso offre una ricca biodiversità, con la possibilità di avvistare numerose specie di flora e fauna autoctone. Le escursioni lungo il cammino offrono anche l'opportunità di immergersi in ambienti tranquilli e rigeneranti, lontani dal caos della vita urbana.

cammino minerario santa barbara
Wikimedia commons

Un'iniziativa per promuovere il turismo sostenibile

Il Cammino Minerario di Santa Barbara promuove il turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a esplorare l'area a piedi, riducendo così l'impatto ambientale rispetto al turismo di massa. Le strutture ricettive lungo il percorso, spesso gestite da comunità locali, contribuiscono allo sviluppo economico sostenibile delle zone rurali. Inoltre, il cammino incoraggia la conservazione del patrimonio storico e naturale della regione, sensibilizzando i visitatori sull'importanza della tutela ambientale.

Per incentivare ulteriormente il turismo sostenibile è nata l’iniziativa "Leg’s go in Cammino”, che si inserisce nel contesto del Cammino Minerario di Santa Barbara. Attraverso la promozione del turismo lento e l'incentivazione delle visite ai villaggi e alle comunità lungo il cammino, il progetto favorisce lo sviluppo economico delle aree rurali, sostenendo le imprese locali e creando opportunità di lavoro.

"Leg’s go in Cammino" ha anche un'importante funzione educativa, sensibilizzando i partecipanti sull'importanza della conservazione del patrimonio culturale e ambientale e sull'adozione di pratiche sostenibili.

sardegna
Unsplash

I requisiti per viaggiare gratis con “Leg’s go in Cammino”

"Leg’s go in Cammino" rappresenta un modello di successo di come il turismo può essere utilizzato come strumento di valorizzazione e conservazione del patrimonio locale, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e il benessere delle comunità. 

È possibile usufruire di alcuni pernottamenti gratuiti lungo il percorso, fino a un massimo di tre, ma è necessario soddisfare alcuni requisiti. Il primo limite è rappresentato dall’età, di fatto l’iniziativa è riservata esclusivamente agli under 35. Inoltre, è richiesto l’acquisto di un pass escursionistico della fondazione CMSB al costo di €5 e una donazione di un importo a scelta.

È possibile prenotare le notti gratuite tramite il sito dell’iniziativa, scegliendo uno dei 14 tratti disponibili e tra le 24 strutture convenzionate. Questa opportunità è tuttavia limitata al periodo che va dal 15 settembre al 15 dicembre 2024, in modo da incentivare il turismo al di fuori della stagione estiva.

Oltre alle bellezze naturali, percorrere il Cammino Minerario di Santa Barbara offre l'opportunità di incontrare altre persone con interessi simili e di condividere esperienze di viaggio. La condivisione del percorso con altri camminatori può favorire la creazione di legami sociali, l'apprendimento reciproco e lo scambio di storie e conoscenze.