I paesi più giovani del mondo si trovano in Africa. Il più giovane di tutti è il Niger, con un'età mediana di appena 15 anni, il che significa che un numero uguale di persone nel paese è più giovane e più vecchio di 15 anni. In Medio Oriente e nelle regioni dell'Asia-Pacifico, i paesi e i territori più giovani hanno un'età mediana di circa 20-22 anni, mentre i più giovani in Europa sono molto più vecchi. Questi sono il Kosovo con un'età mediana di 32 anni, l'Albania con 36 anni e l'Islanda con 38 anni.
I paesi più anziani del mondo, tra cui Giappone, Italia, Spagna e Germania, hanno età mediane tra i 47 e i 50 anni e stanno affrontando il problema demografico di una popolazione in età lavorativa in diminuzione e la minaccia che ciò rappresenta per la crescita economica. Al contempo, i Paesi molto giovani in Africa hanno il problema opposto, poiché le loro economie, istituzioni e strutture educative non sono in grado di sostenere il gran numero di bambini e giovani che producono. Nel paese dell'Africa centrale del Niger, la povertà e i matrimoni precoci continuano a rappresentare problemi e la Banca Mondiale osserva che l'elevata fertilità nei paesi poveri peggiorerà i risultati sanitari, ridurrà gli investimenti nel capitale umano e diminuirà la crescita economica. Il paese sta lavorando per ridurre i matrimoni precoci e la fertilità, tradizionalmente associati alla possibilità di una vita più ricca nel paese e nella regione.
I 21 paesi più giovani si trovano in Africa, tra cui anche Uganda, Angola e Mali, con età mediane di appena 16 anni. Il territorio più giovane al di fuori dell'Africa è la Palestina, con un'età mediana di 19,5 anni a Gaza e 21,9 anni in Cisgiordania. Seguono l'Afghanistan con 20 anni, Timor Est con 20,6 anni e Papua Nuova Guinea con 21,7 anni. Mentre le prospettive economiche e di sviluppo in molti paesi africani rimangono povere e le famiglie numerose continuano ad essere la norma, i paesi molto giovani al di fuori dell'Africa hanno spesso visto le loro prospettive di sviluppo ostacolate da conflitti o guerre prolungate, tra cui anche Yemen, Iraq e Haiti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account