Cervia è uno dei comuni più noti della Riviera Romagnola, e non solo per passare qualche giorno di meritata vacanza. Poco distante da Ravenna, Cervia offre tutto il necessario per una quotidianità comoda e serena, dove non bisogna scendere a compromessi su servizi e qualità della vita. Inoltre, le zone dove cercare casa sono davvero molte: se stai pensando di vivere a Cervia, scopri quali possono fare al caso tuo e cosa sapere prima del trasferimento.
Migliori zone dove vivere a Cervia
Se stai considerando di trasferirti a Cervia, ogni zona della città ha qualcosa che potrebbe adattarsi al tuo stile di vita. Conoscere i principali quartieri è fondamentale per trovare la casa ideale.
Centro
Il centro cittadino è ricco di negozi, ristoranti, caffè, musei e gallerie. È molto piacevole camminare a piedi lungo le strade del centro storico, così come non mancano servizi come scuole, un ospedale e aree verdi. Dal punto di vista della mobilità, potrai contare su una stazione ferroviaria e diverse linee bus.
Milano Marittima
Milano Marittima è conosciuta per essere una località di vacanze molto tranquilla, fatta da piccole villette immerse nel verde. Si chiama così perché originariamente quest’area era pensata come meta estiva per i milanesi, ma oggi è apprezzata e frequentata da chiunque cerchi relax e pace. Il trasporto pubblico, poi, collega efficacemente Milano Marittima con il centro di Cervia e altre località turistiche, rendendo facile spostarsi per lavoro o piacere.
Pinarella di Cervia
La zona costiera di Cervia è un paradiso per chi ama la spiaggia e la natura. Fra il centro abitato e il mare, infatti, si sviluppa una lunga pineta, dove poter prendere il fresco o leggere un libro. Anche qui troverai villette o piccoli condomini con cortili e spazi aperti, l’ideale anche per le famiglie con bambini.
Nel caso fossi interessato a una sistemazione provvisoria o per la stagione estiva, scopri anche le offerte per case vacanza:
Quanto costa vivere a Cervia
Considerare di trasferirsi a Cervia richiede una conoscenza precisa e dettagliata dei costi associati alla vita quotidiana. Tra i vari aspetti che influenzano il costo della vita, c’è l’acquisto o l’affitto di una casa, i servizi, i trasporti e il tempo libero.
Il mercato immobiliare a Cervia offre diverse opzioni, che variano considerevolmente in termini di prezzo a seconda della zona e del tipo di proprietà. In generale, le aree più vicine al mare o nel prestigioso quartiere di Milano Marittima tendono ad avere prezzi più elevati. Nel secondo caso, infatti, potresti spendere circa 4845 euro/m2, mentre per il centro il costo medio è di circa 4506 euro/m2.
Per quanto riguarda i servizi, i prezzi sono in linea con gli altri comuni della provincia. L'energia elettrica, il riscaldamento, l'acqua e i rifiuti per un appartamento di 85 metri quadrati possono costare circa 150 euro al mese.
I trasporti pubblici a Cervia sono affidabili e ben organizzati, con tariffe che permettono di spostarsi senza spendere troppo. Un biglietto singolo per raggiungere Ravenna in treno costa circa 3,50 euro.
Il tempo libero a Cervia offre opzioni per tutte le tasche. Dalle spiagge attrezzate, che possono richiedere un abbonamento stagionale per l'accesso ai servizi, ai numerosi parchi e attrazioni naturali che sono completamente gratuiti.
Prezzi a confronto: Cervia, Rimini, Cesenatico
Confrontare i prezzi immobiliari tra Cervia, Rimini e Cesenatico può aiutare a capire meglio il mercato della zona, oltre a essere ben informati nel caso volessi trasferirti o fare un investimento.
A Cervia, come già accennato, i prezzi degli immobili variano notevolmente a seconda della zona e del tipo di proprietà. Ma quanto costa un appartamento a Cervia? A luglio 2024, la media cittadina era di 3951 euro/m2.
A Rimini, città più grande e con più opportunità, i prezzi per gli immobili simili sono leggermente inferiori, con un costo medio che si aggira intorno ai 2772 euro al metro quadrato.
Cesenatico, simile a Cervia per dimensioni e attrattiva turistica, presenta prezzi più bassi, anche se molto dipende dalla zona. A luglio 2024, il costo medio per le case in vendita qui era di 2863 euro/m2.
Vivere a Cervia: pro e contro
Se ti chiedi dove andare a vivere in Romagna e sei orientato a scegliere Cervia, dovresti sapere che anche questa città ha i suoi pro e i suoi contro. Tra i vantaggi:
- Spiagge sabbiose e ben attrezzate, ideali per il relax e le attività all'aperto.
- Alta qualità della vita, con servizi efficienti e una vasta gamma di opzioni culturali e ricreative.
- Ambiente sicuro e tranquillo, ideale per famiglie e anziani.
- Diverse opportunità per spostarsi senza auto grazie ai bus e al treno.
- Presenza sul mercato di diversi tipi di case e abitazioni, alcune con giardini e terrazzi.
D’altronde, però, dovrai anche tenere in conto degli aspetti meno positivi:
- Costo della vita relativamente alto, soprattutto durante la stagione turistica e nelle zone più richieste come Milano Marittima.
- Durante i mesi estivi, l'afflusso di turisti può rendere la città molto affollata.
Cosa c’è di bello a Cervia?
Cervia è una città che vanta una ricca storia e una forte identità culturale, oltre a essere uno dei centri turistici più apprezzati della Riviera Romagnola. Le spiagge di Cervia sono particolarmente apprezzate per la loro sabbia finissima e per essere attrezzate con ogni comfort, garantendo sicurezza e divertimento per tutte le età.
Oltre alle sue spiagge, Cervia è famosa per le sue saline: sono un habitat prezioso per molte specie di uccelli, rendendole un punto di interesse anche per gli appassionati di birdwatching.
Nel suo centro storico troverai la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Teatro Comunale di stile ottocentesco. Oltre alla Torre San Michele, simbolo della città, il centro ospita anche alcuni musei, come il museo del sale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account