Garantire la privacy nel giardino di una villetta a schiera può sembrare una vera e propria sfida, a causa della vicinanza con i vicini e degli spazi limitati. Tuttavia, esistono numerose soluzioni creative ed efficaci per trasformare il proprio spazio esterno in un vero e proprio giardino privato. Infatti, l’impiego di piante e alberi, combinato con strutture come pergole, vetrate e divisori mobili, può assicurare totale privacy rispetto al giardino confinante.
Queste soluzioni non solo migliorano la privacy, ma contribuiscono anche a rendere lo spazio esterno più estetico e funzionale. Scegliere la giusta combinazione di divisori permette di godere appieno del proprio giardino, lontano da occhi indiscreti e con un tocco di eleganza naturale.
Come dividere il giardino dal vicino
Fortunatamente, per tutti coloro che si chiedono come recintare un giardino per privacy, sul mercato sono disponibili numerose opzioni per creare uno spazio privato e tranquillo:
- pergole: per dividere il giardino dal vicino, e creare al tempo stesso uno spazio ombreggiato, è possibile installare delle pergole. Queste possono essere realizzate in legno, metallo o altri materiali resistenti, e possono essere arricchite con tende o coperture mobili. Le tende rappresentano un’aggiunta particolarmente utile in quanto offrono anche protezione dagli agenti atmosferici;
- vetrate e veneziane: nonostante le vetrate non offrano una barriera coprente, grazie alla loro qualità isolante, rappresentano la soluzione ideale per chi chi desidera mantenere la visibilità senza compromettere la riservatezza. Le veneziane, invece, sono perfette per modulare la quantità di luce e privacy desiderata;
- tende da sole: le tende da sole sono facili da installare e si presentano come l’alternativa perfetta per assicurarsi la privacy in un giardino di una villetta a schiera. Queste, infatti, possono essere aperte o chiuse a seconda delle necessità, creando così uno spazio riservato e protetto dal sole. Inoltre, sono disponibili in vari colori e forme, adatte per ogni stile e necessità;
- ombrelloni: gli ombrelloni, disponibili in modelli a parete o a vela, sono ideali per creare angoli d’ombra riservati. Sono facili da spostare e possono essere utilizzati per garantirsi la privacy in diverse aree del giardino. Un esempio pratico è l’uso di ombrelloni a braccio laterale che possono coprire ampie superfici senza occupare troppo spazio;
- grigliati in legno: anche i grigliati in legno sono una soluzione pratica e decorativa per garantire la privacy nel proprio giardino. Possono essere utilizzati per creare divisori temporanei su cui far crescere piante rampicanti, migliorando sia la privacy che l’estetica del giardino. Sono facili da installare e possono essere spostati a seconda delle esigenze; pertanto offrono una flessibilità maggiore rispetto ad altre soluzioni;
- divisori mobili: altrettanto flessibili, possono essere realizzati in vari materiali, tra cui bambù e legno, che oltre a essere esteticamente gradevoli, sono anche resistenti alle condizioni meteorologiche più avverse. Il bambù, in particolare, è molto apprezzato per la sua durabilità e per il suo aspetto naturale che si integra armoniosamente con il verde del giardino. I separè in legno, invece, possono essere personalizzati per adattarsi allo stile della casa, creando un ambiente elegante e riservato.
Utilizzare le piante per dividere il giardino dal vicino
Quando ci si chiede come schermarsi dal vicino, è importante ricordarsi che anche le piante svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di privacy nel giardino di una villetta a schiera. Ad esempio, le piante rampicanti come l’edera, la clematide e il glicine sono particolarmente efficaci nel coprire recinzioni e strutture, creando così una barriera verde e lussureggiante. In questo modo non solo offrono privacy, ma migliorano anche l’estetica del giardino e possono contribuire a creare degli spazi ombreggiati, preziosi durante i mesi estivi.
Anche il bambù è una scelta popolare per garantire privacy con il giardino confinante: cresce rapidamente e forma una barriera densa e alta che blocca la vista, oltre a essere resistente e facile da mantenere.
La nandina domestica è un’altra pianta sempreverde che richiede poca manutenzione e si adatta a diversi climi. È ideale per creare siepi dense e alte che offrono una protezione visiva continua durante tutto l’anno.
Dalle strutture in muratura alle piante, passando per tende e ombrelloni, ogni elemento contribuisce quindi a creare uno spazio esterno riservato e accogliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account