Scopri la storia e le curiosità su Casina delle Civette, fra le residenze più particolari della famiglia Torlonia.
Commenti: 0
perche casina delle civette si chiama cosi
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La Casina delle Civette, situata nel cuore del parco di Villa Torlonia a Roma, è un edificio che affascina e attira l’attenzione. Realizzata in uno stile architettonico del tutto unico, oggi la dimora del principe Torlonia è totalmente visitabile. Non ti resta che scoprire la sua particolare storia e, soprattutto perché si chiama Casina delle Civette.  

Quali sono le origini del nome?

La storia del nome Casina delle Civette è strettamente collegata alla sua storia. Originariamente conosciuta come "Capanna Svizzera", l'edificio fu progettato dall'architetto Giuseppe Jappelli nel 1840 come residenza per la famiglia Torlonia. L'aspetto rustico e pittoresco rifletteva lo stile romantico dell'epoca, ideale per simulare una “fuga” dalla città.

Tuttavia, fu sotto Giovanni Torlonia Jr. agli inizi del Novecento che la struttura subì un cambiamento radicale, trasformandosi da una semplice residenza in un vero e proprio villaggio medievale, arricchito da torrette, merlature e vetrate artistiche.

Fu durante questi interventi che le "civette" iniziarono a fare la loro comparsa, non fisicamente, ma come elementi decorativi. Questa è la ragione per cui, in concomitanza con la sua totale ristrutturazione prese prima il nome di Villino delle Civette e poi Casina delle Civette.

perche casina delle civette si chiama cosi
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La storia di Casina delle Civette

La prima Casina delle Civette, dunque, era un semplice villino rustico, che richiamava vagamente le residenze alpine, dato che aveva un arredamento fatto di roccia e legno. Tuttavia, il nipote di Alessandro Torlonia decise di cambiare e affidò i lavori a Enrico Gennari, trasformando la casina in una residenza stabile ed eclettica.

Fecero la loro comparsa tutte le decorazioni che ancora oggi è possibile vedere, incluse le vetrate di Duilio Cambellotti, datate al 1914. L’ossessione per il motivo della civetta, infatti, richiamava alcuni simboli esoterici di cui il principe era appassionato. Dopo le ulteriori modifiche liberty del 1917, la casina mantenne il suo aspetto fino al 1944, quando fu quasi distrutta durante la guerra.

Dopo un drammatico incendio nel 1991, si decise di restaurare completamente la villa in base a ciò che restava e alle fonti documentali, ritornando finalmente allo splendore originario e diventando oggi una fra le cose più interessanti da vedere a Roma.

perche casina delle civette si chiama cosi
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Le altre cose da vedere a Villa Torlonia

Oltre alla Casina delle Civette, Villa Torlonia, uno dei parchi più particolari di Roma, offre tantissime altre cose da vedere. Fra queste bisogna menzionare:

  • Casino Nobile: un’elegante villa dalla facciata neoclassica che ospita musei e mostre.
  • Casino dei Principi: si trova all’inizio della villa e ospita spesso mostre d’arte.
  • Serra Moresca: costruzione in stile arabeggiante impreziosita da vetrate e da un bellissimo patio interno.
  • Il Teatro: una struttura ottocentesca totalmente dedicata alle arti, al teatro e alla danza.
perche casina delle civette si chiama cosi
Lalupa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Orari e prezzi di Casina delle Civette

La Casina delle Civette è aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19, con l’ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura. Ricorda che il museo rispetta orari differenti in concomitanza di festività nazionali.

Parlando dei prezzi dei biglietti, invece, molto dipende da eventuali mostre attive proposte all’interno dei Musei di Villa Torlonia. Per visitare tutte le attrazioni della villa pagherai circa 14 euro, con la possibilità di ridotti per residenti e altre categorie. Per maggiori informazioni e prenotazioni puoi consultare il sito ufficiale.

perche casina delle civette si chiama cosi
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

Roma non è solo una città ricca di storia e cultura, ma è anche un luogo ideale per vivere, offrendo diversi vantaggi per la vita di tutti i giorni. In particolare, la città è ricca di parchi e aree verdi, come Villa Borghese o il Parco degli Acquedotti, ideali per chi cerca momenti di relax.

Molto attiva è anche la vita culturale, con un'offerta vasta di eventi, mostre, concerti e spettacoli teatrali durante tutto l'anno. Infine, Roma è ben collegata sia internamente sia con il resto dell'Italia e del mondo, grazie ai due aeroporti internazionali e una rete capillare di trasporti pubblici. Non ti resta che scoprire, dunque, quali sono i migliori quartieri dove vivere a Roma e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account