Scricchiolii, rumori metallici e di acqua provengono dal tuo condizionatore fisso o portatile? Ecco un elenco di motivazioni possibili
Commenti: 0
condizionatore in camera da letto
Pexels

L’estate in città è ormai caratterizzata dal forte utilizzo dei condizionatori, dei quali ormai riconosciamo i rumori anche per strada. Spesso questo uso continuo ci fa porre attenzione a tutti quei leggeri scricchiolii che sentiamo provenite dagli split o dai motori e pompe di calore. Ma quando preoccuparsi del rumore del condizionatore? Ecco un elenco dei problemi e delle casistiche legate ai rumori anomali emessi dall’apparecchio.

Cosa vuol dire quando il condizionatore fa rumore?

In questi mesi così caldi i condizionatori sono spesso accesi di giorno e, a volte, anche di notte. Nel buio e nel silenzio ti capita di sentire tutta una serie di rumori sospetti provenienti dalle unità esterne o dalle macchine interne dei climatizzatori. Ma da dove vengono questi suoni e come eliminare il rumore del condizionatore? Ecco gli inconvenienti più frequenti e come intervenire:

  • Rumore notturno a condizionatore spento: il fenomeno può essere causato da diversi fattori, tra cui le variazioni termiche che provocano l'espansione e la contrazione delle componenti metalliche. Ma non allarmarti, anche il raffreddamento dei materiali dopo un lungo periodo di attività può generare scricchiolii o crepitii.
  • Il condizionatore fa rumore di acqua: può indicare un cattivo riempimento della tubazione del gas o la presenza di bolle d'aria, situazioni che richiedono la pulizia e la ricarica dei tubi da parte di un tecnico.
  • Rumori improvvisi e forti: colpi improvvisi o forti scricchiolii possono essere avvisaglie di guasti imminenti. Questi suoni possono derivare da componenti interne danneggiate o disallineate e, se ignorati, potrebbero causare ulteriori danni. È forse il momento di chiamare un tecnico?
  • Rumore metallico o tintinnio: spesso indica che il compressore si è allentato o che le parti interne sono danneggiate, necessitando l'intervento di un tecnico specializzato.

Inoltre, se l’unità interna del condizionatore fa rumore è importante provare a sostituire i filtri dell'aria. Se sono sporchi non solo aumentano il suono operativo dello split ma ne riducono anche l'efficienza. Occuparsi dei filtri è una pratica semplice che migliora le prestazioni, riduce i rumori e allunga la vita della macchina.

condizionatore
Pixabay

Come insonorizzare un condizionatore portatile?

Negli ultimi anni si è molto diffuso l’utilizzo di condizionatori portatili, la cui installazione richiede un minore esborso di denaro ed è adatto a quelle case che, per i motivi più disparati, non permettono l’installazione di impianti fissi. Anche questi apparecchi hanno la controindicazione del rumore, ma esistono diverse soluzioni pratiche per aggirare il problema.

E' possibile utilizzare pannelli fonoassorbenti o posizionare il condizionatore su pavimenti che minimizzano la trasmissione del suono. Anche in questo caso, perché il condizionatore portatile fa troppo rumore? Il rumore di acqua può essere presente ed è spesso dovuto alla presenza di condensa nel sistema o a un drenaggio non ottimale.

condizionatore portatile
Freepik

Il rumore del condizionatore nel condominio

Se abiti in un palazzo in città, tieni presente che il rumore del condizionatore in condominio può effettivamente causare disturbi ai condòmini, specialmente in strutture con scarso isolamento acustico. È importante manutenere gli impianti anche per evitare conflitti tra gli inquilini a causa di un condizionatore rumoroso e assicurarsi che il proprio impianto rispetti le normative locali sul rumore.

Quando chiamare un tecnico?

In alcuni casi non è possibile intervenire con stratagemmi o la manutenzione non basta. Alcuni rumori possono indicare problemi più seri che richiedono la verifica da parte di un tecnico specializzato. Ad esempio, a cosa è dovuto il rumore del condizionatore inverter? Se senti un ronzio il problema può essere il compressore che non assorbe adeguatamente le vibrazioni. In questo caso, chiama un tecnico.

Vibrazioni strane, il fruscìo di una ventola sporca, rumori più forti o troppo inusuali possono essere tutti campanelli d'allarme per problemi più seri di una semplice pulizia dei filtri. Se vuoi sapere perché ad esempio, l'unità esterna del condizionatore fa rumore, puoi leggere il libretto delle istruzioni e di manutenzione ma spesso l'intervento tempestivo di un professionista può prevenire grossi danni. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account