Il caldo colpisce anche gli amici a quattro zampe che, però, potrebbero soffrire anche il freddo del condizionatore.
Commenti: 0
cane
Pexels

L'uso dell'aria condizionata durante i mesi caldi è molto comune, ma molti proprietari di animali domestici si chiedono come questo possa influenzare la salute dei loro amici a quattro zampe. Cani e gatti hanno esigenze diverse dagli esseri umani, e la regolazione della temperatura in casa può avere effetti sia positivi che negativi sulla loro salute. Ecco, quindi, cosa sapere su come far convivere animali domestici e aria condizionata.

Cosa fa l’aria condizionata ai cani?

L'aria condizionata può essere un grande alleato per mantenere l'ambiente domestico fresco e confortevole durante i mesi caldi, e prevenire i colpi di calore agli animali. Tuttavia, è importante utilizzarla correttamente per evitare potenziali effetti negativi come problemi respiratori o digestivi potenzialmente dannosi.

Questo perché i cani non sudano come gli esseri umani e regolano la loro temperatura corporea principalmente attraverso il respiro. Un ambiente fresco può aiutare a mantenere una temperatura corporea stabile e prevenire l'ipertermia. Ma l'aria condizionata può ridurre l'umidità nell'aria, il che può portare a secchezza della pelle e del pelo. È importante assicurarsi che il cane abbia sempre accesso ad acqua fresca.

Bisogna considerare che cani di razze brachicefale (come i Bulldog e i Carlini) hanno difficoltà a respirare in ambienti caldi e umidi, quindi l'aria condizionata può migliorare significativamente il loro comfort. Mantenere una temperatura costante e moderata, assicurarsi che l'aria non sia troppo secca, e osservare attentamente il comportamento dei nostri animali può aiutare a garantire che beneficino al massimo del comfort offerto dall'aria condizionata senza subire effetti avversi.

cane con ciotola
Pexels

L’aria condizionata provoca la diarrea ai cani?

L'aria condizionata di per sé non causa diarrea nei cani, ma i rapidi cambiamenti di temperatura possono influenzare il loro sistema digestivo. Il passaggio da un ambiente caldo a uno molto freddo può causare stress termico, che può provocare problemi digestivi, inclusa la diarrea. È importante mantenere una temperatura costante e non troppo fredda per evitare questi problemi.

L’aria condizionata può far venire ai cani la tosse?

L'aria condizionata può causare tosse nei cani, specialmente se l'aria è troppo fredda o secca. L'aria secca può irritare le vie respiratorie e provocare tosse. Inoltre, i filtri sporchi dell'aria condizionata possono diffondere allergeni e polveri che possono irritare il sistema respiratorio del cane. Come per noi esseri umani, anche per loro è importante mantenere i filtri puliti e assicurarsi che l'aria non sia eccessivamente fredda.

Qual è la temperatura ideale per un cane in casa

La temperatura ideale per un cane in casa varia a seconda della razza, della taglia e dell'età del cane. In generale, una temperatura compresa tra i 20 e i 22 gradi Celsius è considerata confortevole per la maggior parte dei cani. Tuttavia, è importante osservare il comportamento del cane per determinare se la temperatura è adatta. Segnali di disagio possono includere ansimare eccessivo, mucose secche, letargia o vomito.

Per fare riferimento alla parola di esperti, l’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) ci consiglia di scegliere una temperatura compresa tra i 21 e i 26 gradi, ideale per gli animali domestici perché non eccessivamente fresca ma assolutamente adatta per preservare anche il loro benessere.

L’aria condizionata fa male al gatto?

Come per i cani, l'aria condizionata non è intrinsecamente dannosa per i gatti, ma ci sono alcune considerazioni da fare. I gatti sono generalmente più tolleranti al caldo rispetto ai cani, ma possono comunque beneficiare di un ambiente fresco durante le giornate calde.

I gatti con condizioni respiratorie preesistenti possono essere più suscettibili agli effetti negativi dell'aria secca e fredda. Come i cani, i gatti possono soffrire di pelle secca se l'aria è poco umida e, per questo, è consigliato limitare l’uso del condizionatore.

cane al mare
Pexels

Come rinfrescare il cane in casa senza aria condizionata

Senza l’aria condizionata gli animali domestici possono comunque soffrire il caldo torrido dell’estate. Per aiutare gli amici a quattro zampe a rimanere freschi è possibile comunque adottare soluzioni alternative rispetto al condizionatore. Ad esempio, si possono posizionare ventilatori in punti strategici per aiutare la circolazione dell'aria e mantenere una temperatura più confortevole. Un’altra soluzione al caldo possono essere i tappetini rinfrescanti, che possono fornire un sollievo immediato dal calore.

Inoltre, è fondamentale assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a zone ombreggiate e acqua fresca. Pianificare le passeggiate mattutine o serali è essenziale per evitare che i cani soffrano nelle ore più calde della giornata. Con queste piccole accortezze gli animali non sentiranno la mancanza del condizionatore in casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account