Sempre più diffusa, l'asciugatrice può essere interessata da cattivi odori che spesso possono essere facilmente eliminati in autonomia.
Commenti: 0
lavatrice
Pixabay

L'asciugatrice è un elettrodomestico molto utile, specialmente nei periodi in cui l'asciugatura all'aperto non è possibile. Tuttavia, uno dei problemi più comuni che possono sorgere è l'emissione di cattivi odori. Capire le cause di un'asciugatrice che puzza e trovare i rimedi adeguati è fondamentale per garantire che i vestiti siano sempre freschi e puliti. In questo ambito la pulizia dell’elettrodomestico può fare la differenza.

Quali sono le cause dei cattivi odori nell'asciugatrice?

I cattivi odori nell'asciugatrice possono derivare da diverse fonti. Tra le cause principali l'accumulo di pelucchi, fibre di tessuto e altri detriti che possono bloccare il flusso d'aria, causando ristagno e cattivi odori. Anche i residui di detergente e ammorbidente possono accumularsi nel cestello e nei filtri, creando un ambiente propizio per i batteri.

L'umidità residua nei condotti e nei filtri è un altro elemento favorevole per la formazione di muffa e funghi, che producono cattivi odori. Un sistema di ventilazione inadeguato può infatti impedire l'espulsione dell'umidità. Inoltre, mettere nell'asciugatrice capi di abbigliamento sporchi o maleodoranti può trasferire gli odori all'elettrodomestico.

lavatrice asciugatrice
Pexels

I rimedi per eliminare i cattivi odori dall'asciugatrice

Un'asciugatrice che emette cattivi odori può essere decisamente sgradevole, ma con una manutenzione adeguata e una pulizia regolare, è possibile risolvere il problema e mantenere l'elettrodomestico in ottime condizioni. Fortunatamente, esistono diversi rimedi piuttosto semplici per eliminare i cattivi odori dall'asciugatrice.

Pulizia del filtro dei pelucchi

Dopo ogni ciclo di asciugatura, rimuovere e pulire il filtro dei pelucchi. Lavalo con acqua calda e sapone ogni pochi utilizzi per rimuovere i residui di ammorbidente e detergente. Controlla frequentemente i condotti di ventilazione per assicurarsi che non siano bloccati. 

Un filtro sporco potrebbe rischiare di rompersi e portare con sé anche ad un odore di bruciato. Nel caso in cui si sospetti un danno al filtro sarà necessario chiamare un tecnico specializzato che saprà identificare e risolvere la causa del problema.

Pulizia del cestello

Per pulire il cestello è possibile iniziare eseguendo un ciclo di asciugatura a vuoto con un panno umido imbevuto di aceto bianco in modo da rimuovere i residui di detergente e gli odori. L'aceto, infatti, è un ottimo deodorante naturale. Il secondo passaggio è quello di cospargere del bicarbonato di sodio nel tamburo e lasciarlo agire per alcune ore prima di eseguire un ciclo di asciugatura a vuoto. Questo perché bicarbonato aiuta ad assorbire gli odori, anche quelli più fastidiosi.

Rimozione dei residui di detergente e ammorbidente

Sebbene l'asciugatrice non abbia a che fare direttamente con i detersivi, è possibile che i residui di questi ultimi sui panni possano causare cattivo odore. Pulire periodicamente il cestello con una soluzione di acqua e aceto bianco aiuta a rimuovere i residui dei detersivi che possono accumularsi durante i cicli di asciugatura. Si procede utilizzando un panno morbido così che possa strofinare le superfici interne.

Per risolvere il problema ancora prima che possa sorgere, è bene usare la quantità corretta di detergente e ammorbidente per evitare accumuli: eccedere con la quantità di prodotto potrebbe inoltre danneggiare l’elettrodomestico. Preferire prodotti naturali o specificamente formulati per asciugatrici è un’altra buona abitudine.

Prevenzione della muffa e dei funghi

Muffa e funghi sono dei nemici resistenti. Per evitare di trovarcisi faccia a faccia, lascia lo sportello dell'asciugatrice aperto per permettere all'umidità di evaporare dopo ogni utilizzo. Pulire regolarmente i sigilli della porta con una soluzione di acqua e aceto è un altro segreto per prevenirne la formazione.

lavatrice
Pixabay

Ventilazione adeguata

Assicurarsi che l'asciugatrice sia installata correttamente con un sistema di ventilazione efficiente che espella l'aria umida all'esterno è fondamentale. Per evitare l’insorgere di cattivi odori, è bene pulire i condotti di ventilazione almeno una volta l'anno per evitare blocchi e accumuli di umidità.

Prevenire l’arrivo di cattivi odori in asciugatrice

Oltre ai rimedi, ci sono alcune pratiche preventive che possono aiutare a mantenere l'asciugatrice fresca e priva di cattivi odori. L’asciugatura degli abiti solo se ben puliti può essere fondamentale. Infatti, se i vestiti non sono ben lavati possono portare con loro odori decisamente sgradevoli anche dentro l’asciugatrice.

Un altro metodo per prevenire i cattivi odori è l’utilizzo di fogli profumati specifici per asciugatrici, che possono aiutare a mantenere un buon odore all'interno dell'elettrodomestico. Poi, integrare una routine di pulizia regolare dell'asciugatrice nella manutenzione domestica può prevenire l'accumulo di residui e muffe. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account